I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								maxy							
 
- Messaggi:  224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 27/09/17, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: terni
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 865
- Riflettori: Si
- Fondo: sassolini
- Flora: ludwigia gradulosa ,pistia stratioses
 cabomba, egeria,bacopa
 limnopila aromatica,
 hydrocotyle , Vesuvius ,
 anubias nana
 myriophyllum mattogrossense
 rotara rotundifolia
- Fauna: neridine: 2
 barbus tetrazona : 10
- Altre informazioni: rio 180
- 
    Grazie inviati:
    97 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di maxy » 27/10/2017, 15:36
			
			
			
			
			ciao a tutti,ho un laghetto di quelli neri che vendono i garden; bello grande 450 litri ; purtroppo mio figlio lo a bucato ---non so con cosa  

 ---- si vede un piccolo foro,molto più piccolo di un chiodo ,come poterlo aggiustare? ho paura che con il peso del acqua se lo riempio si rifora ,dovrebbe essere polipropilene il materiale  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	maxy
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 28/10/2017, 9:44
			
			
			
			
			Ciao Maxy  

 hai la possibilità di abbassare l'acqua fino a scoprire il foro?
Posted with AF APP
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Joo							
 
- Messaggi:  5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424 
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k  24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
 Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi, 
 parrot  f.
 citrinellum m.
 (uniti un matrimonio)
 4 parrot figli
 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
 
 1 Ancistrus  Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
 Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per  allevamento di avannotti.
 Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    1424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Joo » 28/10/2017, 11:25
			
			
			
			
			maxy ha scritto: ↑ si vede un piccolo foro,molto più piccolo di un chiodo ,come poterlo aggiustare?
 
Ciao maxy, tieni presente che il silicone non attacca alle plastiche.
Potresti usare del  mastice acrilico, dall'interno, chiudendo semplicemente il foro, oppure, se disponi di un saldatore a stagno, con un altro pezzo di polipropilene fai praticamente una saldatura sciogliendoglielo sopra, sia dall'interno, sia dall'esterno, scaldando leggermente anche il foro da chiudere.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Joo per il messaggio: 
- maxy (28/10/2017, 15:01)
 
	 
	
			Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Joo
 
	
		
		
		
			- 
				
								maxy							
 
- Messaggi:  224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 27/09/17, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: terni
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 865
- Riflettori: Si
- Fondo: sassolini
- Flora: ludwigia gradulosa ,pistia stratioses
 cabomba, egeria,bacopa
 limnopila aromatica,
 hydrocotyle , Vesuvius ,
 anubias nana
 myriophyllum mattogrossense
 rotara rotundifolia
- Fauna: neridine: 2
 barbus tetrazona : 10
- Altre informazioni: rio 180
- 
    Grazie inviati:
    97 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di maxy » 28/10/2017, 15:00
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑Ciao Maxy  

 hai la possibilità di abbassare l'acqua fino a scoprire il foro?
Posted with AF APP 
............................................ciao Monica ,no il laghetto non è funzionante ,era in garage ,per questo mio figlio a fatto il danno 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	maxy
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 28/10/2017, 15:44
			
			
			
			
			maxy ha scritto: ↑Monica ha scritto: ↑Ciao Maxy  

 hai la possibilità di abbassare l'acqua fino a scoprire il foro?
Posted with AF APP 
............................................ciao Monica ,no il laghetto non è funzionante ,era in garage ,per questo mio figlio a fatto il danno 

 
A che altezza è il foro?
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								maxy							
 
- Messaggi:  224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 27/09/17, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: terni
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 865
- Riflettori: Si
- Fondo: sassolini
- Flora: ludwigia gradulosa ,pistia stratioses
 cabomba, egeria,bacopa
 limnopila aromatica,
 hydrocotyle , Vesuvius ,
 anubias nana
 myriophyllum mattogrossense
 rotara rotundifolia
- Fauna: neridine: 2
 barbus tetrazona : 10
- Altre informazioni: rio 180
- 
    Grazie inviati:
    97 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di maxy » 28/10/2017, 15:52
			
			
			
			
			l[/quote]....................................................................................................proprio al centro,nella parte più bassa  
 
   
 
]
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	maxy
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 28/10/2017, 16:11
			
			
			
			
			Io ho incollato con colla adatta un pezzo di custodia di un dvd al contenitore,il foro era più grosso ci passava una penna,colpa mia  

 è più di un anno e non fà una piega,lavora dall'interno così la pressione dell'acqua ti aiuta  
 Posted with AF APP
Posted with AF APP
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Monica per il messaggio: 
- maxy (29/10/2017, 9:13)
 
	 
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Robi.c							
  
- Messaggi:  3027
- Messaggi: 3027
- Ringraziato: 326 
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    151 
- 
    Grazie ricevuti:
    326 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Robi.c » 29/10/2017, 16:31
			
			
			
			
			Ciao, puoi sia incollarlo con colle tipo attack oppure puoi fonderci sopra un altro pezzo di plastica
metti la "toppa" all'interno così la pressione la fa attaccare
			
									
						
	
	
			Un saluto
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Robi.c
 
	
		
		
		
			- 
				
								maxy							
 
- Messaggi:  224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 27/09/17, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: terni
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 865
- Riflettori: Si
- Fondo: sassolini
- Flora: ludwigia gradulosa ,pistia stratioses
 cabomba, egeria,bacopa
 limnopila aromatica,
 hydrocotyle , Vesuvius ,
 anubias nana
 myriophyllum mattogrossense
 rotara rotundifolia
- Fauna: neridine: 2
 barbus tetrazona : 10
- Altre informazioni: rio 180
- 
    Grazie inviati:
    97 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di maxy » 29/10/2017, 21:48
			
			
			
			
			aggiornamento:purtroppo ho visto che non è semplice plastica ma polipropilene ,credo che con semplici colle non regge nulla ; se metto un telo di plastica lungo tutta la base della parte bassa? e poi ci metto sopra l acqua? con la forza di gravita non si dovrebbe alzare il telo,quindi dovrebbe rimanere attaccato alla base ,spero  
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	maxy
 
	
		
		
		
			- 
				
								Joo							
 
- Messaggi:  5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424 
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k  24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
 Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi, 
 parrot  f.
 citrinellum m.
 (uniti un matrimonio)
 4 parrot figli
 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
 
 1 Ancistrus  Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
 Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per  allevamento di avannotti.
 Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    1424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Joo » 29/10/2017, 22:02
			
			
			
			
			maxy ha scritto: ↑aggiornamento:purtroppo ho visto che non è semplice plastica ma polipropilene ,credo che con semplici colle non regge nulla ; se metto un telo di plastica lungo tutta la base della parte bassa? e poi ci metto sopra l acqua? con la forza di gravita non si dovrebbe alzare il telo,quindi dovrebbe rimanere attaccato alla base ,spero 
 
Così perderebbe maxy.
Se il fondo è abbastanza liscio puoi mettere un adesivo resistente all'acqua..... sicuramente vai meglio.
Lo stucco resina da carrozzeria attacca bene, o resina epossidica.
In alternativa  catrame liquido o vernice nitro.
Puoi provare anche con il bostik.
	
	
			Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Joo
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti