Ha senso fertilizzare con queste piante?
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Ha senso fertilizzare con queste piante?
Ciao!
In un altro topic discutevo del fatto che mi morissero le neocaridina e, probabilmente, che ciò potesse essere dovuto ad un eccesso di qualcosa nei miei due acquari.
In un messaggio, poi, @cqrflf mi faceva notare che potrebbe addirittura non aver senso fertilizzare considerate le piante che ho dentro.
Entrambi gli acquari sono senza filtro, hanno una più che buona illuminazione ed erogazione di CO2.
Le piante presenti sono le seguenti:
Cryptocoryne x willisii
Anubias barteri
Eleocharis sp. Minima
Hemianthus callitrichoides (galleggiante)
Hydrocotile verticillata
Lilaeopsis novae zelandie
Ludwigia repens "rubin" (ma sinceramente sto pensando di toglierla perché non mi piace più)
Taxiphyllum barbieri
Vallisneria spiralis
Cosa ne pensate? Potrei smetterla con la fertilizzazione? Oppure ridurla proprio al minimo minimo? Per intenderci, queste sono le dosi che ho cominciato ad usare adesso (ridotte rispetto a prima):
Acquario grande (48 l)
1 goccia N (erano 3)
1 goccia P (erano 2)
mezzo tappo di bottiglia di plastica K
Due giorni dopo aggiungo
5 gocce rinverdente (erano 20)
2 gocce chelato (erano 5)
Acquario piccolo (12 l)
1 goccia N (erano 2)
1 goccia P (erano 2)
un po' meno di mezzo tappo di bottiglia di plastica K
Due giorni dopo aggiungo
2 gocce rinverdente (erano 5)
1 goccia chelato (erano 2)
In un altro topic discutevo del fatto che mi morissero le neocaridina e, probabilmente, che ciò potesse essere dovuto ad un eccesso di qualcosa nei miei due acquari.
In un messaggio, poi, @cqrflf mi faceva notare che potrebbe addirittura non aver senso fertilizzare considerate le piante che ho dentro.
Entrambi gli acquari sono senza filtro, hanno una più che buona illuminazione ed erogazione di CO2.
Le piante presenti sono le seguenti:
Cryptocoryne x willisii
Anubias barteri
Eleocharis sp. Minima
Hemianthus callitrichoides (galleggiante)
Hydrocotile verticillata
Lilaeopsis novae zelandie
Ludwigia repens "rubin" (ma sinceramente sto pensando di toglierla perché non mi piace più)
Taxiphyllum barbieri
Vallisneria spiralis
Cosa ne pensate? Potrei smetterla con la fertilizzazione? Oppure ridurla proprio al minimo minimo? Per intenderci, queste sono le dosi che ho cominciato ad usare adesso (ridotte rispetto a prima):
Acquario grande (48 l)
1 goccia N (erano 3)
1 goccia P (erano 2)
mezzo tappo di bottiglia di plastica K
Due giorni dopo aggiungo
5 gocce rinverdente (erano 20)
2 gocce chelato (erano 5)
Acquario piccolo (12 l)
1 goccia N (erano 2)
1 goccia P (erano 2)
un po' meno di mezzo tappo di bottiglia di plastica K
Due giorni dopo aggiungo
2 gocce rinverdente (erano 5)
1 goccia chelato (erano 2)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Ha senso fertilizzare con queste piante?
Puoi stare particolarmente rilassato con la fertilizzazione, probabilmente il solo cibo sarà quasi sufficiente per le esigenze delle piante.
Poi se vedi qualche carenza manifesta puoi integrare un po' dell'elemento carente, ma non starei a preoccuparmi troppo ora, se le piante stanno bene.
Poi se vedi qualche carenza manifesta puoi integrare un po' dell'elemento carente, ma non starei a preoccuparmi troppo ora, se le piante stanno bene.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Ha senso fertilizzare con queste piante?
A me viene da pensare che ci sia stato un accumulo eccessivo di nutrienti. Ho le Neocaridina davidii e le ho tenute mesi sopra a 100 mg/l di nitrati ed oltre a 5 di fosfati... Mai avuto problemi.
Non credo sia colpa della fertilizzazione, a meno che tu davvero abbia avuto accumuli eccessivi o che tu non abbia il filtro e che sia avvenuta una cattiva diluizione del concime.
Passo di la a cercare il tuo topic e ne parliamo la.
Posted with AF APP
Non credo sia colpa della fertilizzazione, a meno che tu davvero abbia avuto accumuli eccessivi o che tu non abbia il filtro e che sia avvenuta una cattiva diluizione del concime.

Passo di la a cercare il tuo topic e ne parliamo la.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- cqrflf
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Ha senso fertilizzare con queste piante?
Comunque secondo la mia modesta opinione con le piante "non delicate" e che traggono nutrimento dalle radici potrebbe diminuire di molto la fertilizzazione, non completamente comunque ma solo quando nota delle carenze o dei rallentamenti, gli animali si abituano in modo graduale a degli eccessi come i nitrati ma vanno in crisi e muoiono quando le cose avvengono all'improvviso.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Ha senso fertilizzare con queste piante?
Vero!
Però io non credo che mandare una vasca in rallentamento con una riduzione dei nutrienti sia d'aiuto.
Io vedo nella mia. Appena manca qualcosa e le piante rallentano... Iniziano a comparire le alghette fino fini sui vetri.
Secondo me una vasca deve andare alla sua velocità, se vuoi rallentarla è meglio tagliare la luce, piuttosto che i nutrienti alle piante.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Ha senso fertilizzare con queste piante?
Mmmmmm, io però non ho questo spirito d'osservazione relativamente alle piante.. ad esempio ho notato che la Ludwigia ha rallentato perché prima dovevo tagliarla ogni due settimane che usciva dall'acqua mentre ora cresce molto lentamente, mentre le altre piante non me ne accorgo per nulla.. anche perché è davvero una selva, ormai..
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Ha senso fertilizzare con queste piante?
Io non capisco il senso di fertilizzare con il badile per far crescere velocemente le piante
Mica dobbiamo produrre piante per poi venderle.
Se noi mettiamo le piante affinché tengano pulita l'acqua, assorbendo le sostanze dannose, che senso ha "sporcarla"?
Ciò detto, si possono avere bellissimi acquari anche senza fertilizzare a secchi, basta magari mettere solo gli elementi di cui le piante indicano carenza (altrimenti avremmo un blocco, dunque nessun assorbimento delle sostanze di rifiuto).
Nella fattispecie, se
Nel caso invece si arrivasse ad un blocco delle piante (oppure ad evidenti segni di carenza - buchi sulle foglie, foglie deformi o sbiancate...) allora sì che si dovrà fertilizzare.

Se noi mettiamo le piante affinché tengano pulita l'acqua, assorbendo le sostanze dannose, che senso ha "sporcarla"?
Ciò detto, si possono avere bellissimi acquari anche senza fertilizzare a secchi, basta magari mettere solo gli elementi di cui le piante indicano carenza (altrimenti avremmo un blocco, dunque nessun assorbimento delle sostanze di rifiuto).
Nella fattispecie, se
significa che le piante crescono, dunque non ci sono carenze gravi. Se la Ludwigia ha rallentato ma non è bloccata significa che le sostanze di rifiuto (nitrati e fosfati in primo luogo) stanno calando ma non sono a zero.
Nel caso invece si arrivasse ad un blocco delle piante (oppure ad evidenti segni di carenza - buchi sulle foglie, foglie deformi o sbiancate...) allora sì che si dovrà fertilizzare.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Ha senso fertilizzare con queste piante?
Bene, ma se cerco una vasca con piante il più belle possibili, come faccio se aspetto la carenza ogni volta?

Non posso permettermi di aspettare la carenza e, se voglio che le piante rallentino, accorcio le ore di luce. Risparmio sulla bolletta e ho una vasca comunque stabile in cui non rischieró partenze di ciano ne di alghe.
Voi in vasca avete pesci? Io non ho nulla se non dei gamberetti dal carico organico pressoché nullo!
Se sospendo la fertilizzazione per un mese, mi va tutto in blocco.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Ha senso fertilizzare con queste piante?
Vabbè, adesso, a secchi.. io li metto una volta a settimana a gocce.. tipo 1 goccia di nitrato, per intenderci.. considera che non do nemmeno cibo se non tipo una volta ogni 10 gg quando mi viene voglia.. purtroppo al di sotto della goccia non riesco ad andarci, posso fertilizzare ogni due settimane, però..
Sicuramente non ho mai avuto carenze, ma qualcosa mi ha i gamberetti decimato in una vasca ed estinto nell'altra.
Sicuramente non ho mai avuto carenze, ma qualcosa mi ha i gamberetti decimato in una vasca ed estinto nell'altra.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Ha senso fertilizzare con queste piante?
Bisogna capire cosa è stato, e da ciò che ci dicevi sembra che tra le opzioni la più probabile sia soprattutto il ferro libero e non chelato, liberatosi per reazione con il fosforo.
Per questo motivo anni fa consigliavo il ferro chelato con EDDHA a chi teneva Neocaridina come me.
Anche io concimo a gocce in alcune cose, è normale se si usano prodotti molto concentrati. Se ti serve una ulteriore diluizione (mezza goccia) basta diluire a monte il concime smezzandolo in altra acqua demineralizzata e il problema si risolve
Per diluire c'è sempre un modo!
Per concentrare... Beh... È un po' più difficile
Posted with AF APP
Per questo motivo anni fa consigliavo il ferro chelato con EDDHA a chi teneva Neocaridina come me.
Anche io concimo a gocce in alcune cose, è normale se si usano prodotti molto concentrati. Se ti serve una ulteriore diluizione (mezza goccia) basta diluire a monte il concime smezzandolo in altra acqua demineralizzata e il problema si risolve

Per diluire c'è sempre un modo!
Per concentrare... Beh... È un po' più difficile

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti