Allestimento esperimento 10L e 15L
- Andrea.bordin
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
Profilo Completo
Allestimento esperimento 10L e 15L
Ciao a tutti
Avrei un paio di vasche una da 10L misure 30x17x19h e una da 15L misure 35x21x22 vuote da un po e pensavo di allestire un pico reef e un caridinaio
Volevo sapere secondo voi se è possibile intanto fare in una delle due un pico reef al naturale senza schiumatoio solo per iniziare ad entrare nel mondo del marino e volevo mettere al massimo dei coralli (mi serviranno un sacco di consigli in tal caso) voi dove lo fareste nel 10l o nel15?
E nell'altra pensavo di allestire un caridinaio (è possibile allestirlo in un 10l? Posso tenerlo senza filtro?)
Grazie
Posted with AF APP
Avrei un paio di vasche una da 10L misure 30x17x19h e una da 15L misure 35x21x22 vuote da un po e pensavo di allestire un pico reef e un caridinaio
Volevo sapere secondo voi se è possibile intanto fare in una delle due un pico reef al naturale senza schiumatoio solo per iniziare ad entrare nel mondo del marino e volevo mettere al massimo dei coralli (mi serviranno un sacco di consigli in tal caso) voi dove lo fareste nel 10l o nel15?
E nell'altra pensavo di allestire un caridinaio (è possibile allestirlo in un 10l? Posso tenerlo senza filtro?)
Grazie
Posted with AF APP
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Allestimento esperimento 10L e 15L
Iniziamo dalle cose piu' faciliAndrea.bordin ha scritto: ↑E nell'altra pensavo di allestire un caridinaio (è possibile allestirlo in un 10l? Posso tenerlo senza filtro?)


E qui gioco il jolly che neanche la tris di King, Soldatino e D'ArtagnanAndrea.bordin ha scritto: ↑Volevo sapere secondo voi se è possibile intanto fare in una delle due un pico reef al naturale senza schiumatoio solo per iniziare ad entrare nel mondo del marino e volevo mettere al massimo dei coralli (mi serviranno un sacco di consigli in tal caso) voi dove lo fareste nel 10l o nel15?

@Silver21100 @Robi.c @aleph0
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Allestimento esperimento 10L e 15L
Ciao, si pupo fare un picolo Marino a patto di:
1 non avere fretta
2 sapere coma funzionano le cose una volte che aggiungi sale all'acqua
3 avere un ottimo materiale, ovvero, buon impianto osmosi, buone rocce e buona luce
Penso che ti accontenterai di coralli molle e nessun pesce vero?
Posted with AF APP
1 non avere fretta
2 sapere coma funzionano le cose una volte che aggiungi sale all'acqua
3 avere un ottimo materiale, ovvero, buon impianto osmosi, buone rocce e buona luce
Penso che ti accontenterai di coralli molle e nessun pesce vero?
Posted with AF APP
Un saluto
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Allestimento esperimento 10L e 15L
Quoto su tutto Roby,
1) tanta pazienza non basta , ce ne vuole di più
2) col marino ci sono molte cose diverse da imparare rispetto al dolce
3) la cosa fondamentale è che con così pochi litri la dedizione e l'attenzione sono fondamentali.
4) acqua di osmosi perfetta , se non hai un negozio affidabilissimo te la devi produrre da te con un impianto di osmosi
5) rocce vive di prima qualità perché saranno i tuoi polmoni , i microorganismi di cui sono popolate devono avere il tempo di riprodursi e crescere in modo che il loro metabolismo ti tenga l'acqua nei giusti valori, su dieci litri ce ne vogliono almeno due chili , ma se non usi uno Skimmer qualcosina in più non guasta ....occhio che il loro volume ti sacrifica la quantità di acqua.
6 ) un rifrattometro , coi continui rabbocchi di acqua che sarai costretto a fare la salinità va tenuta sotto controllo.
7 ) sabbia sul fondo... non ci pensare
8 ) termostato per tenere la temperatura sui 25 gradi.
9 ) d' estate l'acquario marino soffre le alte temperature, 28 gradi fanno danno, procurati per tempo un sistema per il raffreddamento
10) coralli.... c'è poco da dire, solo coralli molli e questo significa avere una buona corrente in vasca
11) la corrente in vasca necessita di un pompa di movimento
12) plafoniera o lampada con LED bianchi e blu di potenza adeguata
13) popolazione? Forse qualche lumaca o gamberetti ...considerando lo spazio occupato dalle rocce, dai coralli , dalla pompa e dal termostato, dei 10 litri iniziali rimarrà ben poco
Posted with AF APP
1) tanta pazienza non basta , ce ne vuole di più
2) col marino ci sono molte cose diverse da imparare rispetto al dolce
3) la cosa fondamentale è che con così pochi litri la dedizione e l'attenzione sono fondamentali.
4) acqua di osmosi perfetta , se non hai un negozio affidabilissimo te la devi produrre da te con un impianto di osmosi
5) rocce vive di prima qualità perché saranno i tuoi polmoni , i microorganismi di cui sono popolate devono avere il tempo di riprodursi e crescere in modo che il loro metabolismo ti tenga l'acqua nei giusti valori, su dieci litri ce ne vogliono almeno due chili , ma se non usi uno Skimmer qualcosina in più non guasta ....occhio che il loro volume ti sacrifica la quantità di acqua.
6 ) un rifrattometro , coi continui rabbocchi di acqua che sarai costretto a fare la salinità va tenuta sotto controllo.
7 ) sabbia sul fondo... non ci pensare
8 ) termostato per tenere la temperatura sui 25 gradi.
9 ) d' estate l'acquario marino soffre le alte temperature, 28 gradi fanno danno, procurati per tempo un sistema per il raffreddamento
10) coralli.... c'è poco da dire, solo coralli molli e questo significa avere una buona corrente in vasca
11) la corrente in vasca necessita di un pompa di movimento
12) plafoniera o lampada con LED bianchi e blu di potenza adeguata
13) popolazione? Forse qualche lumaca o gamberetti ...considerando lo spazio occupato dalle rocce, dai coralli , dalla pompa e dal termostato, dei 10 litri iniziali rimarrà ben poco
Posted with AF APP
- Andrea.bordin
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
Profilo Completo
Allestimento esperimento 10L e 15L
Allora per l'acqua d'osmosi zero problemi ho il negozio a 2 km e ho anche un impianto a casa ancora da far partire ma in caso ce anche lui
Luce a casa avrei già una 13w mezza blu e bianca CFL sarà un problema d'estate forse rispetto ai LED ma cmq ho il clima in casa
Sabbia non ci pensare nel senso di metterla perché avevo letto che per un marino naturale sarebbe il caso di metterla
Volendo potrei farlo su quello da 16L sinceramente mi accontento anche solo delle rocce vive alla fine voglio più imparare la tecnica e tutta la pappardella che ci va dietro cmq non dico di no ai molli se fosse
Altra cosa come valori luce pompa e kg di roccia sul 16l come mi comporto?
Ma il rifrattometro ma essere utile anche nel dolce per la conduzibiltà o altro?questa è pura curiosità mia
Posted with AF APP
Luce a casa avrei già una 13w mezza blu e bianca CFL sarà un problema d'estate forse rispetto ai LED ma cmq ho il clima in casa
Sabbia non ci pensare nel senso di metterla perché avevo letto che per un marino naturale sarebbe il caso di metterla
Volendo potrei farlo su quello da 16L sinceramente mi accontento anche solo delle rocce vive alla fine voglio più imparare la tecnica e tutta la pappardella che ci va dietro cmq non dico di no ai molli se fosse
Altra cosa come valori luce pompa e kg di roccia sul 16l come mi comporto?
Ma il rifrattometro ma essere utile anche nel dolce per la conduzibiltà o altro?questa è pura curiosità mia
Posted with AF APP
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Allestimento esperimento 10L e 15L
Per l'acqua, se non è a 0 µS/cm non metterla (potresti metterla anche se è a 10 non muore nessuno ma poi devi sapere cosa può succedere e agire di conseguenza)
Quindi se il negozio la produce male non contare su di lui
Come luce può andare, fare un acquario di solo rocce non ha senso, la tecnica non si impara, quindi qualche molle prova a metterlo e vedi come reagisce
La sabbia o ne metti tanta, 7 cm, o niente
Nel tuo caso miete perché con 7 cm di sabbia rimarrebbe troppa poca acqua
Come kg metticene tutti quelle che ci stanno, 5 litri per ogni kilo si dice, ma alla fine si riempie il più possibile
La pompa io ti direi o nano koala 900 ma è sicuramente forte oppure una normale pompaggio di ricircolo messa in modo da smuovere la superficie
Posted with AF APP
Quindi se il negozio la produce male non contare su di lui
Come luce può andare, fare un acquario di solo rocce non ha senso, la tecnica non si impara, quindi qualche molle prova a metterlo e vedi come reagisce
La sabbia o ne metti tanta, 7 cm, o niente
Nel tuo caso miete perché con 7 cm di sabbia rimarrebbe troppa poca acqua
Come kg metticene tutti quelle che ci stanno, 5 litri per ogni kilo si dice, ma alla fine si riempie il più possibile
La pompa io ti direi o nano koala 900 ma è sicuramente forte oppure una normale pompaggio di ricircolo messa in modo da smuovere la superficie
Posted with AF APP
Un saluto
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
- gem1978
- Messaggi: 23814
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Allestimento esperimento 10L e 15L
...però ragazzi non potete dire di fare un marino in 16 litri
.....
Poi mi vengono le voglie

Seguo con curiosità
Posted with AF APP


Poi mi vengono le voglie


Seguo con curiosità

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Allestimento esperimento 10L e 15L
Non si può realizzare un classico marmo sia chiaro, si può fare un acquario con delle rocce vive qualche piccolo corallo molle
Posted with AF APP
Posted with AF APP
Un saluto
- gem1978
- Messaggi: 23814
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Allestimento esperimento 10L e 15L
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti