Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
fabercoupe

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 22/11/17, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabercoupe » 27/11/2017, 17:29
Buonasera a tutti,
mi è appena arrivata la nuova vasca della Juwel la Rio 240 e vorrei allestirla per ospitare dei ciclidi del Malawi.
Come sabbia ho letto alcuni che usano quella del leroy merlin...SABBIA SILICEA GRAS CALCE MISTA
come rocce ho queste disponibili che sono abbastanza grandi (quella a sx è alta circa 35cm)
sicuramente aggiungere qualche altra pietra più piccola per creare qualche altro nascondiglio
che ne dite puo andare bene???
fabercoupe
-
roby70
- Messaggi: 43370
- Messaggi: 43370
- Ringraziato: 6533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6533
Messaggio
di roby70 » 27/11/2017, 17:57
Chiediamo consiglio a @
Giueli 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 27/11/2017, 17:58
La sabbia può andare bene, l'unico inconveniente è che ti conviene lavarla per bene in quanto quel tipo di materiale in genere è sempre molto sporco, in alternativa puoi vedere se trovi della sabbia utilizzata per i filtri delle piscine, sempre da lavare ma più "pulita".
Quelle rocce puoi utilizzarle, dipende poi da quali pesci hai intenzione di allevare perché non so se ce la fai per un Rio 240, sembrano poche.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 27/11/2017, 18:02
La sabbia va bene così come le rocce,la disposizione è il numero dipende dalla popolazione scelta,hai già qualche idea?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
fabercoupe

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 22/11/17, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabercoupe » 27/11/2017, 18:15
Nijk ha scritto: ↑La sabbia può andare bene, l'unico inconveniente è che ti conviene lavarla per bene in quanto quel tipo di materiale in genere è sempre molto sporco, in alternativa puoi vedere se trovi della sabbia utilizzata per i filtri delle piscine, sempre da lavare ma più "pulita".
Quelle rocce puoi utilizzarle, dipende poi da quali pesci hai intenzione di allevare perché non so se ce la fai per un Rio 240, sembrano poche.
hanno disponibile anche quella per le piscina e viene 16 euro per 25kg...la differenza a livello di prezzo direi che è notevole. Se il problema è solo il lavaggio direi che ci perdo un poi piu di tempo e procedo con questa.
oltre a queste rocce, che andranno sullo sfondo, ne inserirò qualcuna piu piccola davanti per fare qualche rifugio in piu.
fabercoupe
-
fabercoupe

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 22/11/17, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabercoupe » 27/11/2017, 18:17
Giueli ha scritto: ↑
La sabbia va bene così come le rocce,la disposizione è il numero dipende dalla popolazione scelta,hai già qualche idea?
volevo ricreare un ambiente Mbuna, i nomi dei pesci sinceramente non lo ricordo.
tu quali consiglieresti???
fabercoupe
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 27/11/2017, 18:58
3 trii,il primo che mi viene in mente io farei:
cynotilapia afra cobuè
Labidochromis caeruleus yellow
Iodotropheus sprengera
Avresti anche una bella varietà di colori
Io metterei qualche roccia grossa in più 8/10 tra i 20 e i 30 cm per poi rifinire il tutto con qualche più piccolina.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
fabercoupe

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 22/11/17, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabercoupe » 27/11/2017, 19:08
Giueli ha scritto: ↑
3 trii,il primo che mi viene in mente io farei:
cynotilapia afra cobuè
Labidochromis caeruleus yellow
Iodotropheus sprengera
Avresti anche una bella varietà di colori
Io metterei qualche roccia grossa in più 8/10 tra i 20 e i 30 cm per poi rifinire il tutto con qualche più piccolina.
I labidocromis sono tra quelli che voglio mettere.
Inoltre ne avevo visto qualcuno sul blu e un altra coppia zebrata nera e gialla
...i nomi non sono il mio forte.
Tieni conto che la sola roccia sulla sx pesa 20kg e non volevo salire troppo con il peso...non vorrei avere problemi.
Se ne aggiungo qualche altra piccola...sui 10cm circa...dici che puo andare?
fabercoupe
-
fabercoupe

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 22/11/17, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabercoupe » 27/11/2017, 19:09
Hai qualche foto di una vasca fatta bene per poter prendere ispirazione??
fabercoupe
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 27/11/2017, 19:51
fabercoupe ha scritto: ↑Hai qualche foto di una vasca fatta bene per poter prendere ispirazione??
fabercoupe ha scritto: ↑27/11/2017, 19:08
non vorrei avere problemi.
Abiti a pian terreno?
Li ci vorranno un 30 kg di sabbia,le rocce supereranno i 150 kg(facendo un allestimento fatto bene) più l'acqua ed il peso della vasca potresti arrivare a 350/400 kg.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti