molly che nuotano in superficie ed aereatore

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di Joo » 16/11/2017, 21:41

jusy ha scritto: Pensavo che in alternativa riuscendo a fare un cambio a settimana stavo tranquilla senza bisogno di misurare gli NO3-, ma ora mi rendo conto che non è così semplice
Jusy,
non c'è nulla di difficile..... ti serve solo capire e trovare l'equilibrio per la tua vasca con dei piccoli accorgimenti.
Dovresti anche dare una certa pendenza alla sabbia verso l'aspirazione del filtro, che con un po' di corrente, riusciresti a spazzare via tutte le sostanze organiche, quindi fare solo pulizie del filtro più frequenti, eliminando così buona parte degli acidi umici..... che a te servono solo per alimentare le alghe.
Il tutto, con la giusta alimentazione della fauna, ti permetterebbe di fare cambi d'acqua molto più lunghi nel tempo ed avere i nitrati più bassi (50 è il limite massimo per i pesci).
jusy ha scritto: o l'uscita del filtro a getto d'acqua in superficie?
Con questo sistema ottimizzi anche i consumi, mentre la rumorosità cambierebbe di poco.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
jusy (16/11/2017, 21:48)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
jusy
star3
Messaggi: 506
Iscritto il: 29/08/16, 10:16

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di jusy » 17/11/2017, 10:19

Ecco le foto della vasca
IMG_20171117_101555.jpg
IMG_20171117_101438.jpg
Nelle nursery ci sono momentaneamente delle lumachine che devo dar via.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di Joo » 17/11/2017, 19:30

jusy ha scritto: Ecco le foto della vasca
La tua tecnica è tutta sulla destra, quindi entrata e uscita del filtro sono molto vicine, con scarso movimento dell'acqua nelle altre zone.
Visto che la tua vasca è chiusa, non dovrebbe essere difficile (anche senza forare il coperchio) mettere una prolunga al tubo dell'acqua che entra in vasca e formare una cascata nel lato opposto..... basterebbero un paio di ventose con l'occhiello, tipo quelle del riscaldatore, per tenere il tubo parallelo alla parete posteriore.
Pensi di poterlo fare?
L'alternativa sarebbe quella di forare il coperchio dalla parte opposta e riagganciare il tubo di entrata allo stesso modo in cui si trova adesso, tagliando la parte immersa, quindi elimini l'aeratore.

Magari, se te la senti, apri in tecnica per i dettagli.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
jusy (17/11/2017, 21:17)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
jusy
star3
Messaggi: 506
Iscritto il: 29/08/16, 10:16

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di jusy » 17/11/2017, 21:17

Ok, proverò a spostarlo :)

Avatar utente
jusy
star3
Messaggi: 506
Iscritto il: 29/08/16, 10:16

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di jusy » 18/11/2017, 18:19

Dite che è inevitabile la buca scavata dall'uscita del filtro? In caso forse potrei creare degli effetti diversi con la ghiaia, come qualche valle qua e la. Comunque non è rumoroso :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di Joo » 19/11/2017, 13:31

jusy ha scritto: Dite che è inevitabile la buca scavata dall'uscita del filtro?
No, si può evitare.

Anzichè mettere il getto d'acqua in verticale (l'uscita dal filtro), puoi farlo impattare contro una parete della vasca, preferibilmente a 45°, che oltre a non scavare sul fondo, ti assicura il movimento dell'acqua su tutta la vasca, oppure sfruttare il getto d'acqua in modo parallelo alla superficie dell'acqua, anzichè perpendicolare com'è ora.

Magari col tempo riuscirai a mettere quel tubo fuori acqua, lungo la parete posteriore, anche molto più corto..... ti basta superare la metà (il lato più lungo) della vasca con il punto d'uscita dell'acqua, poi la corrente farà da sè.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
jusy (19/11/2017, 20:01)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di Pizza » 20/11/2017, 12:22

Oltre all'estetica, migliorabile e personalizzabile in base ai propri gusti, hai risolto il problema del boccheggiamento?
I consigli che ti ha dato Giovanni61 son tutti buoni, personalmente preferisco che i tubi in pressione siano sempre dentro l'acquario e non fuori.
Nel mio per portare l'acqua dalla parte opposta uso un tubo rigido in pvc messo dentro l'acquario dietro il bordo scuro del coperchio.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di Joo » 20/11/2017, 14:03

Pizza ha scritto: personalmente preferisco che i tubi in pressione siano sempre dentro l'acquario e non fuori.
Si, ovviamente.
Giovanni61 ha scritto: Magari col tempo riuscirai a mettere quel tubo fuori acqua,
E' inteso di non lasciarlo immerso, ma fuori acqua per ragioni estetiche, parallelo alla parete posteriore, ma sempre all'interno vasca.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
jusy (20/11/2017, 14:44)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di Pizza » 20/11/2017, 14:15

Giovanni61 ha scritto: E' inteso di non lasciarlo immerso, ma fuori acqua per ragioni estetiche, parallelo alla parete posteriore, ma sempre all'interno vasca.
:-bd :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
jusy (20/11/2017, 14:44)

Avatar utente
jusy
star3
Messaggi: 506
Iscritto il: 29/08/16, 10:16

molly che nuotano in superficie ed aereatore

Messaggio di jusy » 20/11/2017, 14:43

Sono poi riuscita a risolvere mettendo un legnetto sulla ghiaia, in corrispondenza dell'uscita del filtro :)
IMG_20171120_123805.jpg
Secondo voi meglio distanziare l'entrata e l'uscita del filtro anche nel mio acquario da 20 litri 40x20x31? Ne ho qualcuno piccolo destinato a lumachine: planorbella, melanoides o mini razze di lymnaea (non per i pesci ovviamente). Non so se con quel poco spazio è inutile distanziare i tubi.

IMG_20171118_184948_2.jpg
Adesso i pesci nell'acquario da 180 litri non nuotano più in superficie, quindi si è risolto quel problema :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti