Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 04/11/2017, 11:30
Denethor ha scritto: ↑Che pianta mi consigliate da mettere tra la Sagittaria e la sessiliflora/ Cerathophyllum?
Io ne parlerei in piante
Denethor ha scritto: ↑La sessiliflora nella prima foto ha gli steli un po' lunghi... Ora comunque ho aggiunto 10ml di soluzione di nitrato di potassio, 2,5ml di solfato di magnesio, 2,5ml di rinverdente e 2 gocce di Cifo Fosforo...
Ti dirò, vedendo quelle foto io avrei tenuto anche le mani in tasca

Magari se ci davi anche qualche valore e magari anche l'andamento della conducibilità forse possiamo dirti qualcosa di più sicuro
Al massimo se proprio dovevi mettere per forza qualcosa, così "ad occhio" forse non avrei messo altro che il potassio
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 04/11/2017, 13:15
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Denethor ha scritto: ↑Che pianta mi consigliate da mettere tra la Sagittaria e la sessiliflora/ Cerathophyllum?
Io ne parlerei in piante
Denethor ha scritto: ↑La sessiliflora nella prima foto ha gli steli un po' lunghi... Ora comunque ho aggiunto 10ml di soluzione di nitrato di potassio, 2,5ml di solfato di magnesio, 2,5ml di rinverdente e 2 gocce di Cifo Fosforo...
Ti dirò, vedendo quelle foto io avrei tenuto anche le mani in tasca

Magari se ci davi anche qualche valore e magari anche l'andamento della conducibilità forse possiamo dirti qualcosa di più sicuro
Al massimo se proprio dovevi mettere per forza qualcosa, così "ad occhio" forse non avrei messo altro che il potassio
Posted with AF APP
Screenshot_2017-11-04-13-11-55_-1550277355.png
Questo sono i valori della vasca... Dopo 1 ora dalla fertilizzazione la conducibilità è a circa 850...
Domani rifaccio tutto i test
P.s. ma la conducibilità varia in base all'orario in cui si misura? Se sì quando va misurata?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Denethor
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 04/11/2017, 14:12
Denethor ha scritto: ↑ma la conducibilità varia in base all'orario in cui si misura?
Anche
Denethor ha scritto: ↑Se sì quando va misurata?
Il meno possibile
Vista la conducibilità secondo me hai una vagonata di potassio in quell'acqua, direi che non serviva rimetterlo
La CO
2 come è messa? Secondo me se non ti porti almeno verso pH 7 ci fai poco
Se le piante vanno a rilento io farei un cambio d'acqua per togliere eventuali eccessi

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 04/11/2017, 15:22
Adesso sembrano crescere comunque da oggi aspetto ad aggiungere altro e fra qualche giorno vi manderò l'aggiornamento....
Infatti la mia paura è che ci sia troppo potassio dato che dopo cambi con osmosi nonostante sia sceso il KH il GH è rimasto pressoché invariato...
Per il pH sto cercando di portarlo piano piano o a 7.1 per adesso socio già a 7.5 e immetto circa 26 bolle al minuto di CO
2...
Posted with AF APP
Denethor
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 04/11/2017, 15:24
C'è un modo di capire se sono in abbondanza di potassio a parte il test JBL?
Perché effettivamente ho sempre aggiunto potassio nei rapporti indicati sulla guida pmdd per chi inizia... Ovvero rapporti 1/4 tra magnesio/potassio....
@
FrancescoFabbri
Posted with AF APP
Denethor
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 05/11/2017, 10:22
Denethor ha scritto: ↑Per il pH sto cercando di portarlo piano piano o a 7.1 per adesso socio già a 7.5 e immetto circa 26 bolle al minuto di CO
2...
Non so che metodo usi per erogare la CO
2, ma non mi sembra poi tanto efficiente

Chi usa il sistema Venturi qua riesce a dosare CO
2 in modo ottimale in un acquario delle tue dimensioni con 8-10 bolle al minuto
Denethor ha scritto: ↑C'è un modo di capire se sono in abbondanza di potassio a parte il test JBL?
Direi che ti sei quasi risposto dopo:
Denethor ha scritto: ↑Perché effettivamente ho sempre aggiunto potassio nei rapporti indicati sulla guida pmdd per chi inizia... Ovvero rapporti 1/4 tra magnesio/potassio....
A quanto ho capito hai fertilizzato ogni volta con un po' di tutto
Lo sai che invece sarebbe più opportuno dosare solo quello che serve senza stare ad inserire quello che le piante hanno di già, vero?
Il PMDD di AF nasce con il criterio di dosare solo quello che serve
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 05/11/2017, 11:57
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Denethor ha scritto: ↑Per il pH sto cercando di portarlo piano piano o a 7.1 per adesso socio già a 7.5 e immetto circa 26 bolle al minuto di CO
2...
Non so che metodo usi per erogare la CO
2, ma non mi sembra poi tanto efficiente

Chi usa il sistema Venturi qua riesce a dosare CO
2 in modo ottimale in un acquario delle tue dimensioni con 8-10 bolle al minuto
Denethor ha scritto: ↑C'è un modo di capire se sono in abbondanza di potassio a parte il test JBL?
Direi che ti sei quasi risposto dopo:
Denethor ha scritto: ↑Perché effettivamente ho sempre aggiunto potassio nei rapporti indicati sulla guida pmdd per chi inizia... Ovvero rapporti 1/4 tra magnesio/potassio....
A quanto ho capito hai fertilizzato ogni volta con un po' di tutto
Lo sai che invece sarebbe più opportuno dosare solo quello che serve senza stare ad inserire quello che le piante hanno di già, vero?
Il PMDD di AF nasce con il criterio di dosare solo quello che serve
Posted with AF APP
Per quanto riguarda la CO
2 8 o 10 bolle con Venturi ma con il mio KH? Io avevo KH a 10 infatti adesso stavo provando a farlo scendere... Ma il pH non scende molto con la mia erogazione in effetti non ho mai capito se è per il KH alto o per il metodo di immissione non efficiente...
Chi riesce con 8 o 10 bolle parliamo di KH5 più o meno?
Per quanto riguarda il PMDD è proprio che ancora non inizio a riconoscere le carenze quindi preferivo comunque mettere un minimo ogni settimana o 10 giorni
Posted with AF APP
Denethor
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 05/11/2017, 14:21
Denethor ha scritto: ↑Chi riesce con 8 o 10 bolle parliamo di KH5 più o meno?
Sinceramente non lo so di preciso... Io uso il diffusore askoll, fatto sta che il venturi dovrebbe essere anche ben più efficace...

Se proprio ne vogliamo approfondire direi che dovremmo parlarne in tecnica
Denethor ha scritto: ↑
Per quanto riguarda il PMDD è proprio che ancora non inizio a riconoscere le carenze quindi preferivo comunque mettere un minimo ogni settimana o 10 giorni
Capisco la tua premura, ma se vuoi, ci siamo noi a darti apposta un aiuto
Visto che ogni settimana hai messo un po' di qualcosa forse potrebbe essere una buona idea farti un bel cambietto per abbassare la conducibilità

Così ripartiamo con il piede giusto e magari ti aiutiamo a mettere solo cosa serve
Anzi, con l'occasione che ne pensi di aprirci un nuovo topic?

Aprilo rispettando i nostri
consigli utili in modo da essere fin da subito pronti a darti un aiuto

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 08/11/2017, 14:38
La sessiliflora sta crescendo bene ed è successa una cosa mai vista prima.... Le piante più robuste nel punto dove le avevo potate giorno fa (senza ripiantare gli apici) in basso hanno fatto una specie di Simone che si è andato a dirigere verso il ghiaietto, da lí ha fatto nascere delle radici per poi ripartire in alto.... È normale?!
@
FrancescoFabbri
Posted with AF APP
Denethor
-
FranzLiszt

- Messaggi: 316
- Messaggi: 316
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ludwigia glandulosa
Hygropyla difformis
Limnobium laevigatum
Lemna minor
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Acquario senza filtro:
Dimensioni vasca: 80x35x60
Capacità: 160 litri
Pompa: 1000 l/h
Luce: plafoniera da 25w con 16 LED (11 bianchi + 5 blu)
10w LED multicolore
15w LED 4500k
lampadario (bonus, 18w)
il buon caro vecchio sole
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FranzLiszt » 08/11/2017, 17:11
Grazie per avermi involontariamente messo a conoscenza dell'app di questo sito, Denethor figlio di Ecthelion.
Non mi è mai balzata per la mente l'idea di cercare app a proposito di acquari... mioddio, ormai è un altro internet quel mondo!
FranzLiszt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti