Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
marco2310

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/10/17, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marco2310 » 25/10/2017, 19:41
perfetto, domani mattina andrò a prendere l'acqua di osmosi e farò un cambio di almeno 30 lt.
i test li rifaccio direttamente domani?
marco2310
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 25/10/2017, 19:45
marco2310 ha scritto: ↑i test li rifaccio direttamente domani?
Penso sia meglio aspettare 24 ore che l'acqua sia bella uniforme

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- marco2310 (25/10/2017, 20:04)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 25/10/2017, 19:55
marco2310 ha scritto: ↑perfetto, allora aggiungo un pizzico di cibo e più tardi faccio i test.
per la CO
2, quante bolle al minuto?
Questo dipende dal KH ...più è basso e meno CO
2 devi erogare...Ma tu la vuoi usare solo per abbassare il pH o anche come fertilizzazione per le piante? Perchè se vuoi usarla solo per il pH, se hai la durezza carbonatica bassa, può bastarti usare foglie di quercia, catappa, pignette di ontano o torba....che tra le altre cose contengono tannini e acidi umici molto utili ai pesci e soprattutto ai betta quale prevenzione verso problemi alle pinne e alle mucose essendo queste sostanze leggermente antibiotiche e disinfettanti...In più ambrano l'acqua e per il betta è l'ideale...P.S.: prevedi anche una zona con piante galleggianti...non solo per schermare la luce, ma anche per far fare il nido di bolle al bettino

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
marco2310

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/10/17, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marco2310 » 25/10/2017, 20:06
si per le galleggianti mi sono già, mi arriveranno a giorni!
La CO2 in realtà la vorrei utilizzare principalmente come fertilizzante per le piante.
marco2310
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 25/10/2017, 20:09
marco2310 ha scritto: ↑si per le galleggianti mi sono già, mi arriveranno a giorni!
La CO
2 in realtà la vorrei utilizzare principalmente come fertilizzante per le piante.
Bene

....Comunque usa ugualmente la catappa con o senza CO
2 ....
- Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
- Steinoff (25/10/2017, 23:53)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
marco2310

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/10/17, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marco2310 » 27/10/2017, 18:28
ieri ho fatto un cambio d'acqua del 50% con osmosi.
i valori oggi sono i seguenti:
pH 7,5
GH 9
KH 7
NO3- 0
marco2310
-
marco2310

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/10/17, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marco2310 » 04/11/2017, 18:22
dopo 10 giorni dall'avvio ho effettuato altri test:
pH 7,5
NO2- 0,05
NO3- 10
marco2310
-
roby70
- Messaggi: 43464
- Messaggi: 43464
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 04/11/2017, 18:42
Direi che forse il filtro sta cominciando a lavorare visti i nitrati a 10. Ma il pH rimane comunque alto; hai già iniziato con la CO2 o inserito foglie di catappa?
Il KH è sempre a 7 anche dopo l'ultimo cambio?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
marco2310

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/10/17, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marco2310 » 14/11/2017, 17:47
ciao roby, scusami ma ero fuori e non potevo rispondere.
comunque si, ho iniziato ad utilizzare la CO2.
Oggi, al 20esimo giorno dall'avvio dell'aquario, i valori sono i seguenti:
pH 7,5
GH 8
KH 6
NO2- 0
NO3- 0
marco2310
-
roby70
- Messaggi: 43464
- Messaggi: 43464
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 14/11/2017, 18:30
Quante bolle stai erogando? Con KH 6 la CO
2 dovrebbe far scendere facilmente il pH

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti