potature in maturazione

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

potature in maturazione

Messaggio di dudu » 25/10/2017, 17:30

vabbe', fatemi riciclare 'sta foto un'altra volta.
acquario15giorni.jpg
ho avviato l'8 ottobre. ora le piante sullo sfondo sono piegate almeno 15 centimetri sotto il pelo d'acqua (ludwigia palustris rood, limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma) e la parte bassa si e' riempita di radici avventizie prima che cominciassi la fertilizzazione.

ho gia' potato (ripiantando solo la parte nuova) il rosmarino ehm... il pogostemon erectus perche' era imbarazzantemente disordinata (me l'hanno venduto che era gia' quasi 40cm).

cosa dovrei fare? ora di sabato mi aspetto che la situazione sia ancora piu' ingarbugliata

vorrei dare una ranzata generale e possibilmente ripiantare solo la parte nuova, ma:

1) sono in maturazione
2) posso fare tutto lo sfondo in una volta sola?

help! ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

potature in maturazione

Messaggio di Nijk » 25/10/2017, 18:14

dudu ha scritto: vorrei dare una ranzata generale e possibilmente ripiantare solo la parte nuova, ma:

1) sono in maturazione
2) posso fare tutto lo sfondo in una volta sola?
La fase di maturazione iniziale serve più che altro per far avviare il filtro ( indicativamente 20/30 giorni ), in realtà la vasca ci mette molto più tempo per definirsi matura, perché questo è un processo che comprende anche il fondo principalmente, l'acqua e tutte le superfici presenti colonizzabili dai batteri, questo accade al di là del fatto che ci siano o meno delle piante dentro.

Per le piante invece il discorso è un pò diverso, inizialmente in genere ( anche se in verità con alcune puoi fare diversamente ) bisogna non toccarle, questo perché già il solo inserimento in un ambiente diverso per loro ( considera che alcune in partenza non vivevano nemmeno in acqua ) è fonte di stress, se ci mettiamo anche noi a tagliare peggioriamo ulteriormente la situazione.

Nel tuo caso se le piante crescono con quel ritmo vuol dire che o sono probabilmente potature provenienti da un'altra vasca e quindi già abituate alla vita sommersa o che comunque ad ogni modo si sono già adattate al tuo acquario.

A questo punto il dubbio se tagliare o meno è legato solo ad un qualcosa di puramente "estetico", pertanto per me puoi tagliare e ripiantare tranquillamente la "parte nuova" e buttare via il resto soprattutto in questo caso:
dudu ha scritto: ora le piante sullo sfondo sono piegate almeno 15 centimetri sotto il pelo d'acqua
Più in generale e ora come anche quando la vasca sarà matura sarebbe sempre meglio non intervenire su tutte le piante in una volta sola ma cercare di potare un poco per volta.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
dudu (27/10/2017, 12:09)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

potature in maturazione

Messaggio di dudu » 27/10/2017, 12:10

Grazie @Nijk

mi sa che per il momento allora aspetto e mi limito a "cimare" quelle che si piegano eccessivamente.

Avatar utente
vultur
star3
Messaggi: 217
Iscritto il: 16/01/17, 21:24

potature in maturazione

Messaggio di vultur » 27/10/2017, 12:38

Ciao,
scusate se mi intrometto nella discussione.
Vorrei solo capire una cosa: come voi due, in quasi tutti gli interventi che leggo sul forum, quando si discute di piante, si parla di potare e ripiantare la parte nuova.
La domanda, probabilmente sciocca, è: non si può potare e basta? Avendo già il fondo coperto quasi del tutto da piante, radici e legni, perché occorre ripiantare le potature? Si tratta forse di un metodo per "rinforzare" il gruppo di steli dai quali si è potato immettendo vicino "forze fresche"?

Grazie :)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

potature in maturazione

Messaggio di Nijk » 27/10/2017, 12:46

vultur ha scritto: La domanda, probabilmente sciocca, è: non si può potare e basta? Avendo già il fondo coperto quasi del tutto da piante, radici e legni, perché occorre ripiantare le potature? Si tratta forse di un metodo per "rinforzare" il gruppo di steli dai quali si è potato immettendo vicino "forze fresche"?
Chiaramente ripiantare le potature non è obbligatorio, se parliamo di piante a stelo ( precisiamo per chi ci legge che il discorso non vale per tutte le tipologie di piante ed allo stesso modo ) il motivo per cui si consiglia di ripiantarle è si per infoltire i gruppi di piante ma soprattutto perché in genere le parti nuove ( gli apici ) sono sempre più "belle" rispetto al resto della pianta, diciamo che è senza dubbio un discorso più "estetico" che di altra natura.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
vultur (27/10/2017, 12:50)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

potature in maturazione

Messaggio di Diego » 27/10/2017, 13:19

Aggiungo inoltre che nelle piante a stelo (alle quali si applica questa potatura) la parte vecchia tagliata di solito non cresce dritta ma sviluppa due o più ramificazioni dal punto di taglio. Quindi si possono tenere le parti vecchie se si vuole creare una sorta di cespuglio più fitto, aumentando il numero di getti.

Invece ripiantando la punta ottieni un solo stelo dritto.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
vultur
star3
Messaggi: 217
Iscritto il: 16/01/17, 21:24

potature in maturazione

Messaggio di vultur » 27/10/2017, 15:53

Diego ha scritto: Quindi si possono tenere le parti vecchie se si vuole creare una sorta di cespuglio più fitto, aumentando il numero di getti.
Invece ripiantando la punta ottieni un solo stelo dritto.
"Si possono" nel senso che qualcuno pota, ripianta le punte e toglie le vecchie? Ma così non si estirpano anche le radici?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

potature in maturazione

Messaggio di Diego » 27/10/2017, 18:36

vultur ha scritto: così non si estirpano anche le radici?
Puoi tagliare rasoterra e lasciare le radici dove sono. Marcendo diventeranno nutrimento per le altre piante
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
vultur (27/10/2017, 23:35)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario85 e 7 ospiti