Per la gioia di francescofabbri (

)nel WE ho effettuato un cambio del 50% (qualcosina in più forse), al fine di risolvere/prevenire un po' di problemi:
- dopo aver rimosso le galleggianti, ho tolto quasi tutti i 100 litri aspirando aria/acqua dalla superficie per rimuovere i ciano galleggianti;
- ho bonificato la riccia e l'Hydro con candeggina allo 0,05% e successivo bagnetto in antibiotico per 24h
- ho tolto tutta la salvinia (fonte iniziale dei ciano) tranne tre piantine ben pulite; se non riparte amen!
Il cambio l'ho fatto anche per abbassare la possibile carica batterica in vasca visto che ho dovuto isolare e curare un paio di pesci con pinne corrose.
La CO
2 al momento è discontinua per problemi di regolazione, ma il pH è stabile tra 6,9-7,2
Già prima del cambio, però, anche l'Hydrocotyle dava cenni di ripartenza, dopo l'inserimento di 10ml di urea
Dopo il cambio, ho preferito non mettere urea ma solo KNO3 sufficiente a ripristinare il K nell'acqua del cambio (5:2, deionizzata:rubinetto)
Non ho messo l'urea per evitare picchi nitriti visto che anche per il filtro è stata una botterella e oggi non posso seguire
Nel acqua del cambio ho inoltre inserito 5ml MgSO4 e 10ml OE
Mi son fatto un mazzo tanto: stasera misuro EC come valore di partenza, mercoledì se riesco faccio lo zero anche per NO
3- e PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>--
@
FrancescoFabbri consigli?
vorrei evitare di ripetere un'esperienza simile o smonto tutto
