Esperimento 12l, con raccolta piante in natura

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Esperimento 12l, con raccolta piante in natura

Messaggio di blucenere » 25/11/2017, 22:11

Ciato a tutti,
la scorsa primavera ho cominciato un piccolo esperimento, usando una vaschetta da 12l ed il metodo Walstad, ho cominciato a raccogliere esemplari di piante acquatiche in giro per la Svevia (dove vivo).
le foto son pessime e me ne scuso... :ymsigh:
20170924_150638.jpg
Ho raccolto diverse piante in diversi periodi, ed alcune sinceramente non ho la minima idea di che specie siano (aiuti apprezzatissimi)
20170924_150436.jpg
pianta a stella???
20170924_151056b.jpg
muschio a
20170924_151210.jpg
Utricularia (carnivora)
20170924_150657b.jpg
muschio b
20170924_150407.jpg
muschio b
20170924_150423.jpg
myriophyllum spicatum, aquaticum, boh...
20170924_151306.jpg
bacopa?

La cosa più eccezionale è però la flora.
Alcuni animali li ho aggiunti io altri...li ho trovati nella vaschetta e periodicamente ne trovo di nuovi, che non c'erano (o quantomeno mai visti) nei mesi prima!
Purtroppo non ho foto da mostrare in questo caso...
Cominciamo dagli ospiti stabili conosciuti:
Planarie (comparse da un paio di mesi)
Cyclops
Ostracod (presi da un laghetto)
Neocaridina davidi (acquistati)
Planorbella duryi (da un amico)
Planorbidae
Ancylus fluviatilis
Lymnea stagnalis
Physa
Melanoides tuberculata (da un amico)
Hydracarina
Hydra

Ospiti temporanei:
Larve di zanzare (ho coperto la vasca con una zanzariera per far morire gli adulti di fame, una volta avvenuta la trasformazione)
Daphnie (scomparse non so perché, forse predate)
Vermi detritivori (scomparsi, forse predati dalle planarie?)

Ed infine le special guest!
La prima scoperta è stata un animale piatto nero che si muoveva in acqua come un lenzuolo spinto dal vento. Non l'ho più visto e non sono riuscito a capire cosa fosse.
La seconda è stata una larva di tricottero con relativa casetta, purtroppo dopo un mesetto è scomparsa
Alcune delle ultime scoperte sono state 2 larve di damigella, rimosse e donate nuovamente alla natura, ma questo mi fa temere la presenza di un gruppo di uova e quindi la possibilità che ce ne siano altre...
L'ultima scoperta, che mi ha spinto finalmente a scrivervi, è una specie di Sabellidae
20171125_200545.jpg
Questo davvero non so da dove arrivi...
Ho caricato un video su youtube per farvi vedere come si muove
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Esperimento 12l, con raccolta piante in natura

Messaggio di cuttlebone » 25/11/2017, 22:47

Bell'esperimento, complimenti :ymapplause:

Posted with AF APP

Avatar utente
alikjal
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 25/09/16, 18:30

Esperimento 12l, con raccolta piante in natura

Messaggio di alikjal » 25/11/2017, 22:51

blucenere ha scritto: La prima scoperta è stata un animale piatto nero che si muoveva in acqua come un lenzuolo spinto dal vento. Non l'ho più visto e non sono riuscito a capire cosa fosse.
sanguisuga...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti