Buono a sapersi magari ci riprovo spostando gli orari,nel mio caso lo utilizzavo anche per avere l'acquario illuminato la sera ma le piante si chiudevano ed era inutile, alla fine levavo luce proprio nelle ore in cui ne avevano bisognocicerchia80 ha scritto: ↑A me ê successo esattamente il contrario
Non ho la certezza scientifica ma sono quasi certo che con le volvox mi ha aiutato
Volvox al volo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Non credo sia così,
Le piante si chiudono quando hanno fatto il pieno di luce.
Interrompendo il ciclo del fotoperiodo nel pomeriggio eviti proprio questo, nella pratica ti consente di tenerlo acceso per più ore perchè alla fine del secondo fotoperiodo rimangono ancora aperte (come nel mio caso) non chiuse perchè non hnno ancora fatto il pieno.
Basta allungare un po' il fotoperiodo e ti godi l'acquario anche di sera.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Io a questo punto sarei più propensa ad un' accensione delle luci meno intensa all'inizio e alla fine del fotoperiodo ( magari anche con temperature di colore differenti), ma, invece dello stop nel mezzo, impostare proprio il picco massimo di illuminazione....In questo modo almeno si imita la natura che in teoria non sbaglia 

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Ma è proprio quello che serve.
Fra le altre ci sarà un aumento di CO2 (che in natura con piante emerse è molto di più) utile al secondo fotoperiodo.
Oltre al discorso della repressione algale.
Elisabeth in natura le piante non sono eternamente sommerse, e quindi non la si può imitare nelle nostre vasche in tutto e per tutto.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Purtroppo le piante si chiudono indipendentemente da quanta luce gli dai e succede anche quando questa non è sufficienteMarlin_anziano ha scritto: ↑Le piante si chiudono quando hanno fatto il pieno di luce.
Poi scusa ma prima di avere delle certezze sul fatto che sia . o meno farei passare un paio di mesi...
È quello che faccio da alcuni mesi tra l'altro è quello che avviene in natura
- cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Boh...io sinceramente dell'utilita o inutilita non ci scommetterei una cena
Sopra ho riportato una mia esperienza ben distante dall'apertura di questo topic,quando le piante smettevano di fare pearling spegnevo la luce
Riporto cosa dice Dennerle
Anche la Walstad sostiene che sia meglio usarlo,in maniera da bilanciare meglio le richieste di CO2 ed ossigeno
Personalmente non mi finfera il discorso di simulare lo sviluppo della luminosità in natura
Ma semplicemente per 2 semplici motivi
Un pò come le serre per intenderci
Avete scritto il mondo ma posto lo stesso
Sopra ho riportato una mia esperienza ben distante dall'apertura di questo topic,quando le piante smettevano di fare pearling spegnevo la luce
Riporto cosa dice Dennerle
voglio di......mi sembra un qualcosa di più di un consiglio a sentimento...ricordo che parliamo dell'unica azienda che più appoggia una filosofia naturaleNumerosi studi di biotopi e misurazioni provano chiare connessioni: l’habitat tipico
della maggior parte di specie di alghe è caratterizzato da una forte tensione
redox e da elevati valori d’ossigeno. Si tratta cioè di un ambiente prevalentemente
ossidante. Gli oligoelementi sono praticamente assenti, le piante sono poco sviluppate
o non presenti per niente. Inoltre si rilevano regolarmente grandi quantitativi
di prodotti di ossidazione come nitrato e fosfato, talvolta già consumati dalle
masse di alghe.
La situazione è molto diversa nei biotopi naturali e negli acquari con una crescita
ideale delle piante. Questi si contraddistinguono per un contenuto di ossigeno
molto basso e per un‘elevata concentrazione di CO2 e di tutti gli oligoelementi
essenziali. In un ambiente che tende ad una leggera riduzione, le piante che crescono
rigogliose rappresentano una concorrenza forte per le alghe.
Consiglio:
un’illuminazione continuativa esagerata senza interruzioni, alla lunga può portare
a fenomeni di carenza nelle piante, e questo può causare una maggiore crescita
delle alghe. Con un “riposino pomeridiano” si normalizza quindi la concentrazione
di ossigeno soprattutto negli acquari molto illuminati, consentendone una
riduzione graduale. Durante questo intervallo di riposo, inoltre, le piante possono
eliminare i pericolosi radicali dell‘ossigeno.
Anche la Walstad sostiene che sia meglio usarlo,in maniera da bilanciare meglio le richieste di CO2 ed ossigeno
Personalmente non mi finfera il discorso di simulare lo sviluppo della luminosità in natura
Ma semplicemente per 2 semplici motivi
- in natura le piante seguono una stagionalotà,prerogativa che in acquario è rimasta a pochissime specie,tipo la Barcalaya e quell'altra di cui mi sfugge il nome
- 3/4 delle,ma facciamo anche 8/10 delle piante che coltiviamo in acquario in natura non vivono sommerse,o perlomeno non per tutto l'anno,tolte le solite Egeria e Cabomba di prettamente acquatica resta poco
Un pò come le serre per intenderci
Avete scritto il mondo ma posto lo stesso

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Marlin_anziano (30/10/2017, 13:55)
Stand by
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Proprio per il fatto che noi teniamo specie per lo più anfibie completamente sommerse, oltre alla CO2 , l'acqua attua anche una filtrazione della luce...senza contare che con le nostre lampade non riusciremo mai ad arrivare alla perfezione dell' irraggiamento solare...Senza prendere in considerazione il ritmo circadiano che è caratterizzato da un periodo di 24h con in teoria 12h di luce e 12h di buio ...Ovviamente è solo un mio personale pensiero, però, se ne avessi le possibilità, io installerei un illuminazione con temperatura di colore sui rossi nelle prime e ultime ore, mentre nel mezzo temperature di colore più alte...Marlin_anziano ha scritto: ↑Ma è proprio quello che serve.
Fra le altre ci sarà un aumento di CO2 (che in natura con piante emerse è molto di più) utile al secondo fotoperiodo.
Oltre al discorso della repressione algale.
Elisabeth in natura le piante non sono eternamente sommerse, e quindi non la si può imitare nelle nostre vasche in tutto e per tutto.
Per me è una forzatura spezzare il fotoperiodo....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Dennerle ha pensato anche a questo, ed infatti uno dei due miei neon è ho uno Special Plant che da uno spettro sui 3000K e quindi appunto i rossi nella giusta misura.
@cicerchia80
GRANDE




Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Io li ho usati entrambi. Non ho natato grosse differenze. Ma ci sono troppi fattori in ballo nel mio caso per giudicare...
Ora uso il continuo...
Ora uso il continuo...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Pausa fotoperiodo pomeridiana
Personalmente ho un grande rispetto ed immensa ammirazione per la natura, con i suoi impeccabili e inimitabili equilibri, poi quando guardo gli acquari in genere con tutto ciò che ci buttiamo dentro, mi rendo conto che è una falsa imitazione, e diciamo le verità in confronto alla natura VERA, mi sembranocicerchia80 ha scritto: ↑Ma semplicemente per 2 semplici motivi
in natura le piante seguono una stagionalotà,prerogativa che in acquario è rimasta a pochissime specie,tipo la Barcalaya e quell'altra di cui mi sfugge il nome
3/4 delle,ma facciamo anche 8/10 delle piante che coltiviamo in acquario in natura non vivono sommerse,o perlomeno non per tutto l'anno,tolte le solite Egeria e Cabomba di prettamente acquatica resta poco
invece noi le obblighiamo a vivere contro natura,e secondo me è questa la differenza
► Mostra testo
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti