gem1978 ha scritto: ↑Gery quanta luce hai per la rotundifolia rotala?
Ho una piccola plafoniera autocostruita con 2 strisce LED 6500K e 1 striscia LED GROW pari a circa 38 lm/litro in coerenza con l'assenza di CO
2 non volendo spingere troppo.
Come ti dicevo ho avuto un bel po' di filamentose, ma non credo siano dovute alla troppo luce, bensì alla vasca giovane e alla non presenza di CO
2.
Per cui se posso darti un consiglio eviterei di mettere piante "delicate", in un primo momento, (la wallikii ad esempio è quella che più ha subito l'attacco delle stesse, ma adesso si sta riprendendo) ma mi concentrerei sulle rapide fin tanto che la vasca non si stabilizza.
gem1978 ha scritto: ↑Chiedo conferma.
Un pH leggermente acido, durezze basse e la presenza di tannini sono un ambiente migliore per l'una o l'altra?
Un pH leggermente acido dato da torba, nel tuo caso ti va a togliere luminosità in vasca, e se non sbaglio la tua illuminazione non è potente, per cui entrambe le rosse ne risentirebbero; nel caso invece scegli di usare l'estratto di corteccia, essendo un liquido trasparente non avresti problemi di acqua ambrata, e in quel caso, direi che si equivalgono, con un leggero vantaggio per la ludwigia. (anche se per la tua vasca ha le foglie troppo grandi, e fa a cazzotti un po' con il layout che stai realizzando).
Spero di averti chiarito un po' le idee e di non averti confuso ulteriormente.