Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
LeOnAir

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/11/17, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 8
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto nero
- Flora: Ceratophyllum, anubias barteri nana, muschio di java Taxiphyllum Barbieri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di LeOnAir » 16/11/2017, 21:09
ipotesi Caridina, che se non ho capito male hanno un basso carico biologico, con ad esempio Ceratophyllum, che leggo essere una pianta “veloce” molto interessante per la filtrazione dell’ammoniaca.
La velocità di crescita del cerato è ( con altri parametri costanti ) legata al carico biologico presente, che sarebbe il fattore limitante?
Qundi gamberetti che producono poco scarto farebbero crescere poco la pianta?
LeOnAir
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 16/11/2017, 21:14
LeOnAir ha scritto: ↑Qundi gamberetti che producono poco scarto farebbero crescere poco la pianta?
Per prima cosa stiamo parlando di 8 litri e quindi anche i gamberetti il loro carico organico lo fanno

Poi ci sono anche altri elementi che producono carico organico come le foglie in decomposizione, il fondo,....
Se alla fine non basta si puù sempre integrare quello che serve ma non penso che sarà necessario anche perchè non c'è il filtro a competere con le piante
Il messaggio di ieri l'avevo letto ma poi mi sono dimenticato di rispondere

, hai fatto bene a quotarmi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
LeOnAir

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/11/17, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 8
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto nero
- Flora: Ceratophyllum, anubias barteri nana, muschio di java Taxiphyllum Barbieri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di LeOnAir » 16/11/2017, 21:49
roby70 ha scritto: ↑LeOnAir ha scritto: ↑Qundi gamberetti che producono poco scarto farebbero crescere poco la pianta?
Per prima cosa stiamo parlando di 8 litri e quindi anche i gamberetti il loro carico organico lo fanno

Poi ci sono anche altri elementi che producono carico organico come le foglie in decomposizione, il fondo,....
Se alla fine non basta si puù sempre integrare quello che serve ma non penso che sarà necessario anche perchè non c'è il filtro a competere con le piante
Il messaggio di ieri l'avevo letto ma poi mi sono dimenticato di rispondere

, hai fatto bene a quotarmi.
LeOnAir
-
LeOnAir

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/11/17, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 8
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto nero
- Flora: Ceratophyllum, anubias barteri nana, muschio di java Taxiphyllum Barbieri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di LeOnAir » 16/11/2017, 21:51
In realtà la mia paura è che le piante crescano troppo, rendendo necessarie cure continue ( che non so fare ) .
Susami se mi sono permesso di quotarti!

LeOnAir
-
LeOnAir

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/11/17, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 8
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto nero
- Flora: Ceratophyllum, anubias barteri nana, muschio di java Taxiphyllum Barbieri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di LeOnAir » 16/11/2017, 21:52
SARei molto orgoglioso di riuscire a creare un piccolo acquarietto stabile ed equilibrato!
Appena mi arriva posto foto di quello che contiene.


LeOnAir
-
cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Messaggi: 53697
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 16/11/2017, 21:56
LeOnAir ha scritto: ↑In realtà la mia paura è che le piante crescano troppo, rendendo necessarie cure continue ( che non so fare ) .
Susami se mi sono permesso di quotarti!

A potare è facile

Stand by
cicerchia80
-
LeOnAir

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/11/17, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 8
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto nero
- Flora: Ceratophyllum, anubias barteri nana, muschio di java Taxiphyllum Barbieri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di LeOnAir » 16/11/2017, 22:08
Giovanni61 ha scritto: ↑Ciao Leo, benvenuto nel forum,
nella vasca che hai ordinato non ho visto le dimensioni..... però si vede che è già dotata di filtro interno, quindi, già che c'è, puoi partire con la filtrazione tradizionale, mentre per togliere il filtro si potrà fare in seguito senza nessun problema.
Mentre aspetti che ti arriva la vasca procurati i test di:
pH
GH
KH
nitriti
nitrati,
al momento bastano questi (guarda on line), preferibilmente a reagenti.
Poi, per iniziare ad orientarti, ti consiglio questa lettura e ovviamente chiedi sempre per tutto ciò che non ti è chiaro.
I primi passi per un acquario facile
Ordinato su ebay!
Grazie!
LeOnAir
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 16/11/2017, 22:23
Bene..... siamo pronti a partire?
LeOnAir ha scritto: ↑In realtà la mia paura è che le piante crescano troppo, rendendo necessarie cure continue ( che non so fare ) .
Vedrai che sarà sempre un piacere curare la propria vasca, anzi, il più delle volte è proprio la troppa cura che tende a far danni.
Per le potature.... togli prima le parti marce o danneggiate e poi ridimensioni cercando anche di modellarle.
Nella peggiore delle ipotesi rinnovi la pianta con le talee.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
LeOnAir

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/11/17, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 8
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto nero
- Flora: Ceratophyllum, anubias barteri nana, muschio di java Taxiphyllum Barbieri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di LeOnAir » 17/11/2017, 7:42
Giovanni61 ha scritto: ↑
Bene..... siamo pronti a partire?
LeOnAir ha scritto: ↑In realtà la mia paura è che le piante crescano troppo, rendendo necessarie cure continue ( che non so fare ) .
Vedrai che sarà sempre un piacere curare la propria vasca, anzi, il più delle volte è proprio la troppa cura che tende a far danni.
Per le potature.... togli prima le parti marce o danneggiate e poi ridimensioni cercando anche di modellarle.
Nella peggiore delle ipotesi rinnovi la pianta con le talee.
Nell’elenco in ordine alfabetico degli articoli sulle piante non trovo “talee” . Hanno per caso anche un altro nome?
Grazie!
LeOnAir
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 17/11/2017, 13:51
LeOnAir ha scritto: ↑Nell’elenco in ordine alfabetico degli articoli sulle piante non trovo “talee” . Hanno per caso anche un altro nome?
No, si chiamano così.
La talea è un ramo di una pianta (la potatura) che da vita ad una nuova pianta...... le potature importanti non andrebbero mai sprecate.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Rapallo e 6 ospiti