Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
PETLUCA

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/01/16, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: empoli
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 84
- Temp. colore: 2x4500 +2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle
- Flora: varie
- Fauna: portaspada e pristella e neon
- Altre informazioni: vasca con filtrazione estera autocostruita per la parte meccanica e tetra 700 pieno di siporax e canolicchi per la parte biologica. portata della pompa 1200 litri ora.
CO2 con controller elettronico e diffusione con reattore autocostruito.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di PETLUCA » 28/10/2017, 21:52
Buonasera gruppo!
Dopo il riallestimento di settembre sono spuntate le alghe che vedete sul legno. Sapete dirmi che cosa sono? Sinceramente non mi dispiacciono, rendono il tutto naturale ma vorrei essere pronto a controllarle.
I miei valori.
pH 6.7
KH 5
GH 12
NO
3- 10
PO
43- 1
K20 40 da
Fe 0.1
Condutt. 1200ms
Grazie per l'aiuto che potrete darmi.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
PETLUCA
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 855
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
855
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 28/10/2017, 22:01
Intendi i ciuffi verdi? Sembra della crispata... È una alga lenta, ma difficile da combattere. L'unica è contenerla, potandola.
Troppo alta!!! Con che acqua hai riempito? Hai esagerato con il potassio??
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
PETLUCA

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/01/16, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: empoli
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 84
- Temp. colore: 2x4500 +2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle
- Flora: varie
- Fauna: portaspada e pristella e neon
- Altre informazioni: vasca con filtrazione estera autocostruita per la parte meccanica e tetra 700 pieno di siporax e canolicchi per la parte biologica. portata della pompa 1200 litri ora.
CO2 con controller elettronico e diffusione con reattore autocostruito.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di PETLUCA » 29/10/2017, 8:10
Sin dal allestimento solo acqua di osmosi, credo che quei valori dipendano dal fondo JBL proscape.
La concimazione con con pmdd.
Sto già effettuando cambi con solo osmosi ma risulta difficile a passare la conduttività.
Se quelle alghe a ciuffetto che stanno buone lì non mi dispiacciono, ma non capisco da dove siano arrivate visto che l'allestimento, eccetto il fondo, è stato fatto utilizzando il materiale del vecchio acquario, piante e acqua comprese.
Posted with AF APP
PETLUCA
-
marcello

- Messaggi: 5793
- Messaggi: 5793
- Ringraziato: 973
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
794
-
Grazie ricevuti:
973
Messaggio
di marcello » 29/10/2017, 9:39
Invidia per quelle alghe , non riesco proprio a farne crescere , anche la Cladophora Crispata che va su tutto. :ymblushing:

marcello
-
Giueli
- Messaggi: 16429
- Messaggi: 16429
- Ringraziato: 3251
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3251
Messaggio
di Giueli » 29/10/2017, 12:13
PETLUCA ha scritto: ↑ma non capisco da dove siano arrivate visto che l'allestimento, eccetto il fondo, è stato fatto utilizzando il materiale del vecchio acquario, piante e acqua comprese.
Le alghe stanno ovunque,o almeno le spore...
La conducibilità è davvero alta...
Hai mai testato l'osmosi che usi?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
PETLUCA

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/01/16, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: empoli
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 84
- Temp. colore: 2x4500 +2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle
- Flora: varie
- Fauna: portaspada e pristella e neon
- Altre informazioni: vasca con filtrazione estera autocostruita per la parte meccanica e tetra 700 pieno di siporax e canolicchi per la parte biologica. portata della pompa 1200 litri ora.
CO2 con controller elettronico e diffusione con reattore autocostruito.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di PETLUCA » 29/10/2017, 12:53
uso osmosi dell'Acquario a 250 µS/cm
Ieri ho effettuato un cambio di 40 litri e sono sceso a 800 circa
Relativamente alle alghe quindi mi consigliate di lasciarle fare?
Posted with AF APP
PETLUCA
-
alikjal

- Messaggi: 102
- Messaggi: 102
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/09/16, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macherio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Bacopa compacta
Bacopa monnieri
Echinodorus quadricostatus
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia palustris green
Myriophyllum matogrossense
Pogostemon quadrifolius
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Altre informazioni: Impianto CO2: Bombola da 2kg con riduttore di pressione e diffusore generico
Fotoperiodo: 8 ore
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di alikjal » 29/10/2017, 12:59
250 di conducibilità é un po troppo per essere acqua di osmosi
alikjal
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 29/10/2017, 13:09
250 è acqua di rubinetto no di osmosi
Posted with AF APP
Zommy86
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 855
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
855
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 29/10/2017, 14:45
Zommy86 ha scritto: ↑250 è acqua di rubinetto no di osmosi
Posted with AF APP

esattamente!
Una acqua da osmosi dovrebbe essere a meno di 20μS...
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 29/10/2017, 14:57
Bellissime quelle alghe, se sono cresciute spontaneamente hai tutta la mia sana invidia
Posted with AF APP
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti