Dry start muschio su noce di cocco...

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Dry start muschio su noce di cocco...

Messaggio di Zommy86 » 09/11/2017, 13:02

Salve volevo inserire nell'acquario una noce di cocco (metà) come rifugio e ricoprirla interamente di muschio e a tal proposito non mi sarebbe dispiaciuto provare questo metodo (mi piace molto sperimentare), e come dovrei procedere?

Ho letto in giro che bisogna tritarlo e poi amalgamarlo con qualche cosa (yogurt?), poi successivamente spalmarlo sopra la superficie uniformemente è giusto.
Poi metto la noce di cocco in un recipiente con qualche cm di acqua e chiuderlo con pellicola, di luce basta quella naturale o serve una lampada? ogni tanto umidificarlo con uno spruzzino, un po di acqua dell'acquario va bene? che è già fertilizzata.
Quando è cresciuto e attecchito posizionare la noce di cocco semplicemente in acquario.

a parte qualche dubbio e domante riguardanti il procedimento è tutto corretto?
Quale muschio mi consigliate? diciamo uno facile a crescita rapida (per quanto lo possa essere) e che attecchisca bene, non lo ho mai usato un muschio :D

Secondo voi volendo si potrebbe provare usare pure per il monolenium tenerum?

:ympray: :ympray:

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Dry start muschio su noce di cocco...

Messaggio di Nijk » 09/11/2017, 14:15

Zommy86 ha scritto: Dry start muschio su noce di cocco...
Ci sarebbero altri modi estremamente più rapidi per ottenere l'effetto che desideri ma il metodo in oggetto è molto interessante e puoi sicuramente provare, grossomodo la procedura è proprio quella che hai descritto, a parte lo yogurt, di cui onestamente non ho mai sentito parlare, puoi "amalgamare" il composto semplicemente con acqua, il motivo per cui si fa è che ti viene più semplice poi disporlo sulla superficie che ti interessa, perché, bagnato, si attacca meglio.
Chiaramente si, ci vuole la luce e quindi qualche tipo di lampada, naturalmente per una noce di cocco non ti serve un acquario ma puoi provare questa esperienza ( magari aggiornando questo topic periodicamente con delle fotografie ) in un semplice contenitore di plastica, coperto con della pellicola, pellicola nella quale ti conviene fare qualche apertura praticando dei fori in modo da far passare l'aria.
Zommy86 ha scritto: Quando è cresciuto e attecchito posizionare la noce di cocco semplicemente in acquario.
Dopo almeno un paio di mesi circa, il muschio non è una pianta dalla crescita particolarmente veloce in ogni caso, puoi mettere la noce di cocco in acquario.
Controindicazioni non ce ne sono, a parte il fatto che ci vuole un tempo relativamente lungo visto che il tuo scopo non è semplicemente quello di farlo crescere ma bensì quello di fare in modo che si "attacchi" bene alla superficie in questo caso.

Più in generale poi la considerazione che vale per tutte le piante, muschio compreso, è che in ogni caso la pianta una volta messa in acquario dovrà comunque riadattarsi alla vita in sommersione.
Zommy86 ha scritto: Quale muschio mi consigliate? diciamo uno facile a crescita rapida (per quanto lo possa essere) e che attecchisca bene, non lo ho mai usato un muschio :D

Secondo voi volendo si potrebbe provare usare pure per il monolenium tenerum?

:ympray: :ympray:
La pellia ( monolenium tenerum ) non è un muschio seppur in genere in viene scambiata o venduta per tale, puoi certamente provare, ma al 99% tutti talli non appena metterai la noce di cocco in cocco in acqua si staccheranno e avrai perso qualche settimana inutilmente, quella pianta va messa in acqua direttamente, non va legata ( più che altro perchè non ci riesci ) nè incollata ( è impossibile ).
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Fra1411
star3
Messaggi: 462
Iscritto il: 29/10/17, 9:35

Dry start muschio su noce di cocco...

Messaggio di Fra1411 » 09/11/2017, 15:30

con la vesicularia dubyana funziona?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Dry start muschio su noce di cocco...

Messaggio di Nijk » 09/11/2017, 15:51

Fra1411 ha scritto: con la vesicularia dubyana funziona?
Zommy86 ha scritto: Quale muschio mi consigliate?
Questo metodo può andare bene per tutti i muschi che generalmente si riescono a reperire per negozi ( o on line ), la scelta è più che altro un qualcosa legato al proprio gusto personale, la Vesicularia dubyana ( o Muschio di Giava ) può andare bene sicuramente.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Fra1411
star3
Messaggi: 462
Iscritto il: 29/10/17, 9:35

Dry start muschio su noce di cocco...

Messaggio di Fra1411 » 09/11/2017, 18:24

ok perfetto grazie

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Dry start muschio su noce di cocco...

Messaggio di Zommy86 » 09/11/2017, 20:01

Nijk ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Dry start muschio su noce di cocco...
Ci sarebbero altri modi estremamente più rapidi per ottenere l'effetto che desideri ma il metodo in oggetto è molto interessante e puoi sicuramente provare, grossomodo la procedura è proprio quella che hai descritto, a parte lo yogurt, di cui onestamente non ho mai sentito parlare, puoi "amalgamare" il composto semplicemente con acqua, il motivo per cui si fa è che ti viene più semplice poi disporlo sulla superficie che ti interessa, perché, bagnato, si attacca meglio.
Chiaramente si, ci vuole la luce e quindi qualche tipo di lampada, naturalmente per una noce di cocco non ti serve un acquario ma puoi provare questa esperienza ( magari aggiornando questo topic periodicamente con delle fotografie ) in un semplice contenitore di plastica, coperto con della pellicola, pellicola nella quale ti conviene fare qualche apertura praticando dei fori in modo da far passare l'aria.
Zommy86 ha scritto: Quando è cresciuto e attecchito posizionare la noce di cocco semplicemente in acquario.
Dopo almeno un paio di mesi circa, il muschio non è una pianta dalla crescita particolarmente veloce in ogni caso, puoi mettere la noce di cocco in acquario.
Controindicazioni non ce ne sono, a parte il fatto che ci vuole un tempo relativamente lungo visto che il tuo scopo non è semplicemente quello di farlo crescere ma bensì quello di fare in modo che si "attacchi" bene alla superficie in questo caso.

Più in generale poi la considerazione che vale per tutte le piante, muschio compreso, è che in ogni caso la pianta una volta messa in acquario dovrà comunque riadattarsi alla vita in sommersione.
Zommy86 ha scritto: Quale muschio mi consigliate? diciamo uno facile a crescita rapida (per quanto lo possa essere) e che attecchisca bene, non lo ho mai usato un muschio :D

Secondo voi volendo si potrebbe provare usare pure per il monolenium tenerum?

:ympray: :ympray:
La pellia ( monolenium tenerum ) non è un muschio seppur in genere in viene scambiata o venduta per tale, puoi certamente provare, ma al 99% tutti talli non appena metterai la noce di cocco in cocco in acqua si staccheranno e avrai perso qualche settimana inutilmente, quella pianta va messa in acqua direttamente, non va legata ( più che altro perchè non ci riesci ) nè incollata ( è impossibile ).
Lo so se semplicemente lo legassi alla noce di cocco sarebbe molto più rapido il tutto, ma comunque non mi sarei aspettato un tempo indicativo cosi lungo cioè 2 mesi XD, sono molto indeciso sul da farsi, forse ne faccio 2 cosi uno lo start dry altro legarlo normalmente non so.

con la porzione di pellia forse lo provo a fare il dry start anche solo come esperimento ma su una roccia lavica molto porosa magari sta un pò più saldo XD.

come bellezza quale muschio mi consigliate? lo devo mettere in primo piano :D non me ne intendo molto

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Dry start muschio su noce di cocco...

Messaggio di Nijk » 09/11/2017, 20:34

Zommy86 ha scritto: Lo so se semplicemente lo legassi alla noce di cocco sarebbe molto più rapido il tutto
Io utilizzo la colla, simil attack.
Zommy86 ha scritto: comunque non mi sarei aspettato un tempo indicativo cosi lungo cioè 2 mesi XD
Non saranno due mesi, ma minimo saranno 30/40 giorni, per questo ti ho consigliato di farlo a parte, in un contenitore di plastica, purtroppo i tempi questi sono, ma alla fine nel nostro hobby le cose fatte di fretta difficilmente portano a risultati apprezzabili.
Zommy86 ha scritto: come bellezza quale muschio mi consigliate lo devo mettere in primo piano :D non me ne intendo molto
Perdonami, non mi sembra di aver capito bene il muschio a cosa ti serve?
Vuoi che cresca fissato su un tronco o una pietra? Oppure ti serve per un altro utilizzo? Non penso tu voglia farci un pratino in un 230 litri con il muschio, sbaglio?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Dry start muschio su noce di cocco...

Messaggio di Zommy86 » 10/11/2017, 0:07

Nijk ha scritto: Perdonami, non mi sembra di aver capito bene il muschio a cosa ti serve?
Vuoi che cresca fissato su un tronco o una pietra? Oppure ti serve per un altro utilizzo? Non penso tu voglia farci un pratino in un 230 litri con il muschio, sbaglio?
da coprire completamente una o due metà di noci di cocco per usarle come rifugi :D

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Dry start muschio su noce di cocco...

Messaggio di Nijk » 10/11/2017, 11:35

Zommy86 ha scritto: da coprire completamente una o due metà di noci di cocco per usarle come rifugi
Ok allora puoi fare come detto e provare il metodo da te proposto ad inizio topic oppure:
- legare il muschio con del filo da pesca.
- fissare il muschio tramite una normale colla.

Chiaramente in tutti e tre i casi bisogna pazientare e aspettare che il muschio cominci a crescere.

Per quanto riguarda la bellezza la cosa è troppo soggettiva, a me per esempio piace molto la Vesicularia montagnei e il Fissidens fontanus, ma ciò non vuol dire che siano questi i muschi più belli, ce ne sono parecchi belli e adatti allo scopo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Dry start muschio su noce di cocco...

Messaggio di Zommy86 » 10/11/2017, 12:19

Nijk ha scritto:
Zommy86 ha scritto: da coprire completamente una o due metà di noci di cocco per usarle come rifugi
Ok allora puoi fare come detto e provare il metodo da te proposto ad inizio topic oppure:
- legare il muschio con del filo da pesca.
- fissare il muschio tramite una normale colla.

Chiaramente in tutti e tre i casi bisogna pazientare e aspettare che il muschio cominci a crescere.

Per quanto riguarda la bellezza la cosa è troppo soggettiva, a me per esempio piace molto la Vesicularia montagnei e il Fissidens fontanus, ma ciò non vuol dire che siano questi i muschi più belli, ce ne sono parecchi belli e adatti allo scopo.
Ti ringrazio molto, faccio una piccola ricerca e guardo delle foto per farmi un idea di come sono


Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti