Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l

Messaggio di Owl_Fish » 23/10/2017, 15:18

Off Topic
Non so se si può considerare OT ma pongo la questione.
Se non avessi i test sottomano ma invece avessi le analisi dell'acquedotto sarebbe possibile ricavare il KH?
Il GH solitamente è espresso in gradi Francesi come "durezza totale" ma non vi è il KH.
Leggendo i post ho pensato: se sommassi i vari valori di "carbonati di ogni genere Calcio, Magnesio, Potassio, Sodio ecc." (cit. @lucazio00) potrei arrivare al KH in gradi francesi?
Scusate se ho fatto una domanda quasi sicuramente stupida e sbagliata ma di chimica non mi ricordo nulla essendo passati almeno 35 anni.

Edit: o magari solo alcuni dei precedenti citati da Lucazio00
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l

Messaggio di cicerchia80 » 23/10/2017, 15:30

Owl_Fish ha scritto: Se non avessi i test sottomano ma invece avessi le analisi dell'acquedotto sarebbe possibile ricavare il KH?
Ho scritto sopra ....veramente pensavo fosse questa la domanda

Trovi scritto:

HCO3
Oppure bicarbonati
Oppure alcalinità dell'acqua

Dividi quel numero per 21,78 ed hai il KH
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Ovviamente il KH espresso in dKH
Stand by

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l

Messaggio di Owl_Fish » 23/10/2017, 16:04

cicerchia80 ha scritto:
Owl_Fish ha scritto: Se non avessi i test sottomano ma invece avessi le analisi dell'acquedotto sarebbe possibile ricavare il KH?
Ho scritto sopra ....veramente pensavo fosse questa la domanda

Trovi scritto:

HCO3
Oppure bicarbonati
Oppure alcalinità dell'acqua

Dividi quel numero per 21,78 ed hai il KH
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Ovviamente il KH espresso in dKH
Quando scrivo che sono ignorante in chimica mica scherzo! Non avevo afferrato la correlazione.

Quindi se trovo "Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 232,59" dovrei avere dKH 10,63
Parimenti una durezza totale in gradi francesi di 17 sarebbe uguale a dGH 9.55 (fatto con il calcolatore online)
Se ho fatto giusto ho un'acqua bella strana!
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l

Messaggio di nicolatc » 23/10/2017, 16:39

Owl_Fish ha scritto: Quindi se trovo "Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 232,59" dovrei avere dKH 10,63
Parimenti una durezza totale in gradi francesi di 17 sarebbe uguale a dGH 9.55 (fatto con il calcolatore online)
:-bd
Owl_Fish ha scritto: Se ho fatto giusto ho un'acqua bella strana!
E' una situazione più comune di quanto pensi. Probabilmente hai poco magnesio, e/o molto sodio.
Il magnesio influisce quasi esclusivamente sul GH, il sodio sul KH.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Owl_Fish (23/10/2017, 16:42)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l

Messaggio di cqrflf » 24/10/2017, 13:24

.
Ultima modifica di cqrflf il 24/10/2017, 13:26, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l

Messaggio di cqrflf » 24/10/2017, 13:26

Pizza ha scritto:
cqrflf ha scritto: Dunque quindi è corretto scrivere il KH in gradi francesi con la "°f" davanti cioè: °fKH per distinguerlo dal "°d". Giusto ?
Non te lo do per certo, ma credo che teoricamente dovresti scrivere:
KH=n°f oppure n°d
in quanto KH è la denominazione della grandezza misurata, mentre °f o °d sono le due possibili unità di misura.

Un po' come se misurando il calore tu scrivessi:
t=n°C piuttosto che m°F

il dGH, come credo il dKH, è un po' un'usanza ....... tipo mq per indicare m2.
Bene, grazie, finalmente comincio a vederci un po' più chiaro su questa questione che in realtà dovrebbe essere piuttosto semplice ma al contrario non si trova una risposta chiara nemmeno su Wikipedia.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l

Messaggio di cqrflf » 24/10/2017, 14:17

Owl_Fish ha scritto:
Off Topic
Non so se si può considerare OT ma pongo la questione.
Se non avessi i test sottomano ma invece avessi le analisi dell'acquedotto sarebbe possibile ricavare il KH?
Il GH solitamente è espresso in gradi Francesi come "durezza totale" ma non vi è il KH.
Leggendo i post ho pensato: se sommassi i vari valori di "carbonati di ogni genere Calcio, Magnesio, Potassio, Sodio ecc." (cit. @lucazio00) potrei arrivare al KH in gradi francesi?
Scusate se ho fatto una domanda quasi sicuramente stupida e sbagliata ma di chimica non mi ricordo nulla essendo passati almeno 35 anni.

Edit: o magari solo alcuni dei precedenti citati da Lucazio00
Secondo me si, ma ti hanno già risposto.
Appunto in teoria se tu potessi disporre di un'analisi dell'acqua così dettagliata da avere tutti i valori dei carbonati (ovvero i sali che compongono il KH) in milligrammi o in percentuale, potresti ricostruire il KH in gradi francesi o tedeschi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l

Messaggio di nicolatc » 25/10/2017, 17:08

cqrflf ha scritto:
24/10/2017, 14:17
in teoria se tu potessi disporre di un'analisi dell'acqua così dettagliata da avere tutti i valori dei carbonati (ovvero i sali che compongono il KH) in milligrammi o in percentuale, potresti ricostruire il KH in gradi francesi o tedeschi.
Fortunatamente le analisi indicano tipicamente i bicarbonati totali in mg/l! ;)
Che poi tra l'altro i laboratori credo misurino l'alcalinità totale (come i nostri test del KH, ma con strumenti più precisi).
La durezza totale è un altro valore che a volte non viene misurato, bensì calcolato dalle concentrazioni di calcio e magnesio misurate.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l

Messaggio di cqrflf » 25/10/2017, 17:22

Ah si è vero, quello è in realtà il nostro KH.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti