Ciottolina ha scritto: ↑Ma se volessi sapere quanto O2 c'è realmente in acqua qual è il metodo più attendibile?
Ciao, provo a risponderti io, cercando di non fartela troppo complicata.
Diciamo che a 20 C° in acqua dolce il massimo quantitativo di ossigeno che si può disciogliere è circa 9 mg/l, a temperatura più bassa questo quantitativo sale, e a temperature più
alte scende.
Per calcolare la percentuale esatta bisognerebbe fare degli esami di laboratorio, ma a noi qui ci piace la roba facile, per cui se hai delle piante ti basta osservare se dal bordo delle foglie vedi venir fuori delle bollicine (pearling).
Ogni volta che questo accade vuol dire che in quel momento nella tua vasca si è superata la soglia di saturazione dell'ossigeno e sei sopra i 9 mg/l che ti ho detto prima.
Le piante infatti durante il giorno producono ossigeno che si discioglie fino alla soglia di saturazione, mentre il rimanente rimane in forma gassosa.
Presumo che la tua prossima domanda sia,
OK ma ai miei pesci quanto ossigeno serve?
La quantità di ossigeno necessaria ai pesci per respirare è inversamente proporzionale alla taglia, per cui i pesci di piccola taglia necessitano per respirare di quantità di ossigeno molto più elevate rispetto a pesci di grandi dimensioni.
Aggiungo inoltre che il motivo per cui i pesci grandi boccheggiano e i pesci piccoli no, è solo dovuto alla grandezza, tutti i pesci boccheggiano, è il loro modo per portare l'acqua alle branchie, la differenza è che i pesci grandi lo fanno piano e si vede, mentre i pesci piccoli lo fanno veloce e sembra quasi impercettibile.