È vero che non si può determinare se la conducibilità sia alta o bassa a prescindere, ma le mie erano considerazioni (molto spannometriche, lo ammetto) sulla relazione tra durezze e conducibilità. Quest'ultima misura
tutti i sali disciolti, quindi è chiaro che dalla conducibilità non posso risalire a KH e GH. Tuttavia vale la relazione inversa: la presenza di calcio, magnesio e carbonati influenza l'aumento della conducibilità. Non so assolutamente dire di quanto 1mg/l di ogni sostanza alzi la conducibilità, ma, facendo un paragone con le mie esperienze, mi sembrerebbe strano pensare che GH e KH entrambi a 13, più 80 mg/l di nitrati, più altri sali sicuramente presenti ma che non sono stati misurati (o non posso essere misurati con i nostri test ) possano portare "solo" a 342 microsiems/cm.
Non sapevo che acqua di rubinetto avesse usato, ma Roby ha scritto che aveva KH e GH a 17; le durezze potrebbero quindi anche starci, ma da quello che Sandro ha scritto ha misurato durezze a 13 sia prima che dopo il cambio. Com'è possibile che un cambio di quasi 1/3 dell'acqua con acqua demineralizza (supponendo che fosse buona) non abbia minimamente influito sulle durezze e sui nitrati, ma abbia abbassato la conducibilità?
Tutto questo per dire che io propendere più per i test non affidabili

.
Posted with AF APP