Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
Dargo23

- Messaggi: 200
- Messaggi: 200
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 17/02/17, 11:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Dargo23 » 23/10/2017, 11:17
ciao ragazzi apro questa discussione perché ho acquistato due coppie di ciclidi nani (da due siti online) e ahimè in entrambi i casi uno dei due è deceduto nelle prime 24/48h
nel primo caso (coppia di baenschi) il maschio è decuduto ma era arrivato più morto che vivo, la femmina è morta in circostanze non chiare, ovvero chissà per quale motivo tutti i pesci della vasca sono morti eccetto un ancistrus
nel secondo caso (coppia di panduro) la femmina è deceduta ma in questo caso era arrivata in buone condizioni, leggermente magri entrambi ma vispi, dopo 24h la femmina ha cominciato a respirare affannosamente e nuotava in modo strano dopo 48h è deceduta, il maschio invece al momento sembra star bene è vispo gira e fruga tutto il fondo.
ora ho riordinato una femmina ma volevo sapere voi come acclimatate i vostri pesci ordinati, perché sto pensando che sbaglio io qualcosa nella fase più critica
Posted with AF APP
Ultima modifica di
fernando89 il 23/10/2017, 14:22, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Dargo23
-
scheccia
- Messaggi: 10485
- Messaggi: 10485
- Ringraziato: 1676
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1676
Messaggio
di scheccia » 23/10/2017, 11:28
L'ambientamento è molto importante, soprattuto per le differenze dei valori da cui proviene il pesce.
Più è lungo e meno problemi si possono avere... Io solitamente metto a galleggiare la busta nella vasca, in modo che la temperatura dell'acqua del sacchetto, si adegui a quella della vasta. Poi metto ogni 15 minuti un bicchiere d'acqua della vasca nel sacchetto, per circa 2 ore (nel caso il sacchetto sia troppo pieno, tolgo un bicchiere dal sacchetto e ne metto 1 dalla vasca).
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Dargo23 (23/10/2017, 11:39)
scheccia
-
aver1

- Messaggi: 269
- Messaggi: 269
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/03/17, 12:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 68
- Temp. colore: 2 x 8000 + 2 LED COB
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix Dennerle + crystalquar
- Flora: Anubias nana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii
Lagenandra meeboldii red
Bucephalandra wavy green
Ludwigia glandulosa
Salvinia natans
Limnophila sessiliflora
Staurogyne porto Velho
Rotala wallichii
Lobelia cardinalis
- Fauna: Guppy (Poecilia reticulata)
Platy
Otocinclus
- Altre informazioni: Acquario RIO 125 di alcuni anni, completamente riallestito ad inizio febbraio 2017
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di aver1 » 23/10/2017, 11:35
Poi versi tutto il sacchetto nella vasca o prendi il pesce con il retino ? e butti l'acqua rimasta nel sacchetto ? io cerco di fare con il retino, ma a volte con alcuni pesci è dura e con il retino rischio di fare danni...
aver1
-
Dargo23

- Messaggi: 200
- Messaggi: 200
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 17/02/17, 11:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Dargo23 » 23/10/2017, 11:41
scheccia ha scritto: ↑L'ambientamento è molto importante, soprattuto per le differenze dei valori da cui proviene il pesce.
Più è lungo e meno problemi si possono avere... Io solitamente metto a galleggiare la busta nella vasca, in modo che la temperatura dell'acqua del sacchetto, si adegui a quella della vasta. Poi metto ogni 15 minuti un bicchiere d'acqua della vasca nel sacchetto, per circa 2 ore (nel caso il sacchetto sia troppo pieno, tolgo un bicchiere dal sacchetto e ne metto 1 dalla vasca).
Posted with AF APP
stessa procedura adoperata da me,poi li pesco e libero in vasca buttando l'acqua del sacchetto
Posted with AF APP
Dargo23
-
scheccia
- Messaggi: 10485
- Messaggi: 10485
- Ringraziato: 1676
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1676
Messaggio
di scheccia » 23/10/2017, 11:44
aver1 ha scritto: ↑Poi versi tutto il sacchetto nella vasca o prendi il pesce con il retino ? e butti l'acqua rimasta nel sacchetto ? io cerco di fare con il retino, ma a volte con alcuni pesci è dura e con il retino rischio di fare danni...
Se hai difficoltà basta farsi aiutare, facendo "filtrare" l'acqua del sacchetto attraverso il retino, così ti rimarrà il pesce in rete.
Posted with AF APP
scheccia
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 23/10/2017, 12:24
Io utilizzo il conduttivimetro per avere un ambientamento praticamente perfetto. Misuri la conducibilità dell'acqua del sacchetto e quella del tuo acquario, poi fai cambi d'acqua nel sacchetto fino a raggiungere più o meno la stessa conducibilità che hai in acquario. Io solitamente parto togliendo metà dell'acqua del sacchetto e aggiungendo piano piano acqua dell'acquario, poi ne tolgo un'altra metà e aggiungo acqua demineralizzata, una volta raggiunta la giusta conducibilità metto ancora un po' di acqua dell'acquario e poi sposto i pesci. Ho iniziato a fare così quando ho preso i primi pesci online a maggio, fin'ora ho fatto questo ambientamento 2 volte, con trichopsis pumila e apistogramma viejita, ed entrambe le volte il risultato è stato perfetto, infatti i pesci non hanno mostrato nessun sintomo di difficoltà ad ambientarsi, tant'è che da subito hanno mostrano comportamenti naturali come la ricerca di cibo, la predazione di microfauna ed il corteggiamento.
L'acquisto online comunque è sempre un'incognita, io mi trovo bene con un negozio online, sono molto preparati ed hanno bei pesci, però la femmina di viejita ad esempio mi è arrivata "malata" infatti anche se si comporta normalmente, presenta Delle specie di foruncoli bianchi sulla testa che sto cercando di risolvere. Lo stress di 24-48 ore di viaggio in un furgone non è cosa da poco.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Dargo23 (23/10/2017, 13:31)
stefano94
-
Dargo23

- Messaggi: 200
- Messaggi: 200
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 17/02/17, 11:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Dargo23 » 23/10/2017, 13:51
stefano94 ha scritto: ↑Lo stress di 24-48 ore di viaggio in un furgone non è cosa da poco.
grazie per la tua risposta
effettivamente il viaggio è la cosa che più mi preoccupa ma siccome sembra che non riesca a me credevo di fare grossi errori, posso credere che sia solo sfortuna?
Posted with AF APP
Dargo23
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 23/10/2017, 13:54
Dargo23 ha scritto: ↑stefano94 ha scritto: ↑Lo stress di 24-48 ore di viaggio in un furgone non è cosa da poco.
grazie per la tua risposta
effettivamente il viaggio è la cosa che più mi preoccupa ma siccome sembra che non riesca a me credevo di fare grossi errori, posso credere che sia solo sfortuna?
Posted with AF APP
Può essere. Per le prossime volte ti consiglio di seguire lo steso metodo che uso io, con un conduttivimetro, così hai la certezza di aver reso l'acqua del sacchetto simile a quella dell'acquario
stefano94
-
Dargo23

- Messaggi: 200
- Messaggi: 200
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 17/02/17, 11:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Dargo23 » 23/10/2017, 14:03
stefano94 ha scritto: ↑
Può essere. Per le prossime volte ti consiglio di seguire lo steso metodo che uso io, con un conduttivimetro, così hai la certezza di aver reso l'acqua del sacchetto simile a quella dell'acquario
mi sa che lo devo inserire nel prossimo acquisto, intanto quando arriva la femmina devo farla stare bene mi scoccierebbe che morisse
Posted with AF APP
Dargo23
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 23/10/2017, 14:42
Dargo23 ha scritto: ↑mi sa che lo devo inserire nel prossimo acquisto, intanto quando arriva la femmina devo farla stare bene mi scoccierebbe che morisse
Segui il tuo procedimento, però prima togli una parte di acqua dalla busta e metti la stessa quantità di acqua presa dall'acquario, poi ripeti l'operazione. Così sostituirsi gran parte dell'acqua.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Dargo23 (23/10/2017, 15:51)
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti