Fertilizzazione PMDD in 300 litri

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

Fertilizzazione PMDD in 300 litri

Messaggio di thenax » 21/11/2017, 11:56

Non so. Avevo messo due ml di cifo azoto l’altro ieri

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione PMDD in 300 litri

Messaggio di Diego » 21/11/2017, 12:41

Sicuro? Solo quello?
Non hai fatto altro?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

Fertilizzazione PMDD in 300 litri

Messaggio di thenax » 21/11/2017, 12:58

Solo quello. Niente altro. Avevano un anno. Morti di vecchiaia?

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione PMDD in 300 litri

Messaggio di sa.piddu » 21/11/2017, 13:33

thenax ha scritto: Solo quello. Niente altro. Avevano un anno. Morti di vecchiaia?
gli altri pesci?! hai il test dei nitriti?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

Fertilizzazione PMDD in 300 litri

Messaggio di thenax » 21/11/2017, 14:28

Due pleco ok non ho altro
Nitriti tra 0,025 e 0,05

Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

Fertilizzazione PMDD in 300 litri

Messaggio di thenax » 21/11/2017, 19:06

Ma cosa sono quei filamenti sottili a cui sono attaccate le bollicine di CO2? Filamentose o ciano?
0827C644-8072-4E0B-834D-EE8DEF563E14.jpeg
image.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione PMDD in 300 litri

Messaggio di Diego » 21/11/2017, 21:26

Possono essere filamentose o anche batteri, non si capisce molto dalla foto :-??
Probabilmente con la dose alta di Cifo azoto immesso qualche scombussolìo c'è stato.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

Fertilizzazione PMDD in 300 litri

Messaggio di thenax » 21/11/2017, 21:33

In superficie invece...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione PMDD in 300 litri

Messaggio di Diego » 21/11/2017, 21:35

Patina batterica o patina di cianobatteri (di fatto è la stessa cosa, solo che i cianobatteri hanno una connotazione orribile e perfida).
Dovrebbe passare in qualche giorno; se non lo fa, thread in Alghe per direttissima :-s
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

Fertilizzazione PMDD in 300 litri

Messaggio di thenax » 23/11/2017, 23:02

thenax ha scritto: come dicevo sopra i NO3- sono a 15 e i PO43- a 1.5, entrambi reintegrati l'altro giorno in quanto erano rispettivamente a 2.5 e 0.
i nitrati li integro con cifo azoto
i fosfati e il potassio con easylife fosfo e easylife kalium (ho dei residui che voglio togliermi e non credo possano presentare problemi)
dopo 6 giorni ho PO43- a 1 e NO3- a 5

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Colax e 2 ospiti