Otocinclus morti, probabili cause

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Otocinclus morti, probabili cause

Messaggio di robby2305 » 21/10/2017, 17:47

Ciao a tutti, torno purtroppo a scrivere in questa sezione per via di alcuni decessi anomali di Otocinclus inseriti da pochi giorni in acquario.
Torno a casa qualche gg fa con una busta contenente 6 Oto e oggi dopo alcuni decessi ne rimangono solo 2.

Ambientamento lungo con piccoli rabbocchi di acqua d'acquario nel sacchetto, senza luci per un giorno intero per non stressati ulteriormente, valori acqua non male (PH6,5 / KH6 / GH12 / NO2- 0 / NO3- 30 / PO43- 0,3), alcune foglie di catappa ad ambrare e acidificare, senza CO2 perchè in attesa di ricaricare bombola.

In acquario solo Cardinali e una coppia di Macmasteri inserita da poco e che sembra stare benone.

Nessuna altra morte negli ultimi 6 mesi almeno, forse di più.

Che fossero già malati? I pesci morti non presentavano escoriazioni / ventre incavato o altri segni di malessere


:-??


Che ne pensate?
Ultima modifica di fernando89 il 22/10/2017, 17:23, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Roberto

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Otocinclus morti, sbaglio qualcosa?

Messaggio di stefano94 » 21/10/2017, 18:08

robby2305 ha scritto: (PH6,5 / KH6 / GH12 / NO2- 0 / NO3- 30 / PO43- 0,3), alcune foglie di catappa ad ambrare e acidificare, senza CO2 perchè in attesa di ricaricare bombola.
Sicuro di avere quel pH? È un po' difficile con un kh6 e senza CO2.
Considera che sono pesci molto suscettibili ai cambiamenti essendo catturati in natura. Io da quando utilizzo il conduttivimetro per l'ambientamento, non ho più avuto problemi legati ad esso.

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Otocinclus morti, sbaglio qualcosa?

Messaggio di robby2305 » 21/10/2017, 19:17

CO2 è finita da poco...
forse anche il test è un pò sballato ma anche se pH fosse 7 non dovrebbero esserci problemi per gli Oto, giusto?
Considera anche che filtro con 100 gr di torba e ho una grande quantità di foglie di catappa in acqua.
stefano94 ha scritto: Io da quando utilizzo il conduttivimetro per l'ambientamento, non ho più avuto problemi legati ad esso.
In che senso?
Roberto

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Otocinclus morti, sbaglio qualcosa?

Messaggio di stefano94 » 21/10/2017, 21:20

robby2305 ha scritto: Considera anche che filtro con 100 gr di torba e ho una grande quantità di foglie di catappa in acqua.
Se hai la torba è un'altra storia.
robby2305 ha scritto: In che senso?
Utilizzo il conduttivimetro per vedere a che conducibilità è l'acqua dentro al sacchetto dei pesci e la porto piano piano allo stesso valore di quella dle mio acquario

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Otocinclus morti, sbaglio qualcosa?

Messaggio di robby2305 » 21/10/2017, 22:21

E' un buon metodo ma sono quasi sicuro di non aver dato grossi scossoni nell'inserimento perchè aggiungo all'acqua del sacchetto davvero pochi ml alla volta fino ad avere il doppio dell'acqua iniziale...
Sto comunque pensando di comprare una vaschetta di quarantena da appendere all'interno dell'acquario e provare a tenerli li qualche giorno prima di inserirli.
Il problema è che gli Oto hanno bisogno di un acquario ben maturo e di alghe da mangiare, facendo cosí non vorrei tenerli troppo tempo in un ambiente troppo "sterile" e soggetto a sbalzi di valori senza acqua filtrata...

Comunque vediamo...aspetto ancora qualche gg magari qualcuno ha altri suggerimenti o idee su cosa possa essere il mio problema.

:-bd
Roberto

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Otocinclus morti, sbaglio qualcosa?

Messaggio di robby2305 » 22/10/2017, 10:42

Allego un paio di foto dei superstiti. A me sembra tutto ok, secondo voi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Otocinclus morti, sbaglio qualcosa?

Messaggio di stefano94 » 22/10/2017, 11:20

robby2305 ha scritto: E' un buon metodo ma sono quasi sicuro di non aver dato grossi scossoni nell'inserimento perchè aggiungo all'acqua del sacchetto davvero pochi ml alla volta fino ad avere il doppio dell'acqua iniziale...
Considera che con questo metodo arrivi solo a metà tra la conducibilità di partenza e quella di destinazione. Se ad esempio il tuo negoziante ha una conducibilità di 800us e tu di 200us, facendo come hai fatto tu arriverai a circa 500 µS/cm, dopodiché gli fai fare il salto da 500 a 200. Invece devo arrivare quasi a sostituire tutta l'acqua, io solitamente tolgo 2-3 bicchieri dal sacchetto e ne metto 2-3 dall'acquario, poi ne tolgo ancora un po' dal sacchetto e ne aggiungo altra dall'acquario o, per fare prima e sprecare meno acqua d'acquario (la mia è fortemente ambrata e poi sarei costretto a fare degli estratti per sostituire quella che ho tolto) aggiungo direttamente acqua demineralizzata. Il tutto fino ad arrivare quasi alla stessa conducibilità o solo 20-30us in più. Il negozio da cui ho acquistato ultimamente ha un'acqua molto tenera comunque, intorno ai 300us, ma in altri negozi non è raro trovare acque tra i 700 e i 1200 µS/cm o più, quindi durissima.
Il tutto diventa estremamente importante con pesci come gli otocynclus, che già subiscono enormi stress tra cattura, trasporto, ambientamento in negozio e permanenza in negozio in condizioni poco adeguate.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Otocinclus morti, sbaglio qualcosa?

Messaggio di Giueli » 22/10/2017, 12:20

robby2305 ha scritto: Allego un paio di foto dei superstiti. A me sembra tutto ok, secondo voi?
Anche ha me...considera che sono pesci di cattura...quindi prima d'arrivare nel tuo acquario ne hanno passate tante,compreso un viaggio intercontinentale @-)
L'ambientamento che ti ha suggerito Stefano è ottimo faccio anche io nello stesso modo ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Otocinclus morti, sbaglio qualcosa?

Messaggio di robby2305 » 22/10/2017, 13:39

potrebbe essere un problema legato proprio alla conducibilità in acquario? Sono quasi sempre sui 650 forse troppo per gli Oto?
Roberto

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Otocinclus morti, probabili cause

Messaggio di stefano94 » 23/10/2017, 1:30

robby2305 ha scritto: potrebbe essere un problema legato proprio alla conducibilità in acquario? Sono quasi sempre sui 650 forse troppo per gli Oto?
Non saprei dire se possa essere la causa, ma di certo non aiuta una conducibilità così alta con gli otocynclus

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 13 ospiti