Descrizione: La vasca è abbastanza vecchia, non ricordo la marca le misure sono 60x40x45.
WP_20171023_12_23_19_Pro (2).jpg
Data di Avvio: La vasca è attiva dal 2010, con questo allestimento da 2 anni, la taeniacara sono arrivate un mesetto fa dopo una lunga ricerca e appena la microfauna era stabile
WP_20171102_20_36_22_Pro (2).jpg
Sistema di filtraggio:
Un piccolo filtro ben nascosto con all'interno akadama e lana di perlon, movimento d'acqua quasi nullo. L'ideale sarebbe toglierlo e fare cambi periodici ma mi conosco e so che ho periodi dove non riesco ad essere costante quindi ho preferito avere una sicurezza in più
Sistema di illuminazione:
di serie, tubo neon ultravecchio. Mi son ripromesso di non cambiarlo mai finchè non si fulmina acceso 8 ore luce in origine bianca
Altri accessori:
Un riscaldatore che tiene l'acqua sui 27 gradi, null'altro
Allestimento:
Fondo in terra e sabbia con uno strato di foglie e materiale vegetale. son presenti legni di quercia e grazie a @trotasalmonata un bel legno commerciale che viene usato come tana.
Manutenzione:
Nulla, mi limito ad osservare e fare qualche cambio ogni tanto quando l'EC sale a tre cifre.
Fauna:
Coppia di taeniacara candidi dal Brasile in monospecifico. sono presenti invertebrati e qualche neocaridina by @GiuseppeA
Alimentazione:
Solo e soltanto vivo, già presente in vasca come daphnia, ostracodi, copepodi, tubifex, nematodi e Caridina
Flora:
Galleggiante più potature regalate o scambiate da utenti del forum. è presente un groviglio di najas che è molto utilizzato.
Prima o poi riuscirò a ritrovare un po' di pace interiore ed esteriore che mi possa permette di riallestire qualcosa del genere a costo e sbattimento zero.
Riguardo la tua, Be che dire, complimenti!
Una domanda.. Con che acqua hai riempito per avere questi valori? È merito solo della"vecchiaia" e del filtro che hai?
GiuseppeA ha scritto: ↑Con che acqua hai riempito per avere questi valori? È merito solo della"vecchiaia" e del filtro che hai?
rubinetto poi da quando ho deciso di riprodurci le taeniacara ho iniziato a fare cambi con demineralizzata il filtro appena sono sicuro di non avere problemi di costanza lo caverò a favori di cambi più frequenti, tanto per tenere giù l'EC devo farli a prescindere. l'acqua non si sporca nemmeno col fatto che non inserisco nulla e loro sporcano meno delle lumache
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris... Crostacei : Asellus aquaticus Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.