Pausa fotoperiodo pomeridiana
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Ho letto già un paio di vecchi topic e l'utilissimo intervento con post di @Rox in merito,
ma mi chiedevo se nel frattempo qualcun'altro ha provato questo metodo e con che risultati.
Vorrei provarlo non tanto per un problema di alghe, ho rarissimi e piccoli spot di BBA, ma per capire se il metodo consigliato da Dennerle porta realmente beneficio e prevenzione antialga .
ma mi chiedevo se nel frattempo qualcun'altro ha provato questo metodo e con che risultati.
Vorrei provarlo non tanto per un problema di alghe, ho rarissimi e piccoli spot di BBA, ma per capire se il metodo consigliato da Dennerle porta realmente beneficio e prevenzione antialga .
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- ariel60
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 16/06/17, 8:31
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Ciao, io ho applicato questo metodo per due mesi, ovvero il secondo e il terzo mese di maturazione, non avevo ancora pesci ma solo tante piante e lumachine. Accendevo 4 ore la mattina, pausa di 4 ore e poi riaccendevo 2 ore la sera. Devo dire che questo metodo aiuta molto a controllare le filamentose e anche le diatomee (io avevo un principio di questi due tipi di alghe) . Però, adesso che ho i pesci mi sembra un metodo molto innaturale sopratutto considerando che viene buio più presto. Io l'ho fatto da metà luglio a metà settembre e anche a luci spente c'era comunque una certa luminosità nella stanza.Marlin_anziano ha scritto: ↑Ho letto già un paio di vecchi topic e l'utilissimo intervento con post di @Rox in merito,
ma mi chiedevo se nel frattempo qualcun'altro ha provato questo metodo e con che risultati.
Vorrei provarlo non tanto per un problema di alghe, ho rarissimi e piccoli spot di BBA, ma per capire se il metodo consigliato da Dennerle porta realmente beneficio e prevenzione antialga .
Se hai un po' di alghe perchè non provi il fluorish excel in dosi omeopatiche? Ovvero metà dose di quella che consigliano per soli 3 gg a settimana invece di tutti i giorni. E' favoloso!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Le diatomee e le filamentose di solito spariscono da sole con la maturazione dell'acquario.
Il fotoperiodo spezzato dà comunque per scontato che vi sia luce ambientale, l'acquario non deve essere al buio durante la pausa.
Poi a mio avviso innaturale lo è di sicuro. Anche ipotizzando la nuvola che oscura il Sole...
Il fotoperiodo spezzato dà comunque per scontato che vi sia luce ambientale, l'acquario non deve essere al buio durante la pausa.
Poi a mio avviso innaturale lo è di sicuro. Anche ipotizzando la nuvola che oscura il Sole...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Ciao Ariel,ariel60 ha scritto: ↑Ciao, io ho applicato questo metodo per due mesi, ovvero il secondo e il terzo mese di maturazione, non avevo ancora pesci ma solo tante piante e lumachine. Accendevo 4 ore la mattina, pausa di 4 ore e poi riaccendevo 2 ore la sera. Devo dire che questo metodo aiuta molto a controllare le filamentose e anche le diatomee (io avevo un principio di questi due tipi di alghe) . Però, adesso che ho i pesci mi sembra un metodo molto innaturale sopratutto considerando che viene buio più presto.
nel confermare quanto ben detto dal nostro caro Diego:
nel mio caso, il buio lo vedo solo di notte, e nelle ipotetiche 2 ore di pausa pomeridiane di fotoperiodo avrei comunque luce abbondate in salone anche con cielo a nuvoloni neri.
Diverso è il discorso che tale metodo sia realmente innaturale o meno e che vorrei scoprire proprio con questo topic, anche se secondo me, le piante nelle nostre vasche comunque si sono adattate ad una seppur sottile innaturalità.
Conosco il prodotto e lo uso ESCLUSIVAMENTE e per pochi giorni durante le covate dei miei P. scalare per non far ammuffire le uova.
Tieni conto che la componente antialga dell'Excel è piuttosto blanda, il suo indirizzo è altro. Un esempio:
OT
durante una covata di scalare, avendo raccolto in sala parto uova e successivi 40 avannotti, buttavo dosi di excel a dose consigliata anche spruzzando sui bordi della nuersey, che sistematicamente ogni 2/3 giorni si riempiva comunque di filamentose (per ovvio carico organico eccessivo), costringendomi a sostituirla con un'altra e pulirla manualmente, onde evitare che si tappassero i suoi fori del ricircolo dell'acqua
Fine OT
- Questi utenti hanno ringraziato Marlin_anziano per il messaggio:
- ariel60 (26/10/2017, 17:40)
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Mi interessa sta cosa. Seguo!
Se davvero apportasse benefici (o anche se solo non avesse controindicazioni) sarebbe utile per me a fini puramente estetici. La vasca è in un ristorante e accenderla per pranzo + pausa + accenderla per cena mi permetterebbe di allungare la luce fino a chiusura!
Che orari consiglia dennerle? Ci sono motivi per fare la prima fase più lunga o è a discrezione?
E il fotoperiodo viene spezzato allungandosi (esempio avendo 8 ore di fotoperiodo inizio a spezzare facendo 4 ore di luce + 4 di pausa + 4 di luce = 12 ore totali) oppure si mantiene uguale ma con buio al centro (esempio 3 ore di luce + 2 ore di buio + 3 di luce = 8 ore mantenendomi alle stesse ore totali tra “alba e tramonto”)?
Se davvero apportasse benefici (o anche se solo non avesse controindicazioni) sarebbe utile per me a fini puramente estetici. La vasca è in un ristorante e accenderla per pranzo + pausa + accenderla per cena mi permetterebbe di allungare la luce fino a chiusura!
Che orari consiglia dennerle? Ci sono motivi per fare la prima fase più lunga o è a discrezione?
E il fotoperiodo viene spezzato allungandosi (esempio avendo 8 ore di fotoperiodo inizio a spezzare facendo 4 ore di luce + 4 di pausa + 4 di luce = 12 ore totali) oppure si mantiene uguale ma con buio al centro (esempio 3 ore di luce + 2 ore di buio + 3 di luce = 8 ore mantenendomi alle stesse ore totali tra “alba e tramonto”)?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Per ora sappiamo che alcuni lo usano, ne è a conoscenza anche Rox::alessio0504 ha scritto: ↑26/10/2017, 17:46Se davvero apportasse benefici (o anche se solo non avesse controindicazioni) sarebbe utile per me a fini puramente estetici. La vasca è in un ristorante e accenderla per pranzo + pausa + accenderla per cena mi permetterebbe di allungare la luce fino a chiusura!
tecnica-dell-acquario-f15/fotoperiodo-c ... tml#p12950
Per gli orari:alessio0504 ha scritto: ↑26/10/2017, 17:46Che orari consiglia dennerle? Ci sono motivi per fare la prima fase più lunga o è a discrezione?
E il fotoperiodo viene spezzato allungandosi (esempio avendo 8 ore di fotoperiodo inizio a spezzare facendo 4 ore di luce + 4 di pausa + 4 di luce = 12 ore totali) oppure si mantiene uguale ma con buio al centro (esempio 3 ore di luce + 2 ore di buio + 3 di luce = 8 ore mantenendomi alle stesse ore totali tra “alba e tramonto”)?
http://dennerle.com/de/ratgeber/aquaristik/beleuchtung
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Marlin_anziano il 26/10/2017, 19:22, modificato 5 volte in totale.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
4+2+4 è l'orario classico, non è solo Dennerle a consigliare.alessio0504 ha scritto: ↑Che orari consiglia dennerle? Ci sono motivi per fare la prima fase più lunga o è a discrezione?
Nessuno dice di farlo simmetrico o asimmetrico però la pausa dovrebbe essere centrale per consentire alle piante di avere tempo sufficiente per la fotosintesi.
Questa.alessio0504 ha scritto: ↑E il fotoperiodo viene spezzato allungandosi (esempio avendo 8 ore di fotoperiodo inizio a spezzare facendo 4 ore di luce + 4 di pausa + 4 di luce = 12 ore totali)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Potrebbe essere interessante partire a 2+3+2 e poi fare 2,5+3+2,5 la settimana dopo e così via. Per finire con 5+3+5 con alba e tramonto compresi. Quasi quasi provo anche io! 

Ah Diego leggo ora. Quindi ste 2 orette già basterebbero?
Interessante comunque. Peccato che per adesso non ci sia praticamente nessuno che abbia riportato testimonianze dirette!
Il test in maturazione non lo vedo significativo!
Ah Diego leggo ora. Quindi ste 2 orette già basterebbero?
Interessante comunque. Peccato che per adesso non ci sia praticamente nessuno che abbia riportato testimonianze dirette!
Il test in maturazione non lo vedo significativo!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
A me non piace questa cosa perché è del tutto innaturale, specialmente se ci sono pesci nell'acquario 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Ho deciso, sto provando esattamente gli orari Dennerle (5-3-5) per qualche giorno e vedere cosa succede:
9:30 - 14:30 acceso
14-30 - 17:30 spento
17:30 - 22:30 acceso

9:30 - 14:30 acceso
14-30 - 17:30 spento
17:30 - 22:30 acceso



Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti