
Ditemi se e dove sbaglio in questo ragionamento o come posso fare in caso...
Voglio imparare.
Considerando che l'acqua del mio rubinetto è molto calcarea: GH 18 KH 16 pH 7,5, mettendo l'aereatore arriva anche a pH 8
Io ho solo fauna che ama le acque dure: molly (anche velifera in un acquario) e lumache varie, so che generalmente alle piante non piacciono questi valori, rendono quantomeno molto complicata l'erogazione di CO2
I molly amano GH di 2 cifre, le lumache so che con GH di due cifre hanno la parte finale dei gusci più bella e sana (non si corrode).
Allora avevo iniziato a pensare che per me fosse inutile dedicarmi alle piante (considerando i valori alti che mantengo nell'acqua).
Ho una grande passione per le lumache, ne ho di vari tipi ed in varie acquari. Le stagnalis e le marisa tra l'altro amano mangiarmi le piante, quindi non le ho nei loro acquari.... Per gli altri acquari visto che c'ero ho pensato alla stessa gestione (ci sono lumache che non mangiano piante e molly).
Va bene lo stesso se senza piante magari faccio i cambi più frequenti per gli NO3-? Il dubbio mi è iniziato a venire quando mi sono trovata gli NO3- alti.
Non so se c'è qualcosa di sbagliato in questo mio ragionamento, perchè molti dicono che con le piante è più semplice, ma forse perchè hanno una fauna differente. In ogni caso studierò meglio il metodo di gestione.
So che chi ha lumache fa di tutto per avere durezze alte e mi è sembrato inutile dare un limite, aggiungere acqua di osmosi, per modificare l'acqua, quando poi so che ci sono metodi di gestione come il tanganica che usano durezze dell'acqua elevate. Sono indecisa sul da farsi

Calcolando che i gusci delle lumache assorbono calcare, ogni tanto le durezze chi ha le lumache le deve alzare perchè inevitabilmente si abbassano o in alternativa si fanno più cambi ( come avevo pensato io)
Voglio gestire bene, quindi cerco di chiarirmi questi dubbi....