configurazione nuovo acquario - tanti pensieri

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

configurazione nuovo acquario - tanti pensieri

Messaggio di dudu » 15/11/2017, 12:24

buongiorno a tutti!

ho avviato l'acquario da piu' di un mese e sabato voglio andare a prendere i primi pesci. ho valutato un milione di configurazioni possibili, ma alla fine mi sono indirizzata verso una popolazione a base di trichogaster e rasbore/bororas. penso di avere le idee abbastanza chiare, ma piu' mi avvicino al momento, piu' sorgono dubbi.

l'acquario e' un RIO 180, molto piantumato, con dei bei legni e parecchie galleggianti . foto di qualche settimana fa e valori aggiornati allegati. notare che in vasca ci sono gia' 8 Caridina multidentata e 3 neritine.

per quanto riguarda i pesci, vorrei inserire sostanzialmente 3 gruppi, a partire da quelli piu' piccoli e aggiungendo circa un gruppo a settimana (ma questo si verda' man mano).

l'idea e' che ci sia un pesce protagonista, in coppia o harem, affiancato da due banchi di pesciolini minori che preferibilmente nuotino in gruppo.

vi elenco le mie pensate per ciascun gruppo.



GRUPPO 1 (protagonista)
  • Trichopodus leerii (1M+2F)
  • Trichogaster lalius (Colisa Laila) 1M+2F
propenderei per i primi che sono un po' piu' grandini e visto che ho letto che i colisa si ammalano molto facilmente. pero' devo dire che i secondi sono leggermente piu' belli.



GRUPPO 2 (taglia media)
  • Hemigrammus bleheri 8-10
  • Barbus pentazona 8-10
se non sbaglio i primi dovrebbero stare nella parte alta della vasca giusto? quindi non interferire troppo con il gruppo 3 che vedremo tra poco. sbaglio?
altri suggerimenti in questo gruppo sono ben accetti.



GRUPPO 3 (tanti e piccolini)
  • Trigonostigma heteromorpha (Rasbora Arlecchino) 10-15
  • Bororas Maculatus 25-30
  • Celestichthys margaritatus (Microrasbora Galaxy) 20-30
tra questi il dubbio e' tra i primi due visto il prezzo dei galaxy... i bororas, visti in negozio, mi sono piaciuti tantissimo perche' andavano in gruppo, mentre le rasbore sembravano un po' piu' indipendenti.



voi cosa ne dite? se avete altre idee sono tutta orecchie :-bd

grazie ^:)^ :x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

configurazione nuovo acquario - tanti pensieri

Messaggio di BollaPaciuli » 15/11/2017, 12:48

Seguo con curiosità :)
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
dudu (15/11/2017, 14:28)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

configurazione nuovo acquario - tanti pensieri

Messaggio di Elisabeth » 15/11/2017, 13:00

Ciao....Io, e parlo per gusto personale, per avere un effetto più naturale e gradevole alla vista, inserirei come hai detto tu, una coppia o dove fosse possibile un gruppo o harem della specie "regina" e un gruppo monospecifico di nanofish che facciano banco ( ancora meglio se provenienti tutti dallo stesso luogo di origine)...L'ideale sarebbe anche trovare specie che occupino livelli diversi dell'acquario....
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
dudu (15/11/2017, 14:28)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
GuppyBoy
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 19/09/17, 11:54

configurazione nuovo acquario - tanti pensieri

Messaggio di GuppyBoy » 15/11/2017, 13:32

Bellissimo ^:)^ !
Con i pesci sarà stupendo... seguo la discussione!
Questi utenti hanno ringraziato GuppyBoy per il messaggio:
dudu (15/11/2017, 14:28)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47977
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

configurazione nuovo acquario - tanti pensieri

Messaggio di Monica » 15/11/2017, 13:32

Ciao Dudu :)
dudu ha scritto:
15/11/2017, 12:24
Trichopodus leerii
Sono stupendi,non farti ingannare dall'aspetto che hanno in negozio :)
dudu ha scritto: Celestichthys margaritatus
Un bel banco,la zona dell'acquario occupata è la centro inferiore
Gurda anche Microdevario kubotai sono compagni dei margaritatus,zona occupata ovunque :)) super attivi,e danno movimento in vasca,hanno un colore giallo/verde spettacolare
dudu ha scritto: Trichogaster lalius
Purtroppo molti esemplari,solitamente quelli con un'importante parte di colorazione blù (colorati quasi sempre artificialmente) sono più propensi alle malattie e ad essere sterili


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
dudu (15/11/2017, 14:26)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

configurazione nuovo acquario - tanti pensieri

Messaggio di dudu » 15/11/2017, 14:25

Elisabeth ha scritto:
15/11/2017, 13:00
Ciao....Io, e parlo per gusto personale, per avere un effetto più naturale e gradevole alla vista, inserirei come hai detto tu, una coppia o dove fosse possibile un gruppo o harem della specie "regina" e un gruppo monospecifico di nanofish che facciano banco ( ancora meglio se provenienti tutti dallo stesso luogo di origine)...L'ideale sarebbe anche trovare specie che occupino livelli diversi dell'acquario....
sono d'accordissimo :) tre gruppi e' il massimo che mi concedo, ammesso che tendano a stare in banco o nello stesso livello.

quanto alla provenienza geografica ero molto piu' sul pezzo all'inizio della ricerca. ora mi sto un po' perdendo vista la moltitudine di schede che sto valutando ~x(

GuppyBoy ha scritto: Bellissimo ^:)^ !
Con i pesci sarà stupendo... seguo la discussione!
grazie!! :x
Monica ha scritto: Ciao Dudu :)
dudu ha scritto:
15/11/2017, 12:24
Trichopodus leerii
Sono stupendi,non farti ingannare dall'aspetto che hanno in negozio :)
ciao cara :)
il problema dei leeri e' che il negoziante non garantisce il sesso dei piccoli (effettivamente sono indistinguibili) e quindi dovrei prenderli gia' grandicelli. pero' hai ragione. sono proprio belli.
Monica ha scritto:
dudu ha scritto: Celestichthys margaritatus
Un bel banco,la zona dell'acquario occupata è la centro inferiore
Gurda anche Microdevario kubotai sono compagni dei margaritatus,zona occupata ovunque :)) super attivi,e danno movimento in vasca,hanno un colore giallo/verde spettacolare
fantastici, ma tu vuoi svenarmi! ho controllato il sito del mio fornitore. 4.5 eur/cad i galaxy, 3.5 i kubotai x_x contro gli 1.2 dei bororas :-B

Monica ha scritto:
dudu ha scritto: Trichogaster lalius
Purtroppo molti esemplari,solitamente quelli con un'importante parte di colorazione blù (colorati quasi sempre artificialmente) sono più propensi alle malattie e ad essere sterili
confermo la tendenza ai leeri :)





cosa ne dite di 3 leeri, 15 rasbore e 25 bororas?

un commento sugli Hemigrammus e Barbus? c'azzeccano qualcosa?

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

configurazione nuovo acquario - tanti pensieri

Messaggio di stefano94 » 15/11/2017, 14:31

Ciao io farei leeri, heteromorpha e maculatus (hanno esigenze più uniformi e vivono in habitat simili).
Oppure, se vuoi un anabantide ancora più interessante dei leeri, metti una gruppetto di trichopsis vittatus, 6 esemplari direi, con due maschi. Sono tra i pochi anabantidi capaci di convivere in gruppo stabilendo una gerarchia. Sono un po' più difficili da trovare.
Gli hemicrammus sono di tutt'altro continente, ma ad essere sinceri probabilmente il loro habitat è molto più simile a quelli di leeri, trigonostigma e boraras,rispetto all'habitat dei margaritatus, questi ultimi seppur asiatici, vivono in ambienti totalmente diversi da quelli dei leeri.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
dudu (15/11/2017, 14:35)

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

configurazione nuovo acquario - tanti pensieri

Messaggio di dudu » 15/11/2017, 14:39

stefano94 ha scritto: Ciao io farei leeri, heteromorpha e maculatus (hanno esigenze più uniformi e vivono in habitat simili).
Oppure, se vuoi un anabantide ancora più interessante dei leeri, metti una gruppetto di trichopsis vittatus, 6 esemplari direi, con due maschi. Sono tra i pochi anabantidi capaci di convivere in gruppo stabilendo una gerarchia. Sono un po' più difficili da trovare.
Gli hemicrammus sono di tutt'altro continente, ma ad essere sinceri probabilmente il loro habitat è molto più simile a quelli di leeri, trigonostigma e boraras,rispetto all'habitat dei margaritatus, questi ultimi seppur asiatici, vivono in ambienti totalmente diversi da quelli dei leeri.
benissimo, era anche la mia idea dell'ultimo post :-bd

confesso che gli hemicrammus li avevo studiati poco.

adesso invece provo ad informarmi sui trichopsis vittatus. in che senso sono piu' interessanti? qualche comportamento particolare? ho capito che posso averne 6, ma l'idea del trio protagonista mi piaceva di piu' :)




ogni altra idea/parere e' sempre ben accetta!!! O:-)

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

configurazione nuovo acquario - tanti pensieri

Messaggio di dudu » 15/11/2017, 14:57

il mio venditore non ha i vittatus.

in compenso ha i pumila (per altro ad un costo ridicolo... 1.65cad :-? ) https://www.acquariofiliaconsapevole.it ... sis_pumila

sono davvero cosi belli? :x

3 leeri, 10 pumila, 25 bororas. che ne dite?

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

configurazione nuovo acquario - tanti pensieri

Messaggio di stefano94 » 15/11/2017, 15:08

dudu ha scritto: adesso invece provo ad informarmi sui trichopsis vittatus. in che senso sono piu' interessanti? qualche comportamento particolare? ho capito che posso averne 6, ma l'idea del trio protagonista mi piaceva di piu'
essendo pesci che riescono a stare in gruppo hanno dei comportamenti che ai Leeri mancano, ad esempio si delinea una marcata gerarchia, e puoi assistere a combattimenti tra maschi, non pericolosi. Inoltre hanno la particolarità di emettere un suono udibile anche fuori dalla vasca.
dudu ha scritto: sono davvero cosi belli?
Si sono come li vedi in quel video, dal vivo anche un po' più bellini, hanno molti riflessi che cambiano in base a come gli arriva la luce sul corpo. Io li ho da più di tre mesi ormai e devo dire che sono pesciolini molto interessanti nonostante le piccole dimensioni e per nulla timidi. Sulla convivenza con i leeri ho qualche remora però, e secondo me, anche se la convivenza fosse pacifica, si perderebbe molto del comportamento dei pumila, perchè comunque sarebbero intimoriti dai leeri e difficilmente riuscirebbero a riprodursi. I pumila, come anche i vittatus, sono da considerare specie regine, da tenere in monospecifico o da affiancare ad un banco, non puoi considerarli al pari di un banco di rasbora, sia perchè non sono pesci che fanno gruppo, sia perchè hanno molti comportamenti interessanti che puoi osservare solo quando non ci sono interferenze di pesci più grossi.
Quindi secodno me, o punti ai leeri, e gli metti due banchi di specie diverse (heteroorpha e boraras sono ottime), oppure punti al gruppo di pumila (una decina per iniziare, poi se si riproducono aumenteranno da soli) o di vittatus, e gli affianchi delle boraras se scegli i pumila, e delle heteromorpha se invece scegli i vittatus.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti