filamentose o staghorn ?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

filamentose o staghorn ?

Messaggio di Elisabeth » 10/11/2017, 19:15

Ciao....Nella vasca in maturazione ho queste alghe che non capisco se si tratti della stessa specie o sono differenti....anche perchè una è verde e arruffata....l'altra ( purtroppo non sono riuscita a fare una foto migliore) sembra bianchiccia, lunga e liscia ( a meno che questo aspetto non sia determinato dal flusso della pompa che la pettina :D )
Purtroppo me le sono portate dall'altro acquario essendo le piante tutte talee derivanti da li :ymsigh:
Cosa potrei fare, a parte magari eliminare le foglie più colpite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

filamentose o staghorn ?

Messaggio di Giueli » 10/11/2017, 20:32

Elisabeth ha scritto: Ciao....Nella vasca in maturazione ho queste alghe che non capisco se si tratti della stessa specie o sono differenti....anche perchè una è verde e arruffata....l'altra ( purtroppo non sono riuscita a fare una foto migliore) sembra bianchiccia, lunga e liscia ( a meno che questo aspetto non sia determinato dal flusso della pompa che la pettina :D )
Purtroppo me le sono portate dall'altro acquario essendo le piante tutte talee derivanti da li :ymsigh:
Cosa potrei fare, a parte magari eliminare le foglie più colpite?
Elisabeth hai provato ha toglierle,vengono via facilmente?
Qualche valore,please ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

filamentose o staghorn ?

Messaggio di Paky » 10/11/2017, 21:16

Quelle della seconda foto sembrano staghorn... :-? E forse anche le prime... :-?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
zara85
star3
Messaggi: 225
Iscritto il: 20/10/17, 7:58

filamentose o staghorn ?

Messaggio di zara85 » 10/11/2017, 21:30

Ci sto combattendo da un mese ormai...direi :-bd staghorn...a nitrati come stai?


Posted with AF APP

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

filamentose o staghorn ?

Messaggio di Elisabeth » 10/11/2017, 23:59

i valori però credo che vadano visti nella vasca in cui si sono originate e non in questa, giusto?....
Purtroppo i nitrati sono a zero...fosfati 1 ....Le piante comunque crescono e pure troppo....Non vorrei aver esagerato con l'illuminazione...
@Giueli : se provo a levarle si rompe la foglia....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

filamentose o staghorn ?

Messaggio di Giueli » 11/11/2017, 0:07

Elisabeth ha scritto: se provo a levarle si rompe la foglia....
staghorn...ma sei in maturazione?
Fotoperiodo?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

filamentose o staghorn ?

Messaggio di Elisabeth » 11/11/2017, 0:16

Giueli ha scritto:
Elisabeth ha scritto: se provo a levarle si rompe la foglia....
staghorn...ma sei in maturazione?
Fotoperiodo?
si...ma le alghe c'erano già perchè provenienti dall'altro acquario che è avviato da quasi sei mesi...Però li riesco a tenerle a bada con le potature perchè si formano solo in prossimità della superficie dove c'è più luce... ma avendo messo le potature nella nuova vasca mi sembra stiano crescendo...Nella nuova vasca ho nitrati a 10 e fosfati a 1 ....Se crescessero sui legni mi piacerebbero pure :) ....Che faccio? Aspetto e vedo come va? I platy per caso le mangiano? :ympray:
Fotoperiodo 8 ore in tutte le vasche
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

filamentose o staghorn ?

Messaggio di Giueli » 11/11/2017, 0:32

Elisabeth ha scritto: Che faccio?
Abbassa il fotoperiodo a 6ore per il momento.
Queste alghe di solito si sviluppano in acquari con nitrati bassi...ma solo perché sono capaci d'assimilare l'azoto sotto altre forme(ureico e ammoniacale),quindi anche se non rilevabile dal test dei nitrati(azoto nitrico) se le alghe ci stanno di azoto in vasca c'è ne più di quello che le piante assorbono.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

filamentose o staghorn ?

Messaggio di Elisabeth » 11/11/2017, 7:47

Giueli ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Che faccio?
Abbassa il fotoperiodo a 6ore per il momento.
Queste alghe di solito si sviluppano in acquari con nitrati bassi...ma solo perché sono capaci d'assimilare l'azoto sotto altre forme(ureico e ammoniacale),quindi anche se non rilevabile dal test dei nitrati(azoto nitrico) se le alghe ci stanno di azoto in vasca c'è ne più di quello che le piante assorbono.
quindi solo il fotoperiodo?....Comunque arrivano dal Pond....Quando mai ho messo il pogostemon del pond in acquario ~x(
una curiosità: questo tipo di nitrati non rilevabili dai test, da chi vengono prodotti? Solo dai pesci? Te lo chiedo perchè nell'altro acquario ci sono solo 13 rasbore in quasi 90 litri netti :-??
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

filamentose o staghorn ?

Messaggio di Giueli » 11/11/2017, 9:19

Elisabeth ha scritto: quindi solo il fotoperiodo?
Si vediamo come evolve,se le piante crescono bene non dovrebbero risentirne più di tanto.
Elisabeth ha scritto: questo tipo di nitrati non rilevabili dai test, da chi vengono prodotti? Solo dai pesci? Te lo chiedo perchè nell'altro acquario ci sono solo 13 rasbore in quasi 90 litri netti
Sono le forme in cui si trova l'azoto prima che inizi la nitrificazione,diventa nitrato all'ultimo stadio di tale processo,sono prodotte dalle deiezioni dei pesci,dalla decomposizione organica,anche il Cifo azoto presenta l'azoto in queste tre forme con percentuali che adesso non ricordo.
Solitamente queste alghe si sviluppano in acquari con nitrati bassi,che portano ad un blocco delle piante a favore delle alghe,non credo sia il tuo caso visto che mi dici che le piante crescono rigogliose nonostante i nitrati a 0,penso quindi che l'azoto ci sia ma sotto forma non rilevabile dai test.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Elisabeth (11/11/2017, 9:48)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti