Concimi macro senza Potassio
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Lustrike
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 26/08/14, 14:00
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Un saluto a tutti,
Premessa: ho iniziato da tempo (un anno scarso) la concimazione con prodotti "monoelementi" della Seachem (Flourish Nitrogen, Potassium, Phosphorus e Iron) controllando una volta al mese la concentrazione dei 4 elementi con i reagenti chimici.
Ebbene, nel tempo la concentrazione del Potassio è andata sempre aumentando!
Allora, considerando che sia il Fluorish Nitrogen (Nitrato di potassio) che il F. Phosphorus (Fosfato di potassio) contengono potassio, ho eliminato la somministrazione del Potassium da qualche mese ma nonostante ciò e nonostante abbia introdotto piante esigenti in potassio, ad oggi sono fuori scala con test potassio JBL (>>35mg/l) e, di conseguenza, ho anche un'elevata conduttività (oltre 1200 mS).
Allo stato attuale, avrei bisogno di aumentare un pò il dosaggio del fosforo ma non lo faccio per timore di aumentare ancor di più il potassio.
La mia domanda è: quale forumazione o prodotto monoelemento, anche di altra marca, contenente Azoto o Fosforo ma senza Potassio potrei utilizzare?
Grazie in anticipo per le risposte.
Premessa: ho iniziato da tempo (un anno scarso) la concimazione con prodotti "monoelementi" della Seachem (Flourish Nitrogen, Potassium, Phosphorus e Iron) controllando una volta al mese la concentrazione dei 4 elementi con i reagenti chimici.
Ebbene, nel tempo la concentrazione del Potassio è andata sempre aumentando!
Allora, considerando che sia il Fluorish Nitrogen (Nitrato di potassio) che il F. Phosphorus (Fosfato di potassio) contengono potassio, ho eliminato la somministrazione del Potassium da qualche mese ma nonostante ciò e nonostante abbia introdotto piante esigenti in potassio, ad oggi sono fuori scala con test potassio JBL (>>35mg/l) e, di conseguenza, ho anche un'elevata conduttività (oltre 1200 mS).
Allo stato attuale, avrei bisogno di aumentare un pò il dosaggio del fosforo ma non lo faccio per timore di aumentare ancor di più il potassio.
La mia domanda è: quale forumazione o prodotto monoelemento, anche di altra marca, contenente Azoto o Fosforo ma senza Potassio potrei utilizzare?
Grazie in anticipo per le risposte.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Non usi il Flourish o il Trace? 
Usi anche i sali Seachem per remineralizzare l'acqua?
Comunque se sei a livelli così alti proporrei di fare un cambio con acqua povera di potassio.

Usi anche i sali Seachem per remineralizzare l'acqua?
Comunque se sei a livelli così alti proporrei di fare un cambio con acqua povera di potassio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- aver1
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 15/03/17, 12:10
-
Profilo Completo
- Lustrike
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 26/08/14, 14:00
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
@ Diego: Non usi il Flourish o il Trace?
Ho usato il Flourish prima della concimazione monoelemento ma adesso non lo uso più.
Usi anche i sali Seachem per remineralizzare l'acqua?
NO
Comunque se sei a livelli così alti proporrei di fare un cambio con acqua povera di potassio.
Mah, considera che in estate integro con sola RO e il potassio è sempre alto..... Io penso dipenda dalla formulazione dei concimi, non sei d'accordo?
@aver1: Che substrato hai ? Hai per caso un fondo fertile ?
L'acquario (anzi gli acquari... sono due) è avviato da tre anni, quindi il fondo sarà esaurito (credo) e non faccio, se non ogni tanto, fertilizzazione del fondo. Nell'altro acquario, con lo stesso problema, anche se è avviato da più di 10 anni, c'è solo sabbia.
Ho usato il Flourish prima della concimazione monoelemento ma adesso non lo uso più.
Usi anche i sali Seachem per remineralizzare l'acqua?
NO
Comunque se sei a livelli così alti proporrei di fare un cambio con acqua povera di potassio.
Mah, considera che in estate integro con sola RO e il potassio è sempre alto..... Io penso dipenda dalla formulazione dei concimi, non sei d'accordo?
@aver1: Che substrato hai ? Hai per caso un fondo fertile ?
L'acquario (anzi gli acquari... sono due) è avviato da tre anni, quindi il fondo sarà esaurito (credo) e non faccio, se non ogni tanto, fertilizzazione del fondo. Nell'altro acquario, con lo stesso problema, anche se è avviato da più di 10 anni, c'è solo sabbia.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Come inserisci gli elementi non contenuti nei mono-elementi? Ad esempio, magnesio, manganese, zinco, boro etc?
Probabilmente hai le piante bloccate per quello. Se le piante sono bloccate/rallentate, gli altri elementi si accumulano.
Non capisco il perché di questa scelta, comunque, visto che anche Seachem stessa dice di usare, giustamente, il Flourish come base e usare i singoli elementi come integrazione, laddove quanto inserito dal Flourish risultasse insufficiente

Ciò detto, fai un bel cambio per rimuovere le sostanze accumulate e riparti, dosando il Flourish e poi integrando con i mono-elementi in caso di carenze. Altrimenti torni al punto di partenza.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Lustrike
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 26/08/14, 14:00
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Le piante non sono bloccate, anzi, c'è un abbondante attività (pearling) e devo potarle almeno ogni due settimane.....I micro penso ci siano già nell'acqua (di rubinetto) dei rabocchi (non li ho mai misurati). Ho solo il potassio alle stelle!
Ho fatto questa scelta per una conduzione della concimazione tipo PMDD ma senza farmi da me i concimi.
Ho fatto questa scelta per una conduzione della concimazione tipo PMDD ma senza farmi da me i concimi.
- Lustrike
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 26/08/14, 14:00
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Hai un fondo fertile? Se sì, quale?
Comunque il cambio lo farei lo stesso e userei comunque il Flourish anziché i singoli.
Comunque il cambio lo farei lo stesso e userei comunque il Flourish anziché i singoli.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Lustrike
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 26/08/14, 14:00
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Si, potrei provarci, ma non vorrei sconvolgere l'attuale equilibrio che mi sembra ok.
Scusami se torno alla mia domanda di partenza: ma non esistono concimi fosforici che non siano composti del potassio?
Dico una fesseria: so che l'acido fosforico (H3PO4) è usato come concime, ovviamente inserito in acquario con molta attenzione (controllo del pH) ed in dosi molto diluite.....
Scusami se torno alla mia domanda di partenza: ma non esistono concimi fosforici che non siano composti del potassio?
Dico una fesseria: so che l'acido fosforico (H3PO4) è usato come concime, ovviamente inserito in acquario con molta attenzione (controllo del pH) ed in dosi molto diluite.....
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Esistono (es: fosfato di ammonio).
Tuttavia considera che l'apporto di potassio dell'usatissimo fosfato monopotassico (di fatto quel che c'è nel Seachem o nel Cifo fosforo) è irrisorio rispetto al fosforo.
Inoltre se c'è un eccesso non conviene mandare in eccesso gli altri elementi per avere dei rapporti migliori, come vorresti fare tu

Conviene abbassare l'eccesso e cercare di tenerlo basso.
Questo implica fare un cambio e fertilizzare meglio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti