molly che nuotano in superficie ed aereatore

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
jusy
star3
Messaggi: 506
Iscritto il: 29/08/16, 10:16

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di jusy » 16/11/2017, 13:06

Non capisco perchè se spengo l'areatore i miei molly iniziano a nuotare tutti in superficie. E' lo stesso acquario in cui ci sono le lumache marisa, quindi non ho messo piante, solo qualche muschio. Nell'acquario c'è il filtro ed è avviato da oltre un anno.

Un'altra cosa, ho letto che l'aereatore non ossigena, ma è meglio usarlo per disperdere l'ammonio o l'anidride carbonica, non ricordo bene... Tanto che nelle vaschette momentanee di isolamento senza filtro viene usato (per salvaguardare i pesci), a questo punto non so se è meglio usarlo anche nell'acquario con filtro (escludendo i danni che causa alle piante).

Mi sento confusa... :(

Valori NO2-=0 pH=8 GH e KH di due cifre
Se ne servono altri li misuro

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di Pizza » 16/11/2017, 14:23

L'aeratore disperde la CO2.
Esclusi i nitriti, che hao misurato, il problema sembrerebbe essere proprio un eccesso di CO2, associato al fatto che, non avendo piante, anche l'ossigenazione vera e propria sarà scarsa.

Tutta quell'eventuale CO2 presente potrebbe provenire da un sovraccarico organico a sua volta imputabile da troppi pesci e/o troppo cibo.
Quanti pesci hai in vasca?

Hai movimento superficiale dell'acqua? Questo dovrebbe serviti a favorire l'allontanamento della CO2 e l'ossigenazione dell'acqua.
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
jusy (16/11/2017, 15:04)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di Joo » 16/11/2017, 14:37

jusy ha scritto: quindi non ho messo piante, solo qualche muschio. Nell'acquario c'è il filtro ed è avviato da oltre un anno.
Ciao Jusy,
se non hai piante la CO2 è superflua, che se messa insieme all'aeratore si annullano l'un l'altro,
Ti basterebbe usare costantemente il getto della pompa a cascata in superficie, che garantisce movimento e ossigenazione dell'acqua, escludendo così, sia la CO2, sia l'aeratore.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
jusy (16/11/2017, 15:05)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di Pizza » 16/11/2017, 14:42

Giovanni61 ha scritto: se non hai piante la CO2 è superflua
Ma io ho capito che non eroga CO2. Altrimenti, basta spegnere quella e festa finita.
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
jusy (16/11/2017, 15:05)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di Joo » 16/11/2017, 14:48

Pizza ha scritto: Ma io ho capito che non eroga CO2. Altrimenti, basta spegnere quella e festa finita.
In effetti non l'ha scritto..... hai ragione.
Per logica ho pensato che difficilmente i pesci vanno in carenza di ossigeno senza CO2.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
jusy (16/11/2017, 15:05)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di Pizza » 16/11/2017, 14:56

Giovanni61 ha scritto: Per logica ho pensato che difficilmente i pesci vanno in carenza di ossigeno senza CO2.
Sì, il dubbio è venuto anche a me, visti i nitriti a zero, però, penso sia la CO2.
Aspettiamo ci aggiorni.
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
jusy (16/11/2017, 15:06)

Avatar utente
jusy
star3
Messaggi: 506
Iscritto il: 29/08/16, 10:16

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di jusy » 16/11/2017, 15:04

Ho 4 molly, 8 marisa e 10 ampullarie: 180 litri. Il fatto è che le lumache mangiano molto, non erogo CO2

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di Joo » 16/11/2017, 15:08

jusy ha scritto: Ho 4 molly, 8 marisa e 10 ampullarie: 180 litri. Il fatto è che le lumache mangiano molto, non erogo CO2
come abitanti non sono tanti.
L'aeratore puoi escluderlo con il getto a cascata, ove possibile.... hai molte alghe?
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
jusy (16/11/2017, 15:09)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
jusy
star3
Messaggi: 506
Iscritto il: 29/08/16, 10:16

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di jusy » 16/11/2017, 15:09

si formano sui vetri nonostante le lumache, quelle parecchie (marroncino verdastre), altri tipi di alghe no

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di Pizza » 16/11/2017, 15:17

Allora, per prima cosa cercherei di creare più movimento superficiale possibile, sfruttando l'uscita del filtro.
Se puoi metti qualche foto della vasca, con particolari delle alghe.
Se li hai, metti anche i valori di nitrati e fosfati.

Cerchiamo di capire chi genera questo sovraccarico (primo indiziato è il troppo cibo).
jusy ha scritto: Il fatto è che le lumache mangiano molto
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
jusy (16/11/2017, 15:17)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti