Limnophila e pompa
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
Limnophila e pompa
Ciao,
Apro ancora un topic. Più vado avanti più scopro accorgimenti che mai avrei notato!
Vedendo le limnophile sess. crescere, noto che stanno venendo alcune piegate... sarà che sono da acque più o meno palustri? ma come mettere il getto della pompa? ho provato a spostarlo un po' di volte, ma a sto punto mi sa che faccio prima a metterlo nel verso contrario...
Apro ancora un topic. Più vado avanti più scopro accorgimenti che mai avrei notato!
Vedendo le limnophile sess. crescere, noto che stanno venendo alcune piegate... sarà che sono da acque più o meno palustri? ma come mettere il getto della pompa? ho provato a spostarlo un po' di volte, ma a sto punto mi sa che faccio prima a metterlo nel verso contrario...
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Limnophila e pompa
Foto della sezione di vasca interessata?
dal ns articolo
Movimento dell'acqua
Come molte altre piante con foglia segmentata, la Limnophila non ama le acque agitate. Abbiamo già capito dal nome che si tratta di una specie palustre, quindi di acque ferme.
In verità cresce rigogliosa anche nei fiumi, ma deve trattarsi di un territorio pianeggiante, dove la scarsa pendenza del terreno produce una bassissima velocità della corrente d'acqua.
► Mostra testo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Limnophila e pompa
Non ricordo dove, ma leggevo che ha bisogno di una buona corrente per irrobustire il fusto 

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
Limnophila e pompa
Grazie della dritta... però mi permetto - sperando di non passare per saccente o altro - che "acque agitate" e "bassissima velocità" sono termini che lasciano un po' il tempo che trovano. E dico "un po' " non per eufemismo, ma perché ovviamente se ti porta via la mano dubito che si possa dire così.. vero è, d'altra parte, che se si parla di piantine esili, non è per niente facile capire da neofiti. Quindi non capisco molto bene. Per me si muovono per l'appunto "un po' "; ma sarà veramente così? quelle sul fondo si muovono e basta, alcune davanti si piegano. Eppure la corrente colpisce di più quelle infondo. Non capisco che giro strano faccia il flusso... ma sicuramente per muoversi si muovono tutte uguali, almeno a livello di corone. Proverò a smuoverle ancora
- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
Limnophila e pompa
cercherò una fotocamera domani... il mio telefono fa schifo. ogni volta che devo inserire la foto non mi passa neanche l'idea per la mente da quanto fa pena la qualità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Limnophila e pompa
Ciao Franz, hai presente un tiro a 4 sponde nel biliardo?FranzLiszt ha scritto: ↑ma come mettere il getto della pompa?
Se fai impattare l'uscita dell'acqua dalla pompa contro una parete della vasca, con un angolo più o meno a 45°, otterrai una rapida dispersione del cono d'acqua generato dalla pressione, ossia, il cono d'acqua aumenterebbe il suo angolo decisamente prima, coinvolgendo una massa maggiore di acqua e rallentando la sua velocità.
Inoltre, l'impatto a 45° ti assicura il movimento dell'acqua su tutta la vasca con lievissima corrente..... la palla nel biliardo che impatta nelle 4 sponde, torna al punto di partenza perdendo velocità.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio (totale 2):
- BollaPaciuli (09/11/2017, 9:04) • FranzLiszt (09/11/2017, 10:18)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Limnophila e pompa
Vedrai quante altre cose ancora noterai...ahahahahFranzLiszt ha scritto: ↑Più vado avanti più scopro accorgimenti che mai avrei notato!

È probabile anche che si muovano per andare in direzione della luce...FranzLiszt ha scritto: ↑Vedendo le limnophile sess. crescere, noto che stanno venendo alcune piegate...
Posted with AF APP
- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
Limnophila e pompa
aggiungo due foto fatte bene. cioè più o meno bene...
sì è in bagno! e coi ledi azzurri e bianchi freddi ci sta proprio da Dio, soprattutto di sera
è veramente rilassante stare a fissarlo...
sì è in bagno! e coi ledi azzurri e bianchi freddi ci sta proprio da Dio, soprattutto di sera

è veramente rilassante stare a fissarlo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di FranzLiszt il 09/11/2017, 10:27, modificato 1 volta in totale.
- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
Limnophila e pompa
giovanni: già, l'ho pensato implicitamente hahaha
il problema è che non vedi subito l'effetto dato che hai appena infilato il braccio. devi aspettare che si calmino le acque, vedere il risultato, e pian piano aggiustare. non è che non abbia pazienza, anzi. è solo che non sono un buon giocatore probabilmente - restando nella similitudine. allego foto migliori così magari capiamo tutti meglio
il problema è che non vedi subito l'effetto dato che hai appena infilato il braccio. devi aspettare che si calmino le acque, vedere il risultato, e pian piano aggiustare. non è che non abbia pazienza, anzi. è solo che non sono un buon giocatore probabilmente - restando nella similitudine. allego foto migliori così magari capiamo tutti meglio
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Limnophila e pompa
Concordo!
La pazienza è importante, ma ancora più importante è capire.
Metti in conto che quelle piante hanno lo stelo sottile e si piegano facilmente.
La pazienza è importante, ma ancora più importante è capire.
Metti in conto che quelle piante hanno lo stelo sottile e si piegano facilmente.
Le altre foto non ci sono, prova a ricaricarle.FranzLiszt ha scritto: ↑allego foto migliori così magari capiamo tutti meglio
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti