Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
DanieleTortora

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/02/17, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sabaudia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: terra nera
- Flora: Bacopa caroliniana
Eriocaulon sp. black
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Ludwigia repens 'Rubin'
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Rotala colorata
Rotala orange juice
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: Harlequin Rasbora
Otocinclus
- Altre informazioni: La vasca da 200 litri è sormontata da una plafoniera a LED della NemoLight da 72 watt. Disponde di un impinato CO2 a bombola con flusso collegato con il Proflora Direct al filtro esterno cristalprofi e901.
Fotoperiodo 9 ore
fertilizzazione protocollo super esperti equo. iniziato con seachem con ottimi risultati poi pmdd con scarsissimi risultati
*/*/*/*/*/*/
Vasca 35 litri solo piante con Cryptocoryn pectchii, anubias anubias barteri nana e Rotala rotundifolia con faro LED 10w e 1650 lm a 6500 k e filtro esterno hydor 10
/*/*/*/*/*/*/
Vasca juwel lido 120.
Flora: Cryptocoryn pectchii, Rotala rotundifolia, Limnophila heterophylla 'sessiliflora', echinodorus echinodorus macrophyllus
Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanieleTortora » 15/11/2017, 15:19
salve ragazzi,
vi espongo il mio dubbio/problema.
Nell'acquario di recente avvio (1° settembre 2017) ho inserito alcune piantine di pogostemon stellatus; quelle sullo sfondo poste quasi al centro della vasca sono cresciute dritte verso la luce, un po palide ma dritte e con belle foglie lunghe, le altre invece a metà del lato corto sono stortignaccole ma con foglie più piccole e rosse.
Può dipendere dalla luce questa loro forma? perchè ad esempio nella foto si vede uno stelo ritorto cresciuto sotto una radice
La plafoniera è a LED della nemolight, ed è larga poco più della vasca, diciamo che l'ultima fila di 3 LED è posta proprio sopra le piante del lato corto, e a 20 cm sopra c'è la bocchetta di immisione del filtro.
allego un paio di foto, grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
DanieleTortora
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 15/11/2017, 16:31
Ciao....In teoria le foglie dovrebbero arrossarsi quando la pianta è molto vicina alla luce ...e in effetti anche la mia lo fa....
Per le foglie più piccole e deformità del fusto, potrebbe trattarsi di carenze....Come fertilizzi?
In più a me capita che, dopo averla potata, tende a fare nuovi getti dalle ascelle fogliari...ma rimangono striminziti...Ho letto che però è normale e nel caso si volesse uno sviluppo maggiore, vanno diminuiti i nuovi getti...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
DanieleTortora

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/02/17, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sabaudia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: terra nera
- Flora: Bacopa caroliniana
Eriocaulon sp. black
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Ludwigia repens 'Rubin'
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Rotala colorata
Rotala orange juice
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: Harlequin Rasbora
Otocinclus
- Altre informazioni: La vasca da 200 litri è sormontata da una plafoniera a LED della NemoLight da 72 watt. Disponde di un impinato CO2 a bombola con flusso collegato con il Proflora Direct al filtro esterno cristalprofi e901.
Fotoperiodo 9 ore
fertilizzazione protocollo super esperti equo. iniziato con seachem con ottimi risultati poi pmdd con scarsissimi risultati
*/*/*/*/*/*/
Vasca 35 litri solo piante con Cryptocoryn pectchii, anubias anubias barteri nana e Rotala rotundifolia con faro LED 10w e 1650 lm a 6500 k e filtro esterno hydor 10
/*/*/*/*/*/*/
Vasca juwel lido 120.
Flora: Cryptocoryn pectchii, Rotala rotundifolia, Limnophila heterophylla 'sessiliflora', echinodorus echinodorus macrophyllus
Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanieleTortora » 22/11/2017, 11:43
scusa se rispondo solo ora ma sono stato impegnato.
Ho fertilizzato fin ora con protocollo seachem, quello avanzato, e CO2 tenuta sempre nel giusto range. Parlando con il mio negoziante/amico mi ha suggerito di espiantarle, accorciare le punte delle radici di un centimetro e ripiantarle. Potrebbero aver subito un blocco e in effetti solo una aveva delle belle radici, le altre dopo quasi 3 mesi avevano delle radicette davvero misere, in più ho inserito delle tabs nel fondo, vediamo se riprendono.
La cosa che mi fa pensare è magari una carenza di nitrati che sono sempre a zero.
DanieleTortora
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 22/11/2017, 12:33
DanieleTortora ha scritto: ↑
La cosa che mi fa pensare è magari una carenza di nitrati che sono sempre a zero.
Io lo ho in vasche con nitrati sempre a zero e devo potarli quasi tutte le settimane e in un acquario addirittura è emerso e fiorito....Però tieni conto che il test dei nitrati rileva solo l'azoto nitrico mentre l'azoto ammoniacale e ureico non vengono rilevati...solo quando questi si decompongono vengono rilevati dal test dei nitrati ( @Diego docet

)
Ma hai fondo fertile?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
DanieleTortora

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/02/17, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sabaudia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: terra nera
- Flora: Bacopa caroliniana
Eriocaulon sp. black
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Ludwigia repens 'Rubin'
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Rotala colorata
Rotala orange juice
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: Harlequin Rasbora
Otocinclus
- Altre informazioni: La vasca da 200 litri è sormontata da una plafoniera a LED della NemoLight da 72 watt. Disponde di un impinato CO2 a bombola con flusso collegato con il Proflora Direct al filtro esterno cristalprofi e901.
Fotoperiodo 9 ore
fertilizzazione protocollo super esperti equo. iniziato con seachem con ottimi risultati poi pmdd con scarsissimi risultati
*/*/*/*/*/*/
Vasca 35 litri solo piante con Cryptocoryn pectchii, anubias anubias barteri nana e Rotala rotundifolia con faro LED 10w e 1650 lm a 6500 k e filtro esterno hydor 10
/*/*/*/*/*/*/
Vasca juwel lido 120.
Flora: Cryptocoryn pectchii, Rotala rotundifolia, Limnophila heterophylla 'sessiliflora', echinodorus echinodorus macrophyllus
Fauna: Puntius titteya
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DanieleTortora » 25/11/2017, 13:37
azz, i misteri della vita! ho un fondo unico, una che contiene di suo micro e macro nutrienti, a detta della casa ha un'elevata capacità di scambio così che "è in grado si assorbire dall'acqua vari cationi come potassio magnesio calcio ammonio e altri", non ricordo se posso fare il nome del prodotto, nel caso aggiungo dopo! comunque le piante le ho estirpate e ripianatte dopo aver acorciato le punte delle radici come consigliatomi, e in effetti hanno ripreso a foliare in quantità e di radici ne avevano anche un bel po, avranno avuto un blocco, credo di aver ecceduto con la somministrazione della CO2, dopo averla ridotta il pratino ha iniziato a fare un pearling pazzesco!
DanieleTortora
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti