Help gestione fertilizzazione e alghe
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Daryous
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24/11/17, 13:08
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
Ciao a tutti,
Ho un problema penso di fertilizzazione nella mia vasca (130 litri netti), in quanto sia piante che alghe proliferano molto bene, ma non riesco a far prevalere le prime, vi descrivo la situazione:
Acquario 130 litri netti avviato da quasi 2 anni ormai, acqua di rete mista ad osmosi per raggiungere questi valori:
GH 5/6 KH 5 pH ~7 (uso il test permanente sera per regolare la CO2) PO43- 0 NO3- 0 NO2- 0 NH3/4 0, erogo CO2 con bombola ricaricabile e diffusore jbl taifoon (quello a spirale in plastica) come prima uso il test per controllare la CO2, neon osram 865 frontale e 830 posteriore con riflettori a specchio per 8 ore circa al giorno, continue.
Le piante presenti sono:
Ceratophyllum demersum lasciato galleggiante, echinodorus ozelot red, bacopa caroliniana, Cryptocoryne beckettii (ho letto fra gli articoli che soffre di allelopatia per l'echinodorus) microsorum pteropus, anubias congensis.
I pesci:
2 trichogaster leeri, 3 phenacogrammus i. (il branco era da 10 ma l'estate ha mietuto vittime ora sono 3 mesi in cui la situazione si è stabilizzata), 9 bichirris, 1 ancistrus, 2 garra flavatra, 8 Caridina, e 5 pangio khulii.
Come fertilizzante uso l'easy life profito nelle dosi consigliate: 10 ml a settimana (dovrei usarne 13 forse) in più leggendo gli articoli di Rox sulla fertilizzazione ho provato con gli stick npk 5 5 5 sia nel fondo che nello scomparto pompa del filtro (ma i nitrati restano sempre a 0), prima usavo le tabs sera per il fondo che non contenevano nitrati e fosfati.
Il fatto è che le piante stanno crescendo, il ceratophyllum devo potarlo ogni settimana, e anche le anubias producono spesso foglie nuove, molto belle, ma le foglie più vecchie sono ricoperte da sabbiolina, che ogni tanto spazzolo via con uno spazzolino da denti, oppure nel caso dell'echinodorus sono alghe che formano uno strato simile a velluto verde su tutta la foglia e ciuffi simil staghorn sui bordi, mentre gli steli di bacopa hanno la parte più bassa ricoperta di alghe non saprei di che tipo perche sembrano a pennello ma formano ciuffi anche lunghi non facilmente staccabili dalle foglie, inoltre, leggendo gli articoli sui macro e micro nutrienti mi sembra di avere ogni tipo di carenza, magnesio per GH e KH uguali, e le foglie più vecchie dell'echinodorus prima scoloriscono, poi si formano dei buchi che consumano piano piano la foglia, le più basse alla fine sono molliccie come se fossero marcite.
Vi allego un po' di foto sperando riusciate anche ad identificare il tipo di alghe, e cosa fare per eliminarle, e spero riusciate a darmi qualche consiglio su come procedere per le piante (ad esempio è possibile salvare la Cryptocoryne o la scelta è per forza toglierla o lasciarla morire?)
Vi ringrazio per l'aiuto e ditemi pure se serve qualche altra informazione.
un saluto.
Ho un problema penso di fertilizzazione nella mia vasca (130 litri netti), in quanto sia piante che alghe proliferano molto bene, ma non riesco a far prevalere le prime, vi descrivo la situazione:
Acquario 130 litri netti avviato da quasi 2 anni ormai, acqua di rete mista ad osmosi per raggiungere questi valori:
GH 5/6 KH 5 pH ~7 (uso il test permanente sera per regolare la CO2) PO43- 0 NO3- 0 NO2- 0 NH3/4 0, erogo CO2 con bombola ricaricabile e diffusore jbl taifoon (quello a spirale in plastica) come prima uso il test per controllare la CO2, neon osram 865 frontale e 830 posteriore con riflettori a specchio per 8 ore circa al giorno, continue.
Le piante presenti sono:
Ceratophyllum demersum lasciato galleggiante, echinodorus ozelot red, bacopa caroliniana, Cryptocoryne beckettii (ho letto fra gli articoli che soffre di allelopatia per l'echinodorus) microsorum pteropus, anubias congensis.
I pesci:
2 trichogaster leeri, 3 phenacogrammus i. (il branco era da 10 ma l'estate ha mietuto vittime ora sono 3 mesi in cui la situazione si è stabilizzata), 9 bichirris, 1 ancistrus, 2 garra flavatra, 8 Caridina, e 5 pangio khulii.
Come fertilizzante uso l'easy life profito nelle dosi consigliate: 10 ml a settimana (dovrei usarne 13 forse) in più leggendo gli articoli di Rox sulla fertilizzazione ho provato con gli stick npk 5 5 5 sia nel fondo che nello scomparto pompa del filtro (ma i nitrati restano sempre a 0), prima usavo le tabs sera per il fondo che non contenevano nitrati e fosfati.
Il fatto è che le piante stanno crescendo, il ceratophyllum devo potarlo ogni settimana, e anche le anubias producono spesso foglie nuove, molto belle, ma le foglie più vecchie sono ricoperte da sabbiolina, che ogni tanto spazzolo via con uno spazzolino da denti, oppure nel caso dell'echinodorus sono alghe che formano uno strato simile a velluto verde su tutta la foglia e ciuffi simil staghorn sui bordi, mentre gli steli di bacopa hanno la parte più bassa ricoperta di alghe non saprei di che tipo perche sembrano a pennello ma formano ciuffi anche lunghi non facilmente staccabili dalle foglie, inoltre, leggendo gli articoli sui macro e micro nutrienti mi sembra di avere ogni tipo di carenza, magnesio per GH e KH uguali, e le foglie più vecchie dell'echinodorus prima scoloriscono, poi si formano dei buchi che consumano piano piano la foglia, le più basse alla fine sono molliccie come se fossero marcite.
Vi allego un po' di foto sperando riusciate anche ad identificare il tipo di alghe, e cosa fare per eliminarle, e spero riusciate a darmi qualche consiglio su come procedere per le piante (ad esempio è possibile salvare la Cryptocoryne o la scelta è per forza toglierla o lasciarla morire?)
Vi ringrazio per l'aiuto e ditemi pure se serve qualche altra informazione.
un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
Secondo me sei scarso di CO2, il test permanente qui trae in inganno. Prova a fare un test del pH di un campione di acqua agitato e lasciato riposare per 24 ore.
Per integrare i macroelementi, che sono a zero, probabilmente è utile prendere in considerazione gli integratori liquidi, Cifo azoto e fosforo, ad esempio. Questi sono da dosare con estrema attenzione, visto che sono molto concentrati. Se decidi di usarli, chiedi pure qui.
Poi guarderei anche a potassio e magnesio, che nel Profito sono scarsi.
Per integrare i macroelementi, che sono a zero, probabilmente è utile prendere in considerazione gli integratori liquidi, Cifo azoto e fosforo, ad esempio. Questi sono da dosare con estrema attenzione, visto che sono molto concentrati. Se decidi di usarli, chiedi pure qui.
Poi guarderei anche a potassio e magnesio, che nel Profito sono scarsi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
Ciao @Daryous, visto che sei un nuovo iscritto intanto ti chiedo se passa dal salotto per una breve presentazione...
Poi parto...

per la storia stick:
NPK 5-5-5 sono "debolucci" hai modo di trovare i "classici" compo con almeno i nitrati a 10...(intendo proporzione tra gli elementi dello stick)
per fare alzare i nitrati con quelli li ce ne vorrebbero troppi e poi rischieresti di avere altri problemi...
Tutto ciò premesso...mi associo a Diego per passare ai liquidi in questa fase di stallo della vasca e poi vediamo di correggere il tiro...
A rileggerci!
Poi parto...
di solito le prime sono a scapito delle seconde e dalle foto direi che sei messo più o meno così...bisogna fare ripartire le piante!
bene per il risultato finale...ma riusciresti anche a mettere i valori che fornisce il tuo gestore...così...tanto per essere curiosi...

hai pensato di acquistare un pH metro!? con pochi euri hai un valido strumento per le tue valutazioni..lo trovi su Amazon, Ebay...dove ti pare...

per la storia stick:
NPK 5-5-5 sono "debolucci" hai modo di trovare i "classici" compo con almeno i nitrati a 10...(intendo proporzione tra gli elementi dello stick)
per fare alzare i nitrati con quelli li ce ne vorrebbero troppi e poi rischieresti di avere altri problemi...
allora occorre che le piante che si nutrono per via radicale abbiano di cosa sfamarsi...

ma non sono di aiuto per la gestione della vasca non essendo note come dei fulmini di crescita!
Tutto ciò premesso...mi associo a Diego per passare ai liquidi in questa fase di stallo della vasca e poi vediamo di correggere il tiro...
A rileggerci!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Daryous
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24/11/17, 13:08
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
grazie per la velocità nelle risposte, allora, pH misurato adesso in vasca 6.5 (non ho il phmetro perchè ho anche il test a reagente che uso poco per pigrizia avendo l'altro test a dispozione) domani farò il test al campione a riposo, e intanto cercherò i cifo liquidi.
Per gli stick ho iniziato con i 5 5 5 (anche al posto delle tabs sera) perché il negoziante da cui vado per consigli dice che tenere nitrati e fosfati a zero (leggendo qui invece vedo che è consigliato tenerli più alti quale delle due filosofie è quella "giusta"?) comunque provvederò a cambiare anche quelli, che rapporto n p k dovrei cercare?
test sull'acqua di rubinetto: pH 8 GH 15 KH 10 (abito a milano) servono anche i test nitrati fosfati e ammoniaca sull'acqua di rubinetto?
per potassio e magnesio ho dato un'occhiata all'articolo sul pmdd, ma posso continuare ad usare il pro fito ed eventualmente integrare quelli a parte? o devo usare solo il protocollo pmdd (chiedo perché ho la tanica da 5 litri di fertilizzante nemmeno a 3/4, mi sembra uno spreco non usarla).
grazie di nuovo!
Per gli stick ho iniziato con i 5 5 5 (anche al posto delle tabs sera) perché il negoziante da cui vado per consigli dice che tenere nitrati e fosfati a zero (leggendo qui invece vedo che è consigliato tenerli più alti quale delle due filosofie è quella "giusta"?) comunque provvederò a cambiare anche quelli, che rapporto n p k dovrei cercare?
test sull'acqua di rubinetto: pH 8 GH 15 KH 10 (abito a milano) servono anche i test nitrati fosfati e ammoniaca sull'acqua di rubinetto?
per potassio e magnesio ho dato un'occhiata all'articolo sul pmdd, ma posso continuare ad usare il pro fito ed eventualmente integrare quelli a parte? o devo usare solo il protocollo pmdd (chiedo perché ho la tanica da 5 litri di fertilizzante nemmeno a 3/4, mi sembra uno spreco non usarla).
grazie di nuovo!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
I nitrati e fosfati a zero non vanno molto bene in un acquario con piante, essendo questi nutrienti fondamentali e fra i più richiesti dalle piante. Ovviamente non serve nemmeno esagerare.
Secondo me è possibilissimo continuare ad usare il Profito, integrando solo quel che lascia scoperto. Statisticamente, le integrazioni più frequenti da fare sono potassio, ferro e magnesio.
Secondo me è possibilissimo continuare ad usare il Profito, integrando solo quel che lascia scoperto. Statisticamente, le integrazioni più frequenti da fare sono potassio, ferro e magnesio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- cicerchia80
- Messaggi: 53901
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
I ragazzi ti hanno chiesto le analisi che fà il gestore
Trovi scritto calcio,magnesio,zinco ecc....
Fai uno screen del documento e mettilo
Secondo me fai troppi cambi ed hai i silicati alti nella tua acqua

Trovi scritto calcio,magnesio,zinco ecc....
Fai uno screen del documento e mettilo
Secondo me fai troppi cambi ed hai i silicati alti nella tua acqua

Stand by
- Daryous
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24/11/17, 13:08
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
ho trovato questo link:cicerchia80 ha scritto: ↑I ragazzi ti hanno chiesto le analisi che fà il gestore
Trovi scritto calcio,magnesio,zingo ecc....
Fai uno screen del documento e mettilo
Secondo me fai troppi cambi ed hai i silicati alti nella tua acqua
http://www.metropolitanamilanese.it/pub ... lita_acqua
In realtà faccio pochi cambi, proprio perchè pensavo fossero diatomee, e quindi non volevo aggiungere silicati, di solito cambio l'acqua che aspiro quando pulisco il filtro (non i vani cannolicchi), oppure quando sifono il fondo, ma lo faccio meno di una volta al mese, l'ultima qualche settimana fa, ho usato solo acqua di osmosi.
- cicerchia80
- Messaggi: 53901
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
I silicati non li porta,ma anche secondo me sono diatomee.....prova a diradarli di più
Puoi riportare la compisizione degli stick che hai?
Intendo il retro con le quantità di tipo di azoto ecc
Stand by
- Daryous
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24/11/17, 13:08
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
riporto il retro dell'etichetta:
Azoto totale: 5%
azoto organico: 4.6%
Anidride fosforica totale: 5%
Anidride fosforica solubile in acidi minerali, di cui almeno il 55% del titolo dichiarato di anidride fosforica solubile in acido formico al 2%: 5%
Ossido di potassio solubile in acqua: 5.5%
carbonio organico di origine biologica 20%
aggiungo che gli stick ho iniziato ad usarli solo da poco, una settimana circa.
Azoto totale: 5%
azoto organico: 4.6%
Anidride fosforica totale: 5%
Anidride fosforica solubile in acidi minerali, di cui almeno il 55% del titolo dichiarato di anidride fosforica solubile in acido formico al 2%: 5%
Ossido di potassio solubile in acqua: 5.5%
carbonio organico di origine biologica 20%
aggiungo che gli stick ho iniziato ad usarli solo da poco, una settimana circa.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
Generalmente noi non consigliamo di usare stick contenenti questa voce... Se vuoi qualche delucidazione interessante, ne parlavamo in questo topic

Stick con carbonio organico...
Sinceramente non ti consiglio di usare questo tipo di stick. Cioè, si possono pure usare, ma dobbiamo essere ben coscienti di quello che stiamo facendo

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti