Ferro via radicale. Come?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ferro via radicale. Come?

Messaggio di Zommy86 » 19/11/2017, 12:28

Sotto la ludwigia ho messo pezzetti di stick compo per fertilizzre ma come faccio a fargli assumere ferro? Esistono sfere /pastiglie/stick ad alta concentrazione di ferro da interrare?

Idem per le Cryptocoryne ed helanthium quadricostatus.


Posted with AF APP

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro via radicale. Come?

Messaggio di Diego » 19/11/2017, 12:32

Esistono degli stick di argilla, ad esempio i Root sticks della Easy-Life. Costano poco, quasi meno degli stick Compo. Tuttavia non contengono macroelementi. Solo ferro e oligoelementi.
Simili agli stick Easy-Life ci sono le sfere JBL o le Aquamax, ma costano di più.

In alternativa, puoi sempre usare il vecchio metodo del pezzettino di ferro rugginoso (chiodo, rondella, bullone...) da interrare in profondità. Meglio se legato ad un filo, così da poterlo togliere se serve.

Infine, come estrema misura, puoi iniettare con una pipetta o siringa qualche goccia di soluzione di ferro S5 (o altro chelato EDDHA). Indicativamente mezzo millilitro ogni 10-15 cm.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ferro via radicale. Come?

Messaggio di Zommy86 » 20/11/2017, 0:40

Diego ha scritto: Esistono degli stick di argilla, ad esempio i Root sticks della Easy-Life. Costano poco, quasi meno degli stick Compo. Tuttavia non contengono macroelementi. Solo ferro e oligoelementi.
i macro elementi li somministro con gli stick compo giusto? in questo caso se metto entrambi cioè compo e stick di argilla per ferro e oligoelementi copro quasi tutto lo spettro giusto?
Diego ha scritto: Simili agli stick Easy-Life ci sono le sfere JBL o le Aquamax, ma costano di più.
le sfere della jbl/aquamax contengono solo ferro e oligo? o anche macro ? perché un alternativa è pezzo di sfera + stick compo

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro via radicale. Come?

Messaggio di Diego » 20/11/2017, 8:49

Zommy86 ha scritto: in questo caso se metto entrambi cioè compo e stick di argilla per ferro e oligoelementi copro quasi tutto lo spettro giusto?
Più o meno è così, tuttavia qualcosa anche in colonna può sempre servire.
Zommy86 ha scritto: le sfere della jbl/aquamax contengono solo ferro e oligo?
Sì, solo ferro e oligoelementi. Le Aquamax hanno anche qualche traccia di potassio e magnesio, ma davvero poco. Gli stick NPK sono meglio da questo punto di vista.
Zommy86 ha scritto:
Diego ha scritto: Esistono degli stick di argilla, ad esempio i Root sticks della Easy-Life. Costano poco, quasi meno degli stick Compo. Tuttavia non contengono macroelementi. Solo ferro e oligoelementi.
i macro elementi li somministro con gli stick compo giusto? in questo caso se metto entrambi cioè compo e stick di argilla per ferro e oligoelementi copro quasi tutto lo spettro giusto?
Diego ha scritto: Simili agli stick Easy-Life ci sono le sfere JBL o le Aquamax, ma costano di più.
le sfere della jbl/aquamax contengono solo ferro e oligo? o anche macro ? perché un alternativa è pezzo di sfera + stick compo
Va bene, puoi usarli entrambi, ma senza sovraccaricare la pianta.

Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ferro via radicale. Come?

Messaggio di nicolatc » 20/11/2017, 11:15

Le sfere JBL sono ottime! :-bd
L'unico difetto potrebbe essere la loro dimensione generosa, che in zone densamente piantumate può creare qualche difficoltà nell'inserimento.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro via radicale. Come?

Messaggio di Diego » 20/11/2017, 11:38

Da questo punto di vista sono più pratici gli stick della Easy Life, che si possono anche spezzettare facilmente. Costano pure meno delle sfere JBL :-bd

Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ferro via radicale. Come?

Messaggio di Zommy86 » 20/11/2017, 12:32

Diego ha scritto: Più o meno è così, tuttavia qualcosa anche in colonna può sempre servire.
certo quello lo metto sempre, ma per ludwigia, crypto, quadricostatum e un po il myriophyllum qualche cosa interrato lo metto
Diego ha scritto: Va bene, puoi usarli entrambi, ma senza sovraccaricare la pianta.
si certo era scontato :D
nicolatc ha scritto: Le sfere JBL sono ottime!
L'unico difetto potrebbe essere la loro dimensione generosa, che in zone densamente piantumate può creare qualche difficoltà nell'inserimento.
si possono rompere? in questo caso nessun problema una martellata e interro i vari pezzetti :D cosi ne metto pure di meno se il gruppetto di piante è piccolo.
Diego ha scritto: Da questo punto di vista sono più pratici gli stick della Easy Life, che si possono anche spezzettare facilmente. Costano pure meno delle sfere JBL
se li trovo prendo quelli se no sfere jbl se si possono rompere, sono molto grandi

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro via radicale. Come?

Messaggio di Diego » 20/11/2017, 12:45

Mi pare che se le rompi tendano a sfaldarsi troppo :-?

Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Ferro via radicale. Come?

Messaggio di Owl_Fish » 20/11/2017, 13:25

M'inserisco perchè a causa delle Caridina che ho in vasca e dalla paura di ammazzarle sono sempre carente di ferro soprattutto nella Ludwigia e Cryptocoryne.
Se facessi un'iniezione in profondità nel fondo di ferro S5 vicino alle 2 piante, sono vicine per fortuna, in modo di inserirne quanto basta e sperare che siano le radici che vanno a prelevarlo?
In questo modo anche un'eventuale dispersione in colonna dovrebbe essere molto più lenta rispetto alla somministrazione diretta.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro via radicale. Come?

Messaggio di Diego » 20/11/2017, 13:26

Se hai le Caridina Red Cherry o simili reggono tranquillamente il ferro chelato, ovviamente senza esagerare. Meglio evitare l'S5 che non è completamente chelato.

Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], qeiciccio e 6 ospiti