


altre idee sono sempre ben accette :ymblushing:
Se una boraras provasse ad essere aggressiva con un leeri, finirebbe nello stomaco del leeridudu ha scritto: ↑ho letto che si dovrebbe sempre partire dai piccoli per permettergli di ambientarsi per primi e subire meno la presenza di un dominante. ma in questo caso mi domando se la quantita' possa contare piu' della stazza. se comincio con 25 piccoli, non corro il rischio che questi si dimostrino terrirorialmente aggressivi nei confronti dei pochi grandi che inserirei in seguito?
Allora, dovrai usare almeno un paio di alimenti secchi in granuli. Uno più grosso per i leeri, ed uno piccolissimo per le boraras, le heteromorpha riusciranno a mangiare tutto. Come marchi se compri in negozio difficilmente riuscirai a trovare qualcosa di meglio del JBL, che comunque è buono, o, se ti va bene,l'shg. Se acquisti online hai molta più scelta, SHG ed hikari credo siano tra i migliori come marchi. Per quanto riguarda il "modello", per i leeri va bene un generico per pesci ornamentali o uno specifico per Betta, per le boraras sarebbe ottimo un cibo per nanofish, un generico molto fine di granulometria.
presi! 32 bororasstefano94 ha scritto: ↑Se una boraras provasse ad essere aggressiva con un leeri, finirebbe nello stomaco del leeridudu ha scritto: ↑ho letto che si dovrebbe sempre partire dai piccoli per permettergli di ambientarsi per primi e subire meno la presenza di un dominante. ma in questo caso mi domando se la quantita' possa contare piu' della stazza. se comincio con 25 piccoli, non corro il rischio che questi si dimostrino terrirorialmente aggressivi nei confronti dei pochi grandi che inserirei in seguito?![]()
Vai tranquilla, parti dalle boraras o dalle heteromorpha, dopo aver finito con i pesciolini passi ai leeri. Si tratta di due specie per nulla territoriali, sicuramente saranno un po' intimoriti dai leeri anche se li metti dopo, le boraras più che altro le heteromorpha sono più coraggiose, però si abitueranno.Allora, dovrai usare almeno un paio di alimenti secchi in granuli. Uno più grosso per i leeri, ed uno piccolissimo per le boraras, le heteromorpha riusciranno a mangiare tutto. Come marchi se compri in negozio difficilmente riuscirai a trovare qualcosa di meglio del JBL, che comunque è buono, o, se ti va bene,l'shg. Se acquisti online hai molta più scelta, SHG ed hikari credo siano tra i migliori come marchi. Per quanto riguarda il "modello", per i leeri va bene un generico per pesci ornamentali o uno specifico per Betta, per le boraras sarebbe ottimo un cibo per nanofish, un generico molto fine di granulometria.
Adesso poi riuscissi ad allevare del cibo vivo saresti a cavallo, daphnia, microworms e copepodi sarebbero l'ideale, se non puoi, acquista del congelato, daphnia, copepodi, chironomus o artemia, ne prenderei almeno di un paio di tipi di diverse dimensioni.
È importante avere molta varietà perché hai pesci di dimensioni molto molto diverse, quindi nutrirli non è facilissimo.
non avevano granuli. le scaglie che ho preso vanno bene per una settimana (sperabilmente meno!) mentre mi procuro i granuli online?
Ottimi, i fiocchi comunque li puoi usare, puoi alternare i due alimenti. Cerca anche di procurarti dle vivo o del congelato.
Non credo manchi ossigeno. Comunque in natura stanno in torrenti che in alcuni punti hanno una discreta corrente e per non farsi trascinare nuotano contro corrente, quindi potrebbe benissimo essere un comportamento naturale. Io le ho avute in vasche senza filtro, quindi non so dirti se fanno sempre così in presenza di movimento dell'acqua. Attenta a non causare sbalzi di pH modificando la CO2
si si, mi attrezzo con del congelato nel corso di settimana prossima.stefano94 ha scritto: ↑Ottimi, i fiocchi comunque li puoi usare, puoi alternare i due alimenti. Cerca anche di procurarti dle vivo o del congelato.Non credo manchi ossigeno. Comunque in natura stanno in torrenti che in alcuni punti hanno una discreta corrente e per non farsi trascinare nuotano contro corrente, quindi potrebbe benissimo essere un comportamento naturale. Io le ho avute in vasche senza filtro, quindi non so dirti se fanno sempre così in presenza di movimento dell'acqua. Attenta a non causare sbalzi di pH modificando la CO2
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti