Miglior tipi di membrane per osmosi inversa

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Miglior tipi di membrane per osmosi inversa

Messaggio di cqrflf » 27/11/2017, 18:12

A gennaio di quest'anno ho comperato dal compianto negozio AQUA1 situato comodamente nella mia città un impianto di osmosi inversa di fascia alta con membrana Filmtec da 100 GDP.
Pensando di aver fatto un affarone e di aver risolto i problemi di mostruosa lentezza del mio vecchio impianto "giocattolo", un Prodac comprato in economia, mi sono scelto l'impianto accuratamente tra i 1.000 modelli proposti e le 10.000 possibilità di configurazione.
La scelta è andata ad un modello AQUA1 da 100 GDP, in quanto volevo poter riempire il mio acquario più grande in poche ore invece di attendere un giorno 1/2 con il vecchio Prodac, purtroppo a mia insaputa questo è avvenuto a discapito della purezza dell'acqua, infatti in uscita con il mio impianto nuovo avevo valori alti, 60-80 ms mentre con il lentissimo Prodac da pochi euro l'acqua mi usciva a 10 ms e ciò lo rendeva sicuramente lento ma con una migliore qualità.

Quali membrane pensate si possano usare per avere i valori più bassi di conduttività e miglior purezza ?
La maggior resa in litri (galloni) va a discapito della qualità ?
Mi era stata proposto di sostituire la mia membrana Filmtec con una Pentek ma non sono forse le Filmtec ad essere le migliori ?
Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Miglior tipi di membrane per osmosi inversa

Messaggio di Diego » 27/11/2017, 18:34

Sì, più un impianto produce acqua, meno pura la fa. Ad esempio, un 50 gpd teoricamente produce acqua più pura di un 100 gpd. Non che poi un 100 gpd faccia acqua da buttare...
Dipende anche dall'acqua di partenza. Anche la miglior membrana del mondo ha difficoltà con un'acqua in ingresso a 1000-1500 µS/cm, rispetto a una che si trova da filtrare acqua a 300 µS/cm

Comunque la velocità di produzione dipende molto anche dalla pressione. Ad esempio, sistemando la pressione, il mio impianto con una Vontron (membrana di sotto-marca) produce acqua a circa 12 µS/cm ad una buona velocità.

Quanto alle membrane, le Filmtec sono considerate molto buone, a discapito di un prezzo più alto.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Miglior tipi di membrane per osmosi inversa

Messaggio di cqrflf » 27/11/2017, 19:36

Quindi mi consigli di sostituire la mia Filmtec da 100 gpd con un'altra della stessa marca ma da 50 gpd per avere una migliore purezza.
Io compravo sempre tutto da AQUA1 che pare essere fallito o comunque chiuso definitivamente, adesso non saprei più dove comperare, quale buon negozio online mi suggerite per questo genere di articoli ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Miglior tipi di membrane per osmosi inversa

Messaggio di Diego » 27/11/2017, 19:37

Le membrane sono standard (di norma), quindi le trovi ovunque.

Prima di acquistare...
Comunque da che acqua parti? Quanta acqua ha prodotto l'impianto? Com'è composto?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Miglior tipi di membrane per osmosi inversa

Messaggio di FedericoF » 27/11/2017, 20:10

cqrflf ha scritto: Quindi mi consigli di sostituire la mia Filmtec da 100 gpd con un'altra della stessa marca ma da 50 gpd per avere una migliore purezza.
Io compravo sempre tutto da AQUA1 che pare essere fallito o comunque chiuso definitivamente, adesso non saprei più dove comperare, quale buon negozio online mi suggerite per questo genere di articoli ?
Io ho una normale membrana da 50 gdp.
La mia acqua di partenza ha 550 µS/cm
L'acqua che esce ha 5 µS/cm
Ho la pompa per spingere l'acqua nella membrana ed avere meno scarto. Riduttore.
Il mio impianto ha 4 stadi:
filtro per solidi (non ricordo il nome).
Carboni (poi qui c'è la pompa a diaframma)
membrana
carboni.

Da un lato esce a più di 650 µS/cm, dall'altro a 5uS.
Una la uso sul tanganiyka l'altra sugli altri acquari =))

Se non hai esigenze particolari, l'acqua d'osmosi può anche avere 30 50 µS/cm, tanto va bene.
Ovvio che se hai esigenze particolari questa non va più bene.
Ci son anche filtri aggiuntivi, che abbassano ancora di più fino ad arrivare quasi a zero, o almeno sotto la sensibilità dello strumento. Per esempio io dovrei aggiungere l'antisilicati/fosfati, e dovrei arrivare quasi a 0. Ma ovviamente non mi serve ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Miglior tipi di membrane per osmosi inversa

Messaggio di cqrflf » 27/11/2017, 20:58

Io ho una normale membrana da 50 gdp.
La mia acqua di partenza ha 550 µS/cm
L'acqua che esce ha 5 µS/cm
Ho la pompa per spingere l'acqua nella membrana ed avere meno scarto. Riduttore.
Il mio impianto ha 4 stadi:
filtro per solidi (non ricordo il nome).
Carboni (poi qui c'è la pompa a diaframma)
membrana
carboni.
Ah bene, grazie dell'informazione, quindi con la pompa accessoria per spingere l'acqua si ha meno spreco ? Perché per produrre 300 litri d'acqua ne butto via circa 1.200 almeno...
Quanto potrei risparmiare con la pompa aggiuntiva in termini di acqua ?
"5 µS/cm" sono veramente pochi, vuol dire che il tuo impianto è ottimo sei sicuro che non siano "ppm" ? Anche io avevo fatto quell'errore all'inizio.
Cos'è il riduttore ?
Da un lato esce a più di 650 µS/cm, dall'altro a 5uS.
Una la uso sul tanganiyka l'altra sugli altri acquari =))
Io non so se sia una buona idea perché è vero che ti da i sali minerali in particolare i bicarbonati di cui hai bisogno ma ricorda che ti concentra qualunque altra sostanza inquinante ivi presente tra cui i Nitrati, i metalli pesanti, pesticidi (qualora presenti) ecc.
Io a Torino ho quasi 50 mg/l di nitrati e non so per gli altri inquinanti quindi non potrei mai farlo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Miglior tipi di membrane per osmosi inversa

Messaggio di cicerchia80 » 27/11/2017, 21:03

cqrflf ha scritto: metalli pesanti, pesticidi (qualora presenti) ecc.
Stà roba viene trattenuta dak carbone
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Miglior tipi di membrane per osmosi inversa

Messaggio di cqrflf » 27/11/2017, 21:16

Dici ? Non saprei, forse alcuni tipi di pesticidi ma non credo i metalli pesanti, comunque non ne so abbastanza dovrei chiedere a mio padre che si occupa di quelle cose.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Miglior tipi di membrane per osmosi inversa

Messaggio di FedericoF » 27/11/2017, 21:17

cqrflf ha scritto: "5 µS/cm" sono veramente pochi, vuol dire che il tuo impianto è ottimo sei sicuro che non siano "ppm" ? Anche io avevo fatto quell'errore all'inizio.
Sicuro... ;)
cqrflf ha scritto: Perché per produrre 300 litri d'acqua ne butto via circa 1.200 almeno...
Io ne produco 50 alla volta. Ne spreco circa 80
cqrflf ha scritto: Dici ? Non saprei, forse alcuni tipi di pesticidi ma non credo i metalli pesanti, comunque non ne so abbastanza dovrei chiedere a mio padre che si occupa di quelle cose.
Sì i carboni trattengono il tutto. Io ho a 5 i nitrati del rubinetto ;) e quelli mi sembra che non vengano filtrati, quindi rimangono anche nell'osmosi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Miglior tipi di membrane per osmosi inversa

Messaggio di cqrflf » 27/11/2017, 21:23

FedericoF ha scritto: Io ne produco 50 alla volta. Ne spreco circa 80
Ma è incredibile ! Allora vale davvero la pena di investire in un modulo con la pompa se uno ha un acquario grande. La quantità d'acqua che butto via in un anno è enorme !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: DanieleCiufini e 10 ospiti