Informazione sul MANADO
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Informazione sul MANADO
Dopo aver tenuto il Manado a pH 6.2-6.4 per tot tempo (qualche mese) non noto più rilascio alcuno.
All'inizio mi aveva portato il GH a oltre 20 dGH, partendo da 7-8. KH invariato sostanzialmente.
Fertilizzazione ad mentula canis, all'epoca. Ora un po' meno a caso, ma non sto lì col contagocce
All'inizio mi aveva portato il GH a oltre 20 dGH, partendo da 7-8. KH invariato sostanzialmente.
Fertilizzazione ad mentula canis, all'epoca. Ora un po' meno a caso, ma non sto lì col contagocce
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Informazione sul MANADO
Ok, @Sini, puoi dirmi i dosaggi e ogni quanto all'incirca di K e Mg? Cioè... Hai tipo segnato da qualche parte cosa dai, quando lo hai dato e quanto?
Se hai delle misure quantitative e temporali riesco a capire se è tanto magnesio o no. Ti ho chiesto anche del potassio perché il K è il principale antagonista del Mg nelle piante.
@Diego si, il rilascio è relativamente limitato nel tempo anche da parte di quello che avevo letto dagli altri utenti. Sembra che una volta che parte il rilascio scarichi tutto in poco tempo.
Allora, sappiamo che il Manado rilascia Calcio ma questo rilascio non influisce sul KH nemmeno nel tempo, quindi devevrilasciare il Calcio in una forma che non richiede il carbonato per essere bilanciato.
Avete notato spesso carenza di Magnesio anche se qualcuno ha detto che per lui invece è l'esatto contrario e non ha mai dovuto dare il Magnesio.
Quindi senza dati oggettivi delle quantità di magnesio, potassio, conducibilità e durezze, non possiamo fare un calcolo per capire oggettivamente cosa succede quando il manado rilascia.
Propongo a chi ha il manado di registrare le proprie concimazioni con questi 2 elementi (Mg e K) per qualche mese qui, se possibile segnando anche la conducibilità. Le durezze possono non essere necessarie tanto ormai il manado da voi ha smesso di rilasciare.
Se fate ciò possiamo provare a capire se in qualche modo il manado a rilascio passato, rimane comunque una maggiore richiesta di Mg in generale (cosa che dubito, a meno che il manado non si leghi in forma stabile ed insolubile con il Mg che voi apportate, anche per molto tempo dopo aver rilasciato il calcio).
Io peraltro vi certifico che l'apporto di Ca in forma di Nitrato di Calcio, comporta un aumento costante anche del KH oltre che del GH.
Qui sotto i miei dati:
04/12/16 - GH 11 - KH 4
22/10/17 - GH 14 - KH 9
In questo periodo ho apportato regolarmente Nitrato di Calcio (ora sospeso) per aumentare il pH e le durezze per i miei gamberini :x , niente osso di seppia, niente apporto di acqua di rubinetto, solo demineralizzata, nessuna sostituzione di acqua in vasca.
La variazione di GH in parte ricordiamoci che può essere anche dovuta a fluttuazioni di Mg.
Posted with AF APP
Se hai delle misure quantitative e temporali riesco a capire se è tanto magnesio o no. Ti ho chiesto anche del potassio perché il K è il principale antagonista del Mg nelle piante.
@Diego si, il rilascio è relativamente limitato nel tempo anche da parte di quello che avevo letto dagli altri utenti. Sembra che una volta che parte il rilascio scarichi tutto in poco tempo.

Allora, sappiamo che il Manado rilascia Calcio ma questo rilascio non influisce sul KH nemmeno nel tempo, quindi devevrilasciare il Calcio in una forma che non richiede il carbonato per essere bilanciato.
Avete notato spesso carenza di Magnesio anche se qualcuno ha detto che per lui invece è l'esatto contrario e non ha mai dovuto dare il Magnesio.
Quindi senza dati oggettivi delle quantità di magnesio, potassio, conducibilità e durezze, non possiamo fare un calcolo per capire oggettivamente cosa succede quando il manado rilascia.
Propongo a chi ha il manado di registrare le proprie concimazioni con questi 2 elementi (Mg e K) per qualche mese qui, se possibile segnando anche la conducibilità. Le durezze possono non essere necessarie tanto ormai il manado da voi ha smesso di rilasciare.

Se fate ciò possiamo provare a capire se in qualche modo il manado a rilascio passato, rimane comunque una maggiore richiesta di Mg in generale (cosa che dubito, a meno che il manado non si leghi in forma stabile ed insolubile con il Mg che voi apportate, anche per molto tempo dopo aver rilasciato il calcio).
Io peraltro vi certifico che l'apporto di Ca in forma di Nitrato di Calcio, comporta un aumento costante anche del KH oltre che del GH.
Qui sotto i miei dati:
04/12/16 - GH 11 - KH 4
22/10/17 - GH 14 - KH 9
In questo periodo ho apportato regolarmente Nitrato di Calcio (ora sospeso) per aumentare il pH e le durezze per i miei gamberini :x , niente osso di seppia, niente apporto di acqua di rubinetto, solo demineralizzata, nessuna sostituzione di acqua in vasca.
La variazione di GH in parte ricordiamoci che può essere anche dovuta a fluttuazioni di Mg.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Informazione sul MANADO
Allora...
06/11/17
KH 3 GH 3
1 mL Mg
0.5 mL Cifo potassio
Tieni presente che uso le striscette...
06/11/17
KH 3 GH 3
1 mL Mg
0.5 mL Cifo potassio
Tieni presente che uso le striscette...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- cicerchia80
- Messaggi: 53687
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Informazione sul MANADO
@nicolatc non si parla di CO2 o pH scekerato ma un opinione è gradita
Io ho il Manado in un caridinaio....ma non ci fertilizzo

Io ho il Manado in un caridinaio....ma non ci fertilizzo

Stand by
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Informazione sul MANADO
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Informazione sul MANADO
Ma io ho praticamente solo filamentose...

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Informazione sul MANADO
Qualcosa mi sfugge. Non avevi detto che davi un sacco di magnesio alla vasca con il manado?


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Informazione sul MANADO
Io non ho il Manado, provo comunque a dire la mia.cicerchia80 ha scritto: ↑09/11/2017, 14:01@nicolatc non si parla di CO2 o pH scekerato ma un opinione è gradita![]()
Io ho il Manado in un caridinaio....ma non ci fertilizzo![]()

Ho letto tutto il topic e credo che i punti salienti li avete chiariti, tra l'altro Sini li ha elencati nel suo articolo.

Parto da qui:
Perché aumenterebbero i carbonati?

Se immettiamo sali in forma di bicarbonati, ad esempio bicarbonato di calcio (Ca(HCO3)2), ci troveremo in soluzione ioni calcio Ca++ ed una combinazione di ioni bicarbonato (HCO3-) e ioni carbonato (CO3--), con i secondi in percentuale insignificante a pH medi o bassi. A pH molto alti il carbonato di calcio si scioglie pochissimo, quindi praticamente non entra in soluzione e resta... in forma di sale. E non possedendo carica elettrica, non viene rilevato dal conduttivimetro.
In base ai bicarbonati e alla CO2 presenti in vasca avremo una determinata concentrazione di ioni idrogeno (pH).
Ma se il Manado rilascia ioni Ca++, i bicarbonati non aumentano.

Il test GH misura invece la concentrazione di Ca++ e Mg++, indipendentemente dal sale con il quale sono stati aggiunti.
Come funziona? Con titolazione complessometrica: il titolante (l'acido) è il chelante EDTA (quello dei fertilizzanti!), che "chela" i metalli pesanti presenti in soluzione quali calcio e magnesio (ioni metallici ovviamente). C'è anche un indicatore, che ha un certo colore grazie alla presenza al suo interno di un metallo (magnesio). L'EDTA complessa in un primo tempo tutti gli ioni metallici liberi nella soluzione in esame (prima calcio e poi magnesio) e poi, dopo aver esaurito gli ioni liberi nella soluzione, complessa anche gli atomi di metallo strappandoli dall'indicatore, il quale cambia rapidamente colore (per il metallo "rubato").
Se il Manado non è una spugna, è evidentemente solo "impregnato" di calcio per il processo di produzione, calcio che rilascerà all'inizio ma che poi non riassorbirà più. E non "scambia" proprio nulla. E' solo drenante, e molto leggero (troppo per i miei gusti).
Riguardo al rilascio iniziale, è un po' come il forno nuovo che si consiglia di far funzionare un'ora a vuoto per eliminare gli odori da "residui di fabbricazione"; o come i vestiti antimacchia e le padelle antiaderenti che vanno lavate la prima volta per eliminare formaldeide, PFC ecc, composti chimici utilizzati in produzione!

Fortunatamente, il calcio rilasciato in vasca è decisamente meno pericoloso!

Ultima modifica di nicolatc il 09/11/2017, 18:24, modificato 2 volte in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- cicerchia80 (09/11/2017, 18:17)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Informazione sul MANADO
Si, praticamente tutte le settimane...
Sono senza CO2 e ho pochissime piante, soprattutto alghe.
Nel piccolo non lo metto mai.
Qui non ho CO" e ho poca luce.
Non sono abituato a mettere magnesio... per me 1 mL a settimana o ogni 15 giorni è tanto...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Informazione sul MANADO
Perché in acqua vi è un equilibrio dinamico tra ione carbonato, CO2 e Calcio in forma ionica.
In pratica se aggiungo calcio in forma ionica all'inizio non rilevo alcun aumento del KH, ma con il tempo la CO2 presente si combina con l'acqua formando H2CO3 che dissociata in soluzione origina H+ e CO3--.
Tant'è che se fai evaporare tutta l'acqua ottieni CaCO3 (calcare) anche se lo ione carbonato non lo avevi inserito.
Quindi se ne deduce che il manado oltre al calcio libera qualcos'altro che impedisce questa reazione. Altrimenti la cosa non si spiega.

La conducibilità aumemta con i metalli in senso chimico stretto (sodio, potassio, magnesio, calcio...) perché possono scambiare elettroni, non c'entra con la carica dello ione. Anche CO3-- ha una carica ma di fatto non è adatto a trasmettere elettroni

Beh... Ne dai quasi quanto me e anche io non lo la CO2, anche se ho molte piante. Però non ho fauna. E anche quello fa!
Quindi direi che il tuo manado non sta assorbendo il magnesio. La tua mi sembra una concimazione normale anche se in merito gradirei parere anche di altri con vasche differenti. Ma direi che 1 ml a settimana in 100 litri non sono poi un valore alto.
Resta da chiarire sto cavolo di calcio in che forma viene liberato. L'altra parte della molecola da cui proviene il calcio bilancia la sua carica e impedisce il normale bilanciamento con il principio cel carbonato che citavo prima.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 13 ospiti