Potrebbe fare da antagonista a quell'altro che tutti ipotizziamo
Carenza di..........?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- cicerchia80
- Messaggi: 54162
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Carenza di..........?
Il potassio allora non è poco ....
Potrebbe fare da antagonista a quell'altro che tutti ipotizziamo
Potrebbe fare da antagonista a quell'altro che tutti ipotizziamo
Stand by
- Rilla1972

- Messaggi: 919
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Carenza di..........?
Qualcosa che non va sicuramente cè ma non so se era eccesso di potassio. Non credo..........
- Rilla1972

- Messaggi: 919
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Carenza di..........?
Sapete cosa mi hanno suggerito? Mancanza di micro.......devo ritrovare la discussione e vi posto il xké
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Carenza di..........?
Lo sapevo che c'era il trabocchetto.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Rilla1972

- Messaggi: 919
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Carenza di..........?
Ho riportato quello che mi avevano suggerito. Ma non è detto che sua corretto.
X questo ho chiesto a voi esperti
X questo ho chiesto a voi esperti
- Diego

- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Carenza di..........?
Per me ricostruisci male l'acqua. Non basta leggere solo i valori corretti di GH e KH, per averla ricostruita bene.
In particolare avere una durezza temporanea solo da bicarbonato di potassio non va bene. Idem per il GH, introducendo solo cloruri e solfati.
In particolare avere una durezza temporanea solo da bicarbonato di potassio non va bene. Idem per il GH, introducendo solo cloruri e solfati.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Rilla1972

- Messaggi: 919
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Carenza di..........?
@Diego sono tutto orecchi........
Potrebbe essere anche acqua ricostruita male ma poi di roba ne aggiungo con il resto del protocollo drak.......infatti chi mi ha dato la dritta mi ha parlato di carenza e la pianta sembra dire la stessa cosa.
I test vanno presi con le molle ma almeno una indicazione cè la danno
In chimica sono un disastro, se non mi affido a qualche test e alle esperienze altrui devo svuotare l'acquario e farne uno di sole rocce
Potrebbe essere anche acqua ricostruita male ma poi di roba ne aggiungo con il resto del protocollo drak.......infatti chi mi ha dato la dritta mi ha parlato di carenza e la pianta sembra dire la stessa cosa.
I test vanno presi con le molle ma almeno una indicazione cè la danno
In chimica sono un disastro, se non mi affido a qualche test e alle esperienze altrui devo svuotare l'acquario e farne uno di sole rocce
- Diego

- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Carenza di..........?
Per avere KH a 4 con il bicarbonato di potassio hai un sacco di potassio in vasca (almeno 30-40 mg/l). Questo va in contrasto con le dosi molto basse di ferro e oligoelementi introdotti dal Drak. Quindi secondo me non hai carenza, hai eccessi che la fanno sembrare tale.
Chi ti ha suggerito di ricostruire l'acqua così dovrebbe andare a leggersi il sito web della Drak, che mostra come usare il protocollo: se guardi, i macro sono a zero o poco più, potassio nella ricostruzione dell'acqua è praticamente zero pure lui (qualche mg/l, non decine) e così via.
Quando si usa un protocollo del genere a mio parere è utile seguire quel che dice chi l'ha pensato
Chi ti ha suggerito di ricostruire l'acqua così dovrebbe andare a leggersi il sito web della Drak, che mostra come usare il protocollo: se guardi, i macro sono a zero o poco più, potassio nella ricostruzione dell'acqua è praticamente zero pure lui (qualche mg/l, non decine) e così via.
Quando si usa un protocollo del genere a mio parere è utile seguire quel che dice chi l'ha pensato
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- cicerchia80
- Messaggi: 54162
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Carenza di..........?
Io pure .....però io del magnesio a quella pianta glielo darei intanto
Almeno si escludono i macro
....vuoi che sia per un rapporto basso con il calcio,vuoi che sia il potassio troppo rispetto al magnesio....10 ml di solfato non ammazzano nessuno
Stand by
- Rilla1972

- Messaggi: 919
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Carenza di..........?
Vorrei capire.........
Parto col dire che prima utilizzavo il ns pmdd, poi vista la mia deficienza nel capire le piante mi sono spostato verso un commerciale almeno x quanto riguarda i micro (se già ho difficoltà a capire i macro figuriamoci i micro) almeno finché non inizio a capirci qualcosa di più. Scelta giusta o sbagliata che sia non lo so...........
Ora, se devo solo aggiungere acqua x evaporazione aggiungo acqua RO xké i sali sono rimasti in vasca, se devo fare cambi uso o acqua in bottiglia, o rubinetto tagliata o come nel mio caso ricostruita con i sali commerciali o da farmacia che siano fino a raggiungere i valori che avevo in vasca.
@Diego hai ragione, ma non capisco. Ricostruisco minimo 15 e Max 30 litri a settimana con i su detti sali. KH 3 x 15 litri raggiungo circa 40 mg/lt di k che però poi diluisco nei 200 litri della vasca. Quindi quella concentrazione di k non sarà più tale. Sbaglio?
Cerco di basarmi col conducioso e sett scorsa ho immesso una bella botta di nitrato di potassio prima e così rispondo anche a @cicerchia80 e una bella botta di solfato di magnesio dopo. In entrambi i casi la conduttività è tornata al punto di preinserimento e la Leucocephala non solo non è migliorata ma sembra in lento peggioramento.
Quindi a sto punto al posto di essere in eccesso di macro potrei esserne in carenza oppure sono i micro che non vanno oppure non so..........
Chi mi aveva messo la pulce ipotizzava ferro ed eventualmente nitrati. In effetti ho riscontrato un blocco nell'assorbimento di fe ma non ricordo più cosa lo causa. NO3- fissi a 10 e PO43- un pò altini poco oltre a 2
Parto col dire che prima utilizzavo il ns pmdd, poi vista la mia deficienza nel capire le piante mi sono spostato verso un commerciale almeno x quanto riguarda i micro (se già ho difficoltà a capire i macro figuriamoci i micro) almeno finché non inizio a capirci qualcosa di più. Scelta giusta o sbagliata che sia non lo so...........
Ora, se devo solo aggiungere acqua x evaporazione aggiungo acqua RO xké i sali sono rimasti in vasca, se devo fare cambi uso o acqua in bottiglia, o rubinetto tagliata o come nel mio caso ricostruita con i sali commerciali o da farmacia che siano fino a raggiungere i valori che avevo in vasca.
@Diego hai ragione, ma non capisco. Ricostruisco minimo 15 e Max 30 litri a settimana con i su detti sali. KH 3 x 15 litri raggiungo circa 40 mg/lt di k che però poi diluisco nei 200 litri della vasca. Quindi quella concentrazione di k non sarà più tale. Sbaglio?
Cerco di basarmi col conducioso e sett scorsa ho immesso una bella botta di nitrato di potassio prima e così rispondo anche a @cicerchia80 e una bella botta di solfato di magnesio dopo. In entrambi i casi la conduttività è tornata al punto di preinserimento e la Leucocephala non solo non è migliorata ma sembra in lento peggioramento.
Quindi a sto punto al posto di essere in eccesso di macro potrei esserne in carenza oppure sono i micro che non vanno oppure non so..........
Chi mi aveva messo la pulce ipotizzava ferro ed eventualmente nitrati. In effetti ho riscontrato un blocco nell'assorbimento di fe ma non ricordo più cosa lo causa. NO3- fissi a 10 e PO43- un pò altini poco oltre a 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

