Valori acqua e azoto basso

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Valori acqua e azoto basso

Messaggio di FrancescoFabbri » 30/11/2017, 22:35

Bebo75 ha scritto: Ciao, si gli stick li avevo messi ancora una settimana e mezza fa quando me lo hai detto.
Abbi pazienza, ogni tanto purtroppo mi capita qualche distrazione ~x( ~x( L'importante è che ci siano :-bd
Bebo75 ha scritto: Allopatia sto leggendo per vedere il discorso della crypto che dovrebbe vincere sull'alternata rosefolia ma il problema più grosso ce l'ha la crypto...
Bene, se lo hai letto saprai che potrebbe essere solo questione di tempo, e poi la Alternanthera comincerà ad appassire e probabilmente anche a sciogliersi.

Questo perché sotto terra, tra le radici, le piante si stanno "scazzottando" a tutta forza :D

Per prendersi letteralmente "a pugni" le due piante produrranno sostanze chimiche che si accumuleranno nel terreno, proprio per creare un ambiente molto inospitale e far morire le radici della pianta "avversaria". Il terreno così si riempirà sempre più di sostanze allelopatiche, a tal punto che è probabile che anche altre piante possano iniziare a soffrirne, a causa del notevole accumulo di allelopatici sopra al normale. ;)

Di quello che so, succede anche in terraferma con piante terrestri, con il termine di "stanchezza del terreno" :-

Quindi pensaci un po' su che cosa fare, ok? :)

Detto questo...
Bebo75 ha scritto:
La Limnophila cresce mi pare bene.

Il problema in particolare mi pare sia su queste piante:

Cryptocoryne le foglie erano cresciute bene e belle lunghe e grandi e adesso si sfaldano...

Rosefolia cresce anche lei ma le foglie sono fragili e prive di consistenza... quasi come se fossero un po trasparenti.

Sagittaria stesso problema della cypto

Eleocharis cresce pochissimo.

Valori condicibilità in ec pari a 498 ieri mattina....
Bebo, ce la fai a rifare un giro di test e due foto dei nuovi particolari evidenziati per rifare il punto della situazione? :)

Inoltre ti vorrei aggiungere che se vuoi coltivare bene piante come una Alternanthera nel tuo acquario, 8W di LED su 60 litri ti assicuro che non sono molti... :( Abbiamo fertilizzato e ora secondo me c'è tutto quello che serve alle piante per crescere... Non riesco a capire che cosa non stia andando per il verso giusto e credo proprio che la poca luce sia un fattore determinante in questo caso :-?

Nel caso potrebbe esserti molto di aiuto aumentare il parco luci del tuo acquario :- Se ti interessasse, potresti sentire se in brico qualcuno ti sa dare un aiuto ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Bebo75
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 21/10/17, 13:25

Valori acqua e azoto basso

Messaggio di Bebo75 » 01/12/2017, 12:28

FrancescoFabbri ha scritto:
Bebo75 ha scritto: Ciao, si gli stick li avevo messi ancora una settimana e mezza fa quando me lo hai detto.
Abbi pazienza, ogni tanto purtroppo mi capita qualche distrazione ~x( ~x( L'importante è che ci siano :-bd
Bebo75 ha scritto: Allopatia sto leggendo per vedere il discorso della crypto che dovrebbe vincere sull'alternata rosefolia ma il problema più grosso ce l'ha la crypto...
Bene, se lo hai letto saprai che potrebbe essere solo questione di tempo, e poi la Alternanthera comincerà ad appassire e probabilmente anche a sciogliersi.

Questo perché sotto terra, tra le radici, le piante si stanno "scazzottando" a tutta forza :D

Per prendersi letteralmente "a pugni" le due piante produrranno sostanze chimiche che si accumuleranno nel terreno, proprio per creare un ambiente molto inospitale e far morire le radici della pianta "avversaria". Il terreno così si riempirà sempre più di sostanze allelopatiche, a tal punto che è probabile che anche altre piante possano iniziare a soffrirne, a causa del notevole accumulo di allelopatici sopra al normale. ;)

Di quello che so, succede anche in terraferma con piante terrestri, con il termine di "stanchezza del terreno" :-

Quindi pensaci un po' su che cosa fare, ok? :)

Detto questo...
Bebo75 ha scritto:
La Limnophila cresce mi pare bene.

Il problema in particolare mi pare sia su queste piante:

Cryptocoryne le foglie erano cresciute bene e belle lunghe e grandi e adesso si sfaldano...

Rosefolia cresce anche lei ma le foglie sono fragili e prive di consistenza... quasi come se fossero un po trasparenti.

Sagittaria stesso problema della cypto

Eleocharis cresce pochissimo.

Valori condicibilità in ec pari a 498 ieri mattina....
Bebo, ce la fai a rifare un giro di test e due foto dei nuovi particolari evidenziati per rifare il punto della situazione? :)

Inoltre ti vorrei aggiungere che se vuoi coltivare bene piante come una Alternanthera nel tuo acquario, 8W di LED su 60 litri ti assicuro che non sono molti... :( Abbiamo fertilizzato e ora secondo me c'è tutto quello che serve alle piante per crescere... Non riesco a capire che cosa non stia andando per il verso giusto e credo proprio che la poca luce sia un fattore determinante in questo caso :-?

Nel caso potrebbe esserti molto di aiuto aumentare il parco luci del tuo acquario :- Se ti interessasse, potresti sentire se in brico qualcuno ti sa dare un aiuto ;)
Le luci a LED - come mi hanno detto di fare nell'altro Tocic - le ho preparate ieri mi manca solo la barra in alluminio che vado a prendere omani..... quindi per domenica in teoria dovrei avere tutta l'illuminazione che serve.

Ok quindi il problema è secondo te è tra la Rosefolia e la Crypto? Dovrei togliere una delle due? domani mattina ti posto i valori nuovi e le foto oggi non gliela fo.... porta pazienza...
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"

"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Valori acqua e azoto basso

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/12/2017, 22:53

Bebo75 ha scritto: Ok quindi il problema è secondo te è tra la Rosefolia e la Crypto?
Quello è un problema comunque secondario ma pur sempre importante ;)
Bebo75 ha scritto: domani mattina ti posto i valori nuovi e le foto oggi non gliela fo.... porta pazienza...
Non c'è nessuna furia.. Non siamo un servizio di consulenza a pagamento (per ora :ymdevil: )

=)) =))
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Bebo75
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 21/10/17, 13:25

Valori acqua e azoto basso

Messaggio di Bebo75 » 02/12/2017, 18:31

FrancescoFabbri ha scritto:
Bebo75 ha scritto: Ok quindi il problema è secondo te è tra la Rosefolia e la Crypto?
Quello è un problema comunque secondario ma pur sempre importante ;)
Bebo75 ha scritto: domani mattina ti posto i valori nuovi e le foto oggi non gliela fo.... porta pazienza...
Non c'è nessuna furia.. Non siamo un servizio di consulenza a pagamento (per ora :ymdevil: )

=)) =))
Luci implementate come mi è stato detto di fare. Quelle più forti sul retro dove ci sono la maggior parte delle piante e quelel leggermente meno forti, cioè quelle originali dell'acquario spostate un po sul davanti.

La differenza in termine di luce si vede eccome.
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"

"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"

Avatar utente
Bebo75
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 21/10/17, 13:25

Valori acqua e azoto basso

Messaggio di Bebo75 » 02/12/2017, 18:39

FrancescoFabbri, foto di oggi....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"

"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"

Avatar utente
Bebo75
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 21/10/17, 13:25

Valori acqua e azoto basso

Messaggio di Bebo75 » 02/12/2017, 18:57

Bebo75 ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto:
Bebo75 ha scritto: Ok quindi il problema è secondo te è tra la Rosefolia e la Crypto?
Quello è un problema comunque secondario ma pur sempre importante ;)
Bebo75 ha scritto: domani mattina ti posto i valori nuovi e le foto oggi non gliela fo.... porta pazienza...
Non c'è nessuna furia.. Non siamo un servizio di consulenza a pagamento (per ora :ymdevil: )



=)) =))
Luci implementate come mi è stato detto di fare. Quelle più forti sul retro dove ci sono la maggior parte delle piante e quelel leggermente meno forti, cioè quelle originali dell'acquario spostate un po sul davanti.

La differenza in termine di luce si vede eccome.
Valori acqua al 01/12/2017 con test della JBL in striscette. (domani ordino il test serio)

NO2- Assenti
NO3- circa 50 mg/l
KH 3°d
GH 7°d
pH tra il 6.4 e il 6.8 ma non sono sicuro che la striscetta funzioni bene... ho preso un misuratore a parte ma lo devo tarare.... sto traducendo le istruzioni in inglese.

Cl2 valore a 0

Condittività acqua in Ec 485.
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"

"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Valori acqua e azoto basso

Messaggio di FrancescoFabbri » 02/12/2017, 21:29

Bebo75 ha scritto: Luci implementate come mi è stato detto di fare. Quelle più forti sul retro dove ci sono la maggior parte delle piante e quelel leggermente meno forti, cioè quelle originali dell'acquario spostate un po sul davanti.

La differenza in termine di luce si vede eccome.
Ottimo :-bd
Bebo75 ha scritto: Valori acqua al 01/12/2017 con test della JBL in striscette. (domani ordino il test serio)

NO2- Assenti
NO3- circa 50 mg/l
KH 3°d
GH 7°d
pH tra il 6.4 e il 6.8 ma non sono sicuro che la striscetta funzioni bene... ho preso un misuratore a parte ma lo devo tarare.... sto traducendo le istruzioni in inglese.

Cl2 valore a 0

Condittività acqua in Ec 485.
Le piante nelle foto globalmente non stanno male :) inoltre la conducibilità è calate. Questo significa che le piante stanno "mangiando" ;)

Visto che hai appena effettuato l'upgrade dell'illuminazione io ti consiglio di tenere le mani in tasca ancora per un pochino, in modo da dare il tempo alle piante il tempo di potersi adattare al nuovo tipo di luce :-bd

Ovviamente se noti che la crescita sta rallentando facci un fischio ;)

Non ricordo se eroghi CO2... :-? Se così fosse, aumentala un pochettino aiutandoti usando il Calcolatore CO2 :)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Bebo75
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 21/10/17, 13:25

Valori acqua e azoto basso

Messaggio di Bebo75 » 02/12/2017, 22:33

FrancescoFabbri ha scritto:
Bebo75 ha scritto: Luci implementate come mi è stato detto di fare. Quelle più forti sul retro dove ci sono la maggior parte delle piante e quelel leggermente meno forti, cioè quelle originali dell'acquario spostate un po sul davanti.

La differenza in termine di luce si vede eccome.
Ottimo :-bd
Bebo75 ha scritto: Valori acqua al 01/12/2017 con test della JBL in striscette. (domani ordino il test serio)

NO2- Assenti
NO3- circa 50 mg/l
KH 3°d
GH 7°d
pH tra il 6.4 e il 6.8 ma non sono sicuro che la striscetta funzioni bene... ho preso un misuratore a parte ma lo devo tarare.... sto traducendo le istruzioni in inglese.

Cl2 valore a 0

Condittività acqua in Ec 485.
Le piante nelle foto globalmente non stanno male :) inoltre la conducibilità è calate. Questo significa che le piante stanno "mangiando" ;)

Visto che hai appena effettuato l'upgrade dell'illuminazione io ti consiglio di tenere le mani in tasca ancora per un pochino, in modo da dare il tempo alle piante il tempo di potersi adattare al nuovo tipo di luce :-bd

Ovviamente se noti che la crescita sta rallentando facci un fischio ;)

Non ricordo se eroghi CO2... :-? Se così fosse, aumentala un pochettino aiutandoti usando il Calcolatore CO2 :)
ok sto con le mani in tasca.... metto il venturi e vediamo come va....

Grazie!!!!
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"

"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"

Avatar utente
Bebo75
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 21/10/17, 13:25

Valori acqua e azoto basso

Messaggio di Bebo75 » 03/12/2017, 14:05

Bebo75 ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto:
Bebo75 ha scritto: Luci implementate come mi è stato detto di fare. Quelle più forti sul retro dove ci sono la maggior parte delle piante e quelel leggermente meno forti, cioè quelle originali dell'acquario spostate un po sul davanti.

La differenza in termine di luce si vede eccome.
Ottimo :-bd
Bebo75 ha scritto: Valori acqua al 01/12/2017 con test della JBL in striscette. (domani ordino il test serio)

NO2- Assenti
NO3- circa 50 mg/l
KH 3°d
GH 7°d
pH tra il 6.4 e il 6.8 ma non sono sicuro che la striscetta funzioni bene... ho preso un misuratore a parte ma lo devo tarare.... sto traducendo le istruzioni in inglese.

Cl2 valore a 0

Condittività acqua in Ec 485.
Le piante nelle foto globalmente non stanno male :) inoltre la conducibilità è calate. Questo significa che le piante stanno "mangiando" ;)

Visto che hai appena effettuato l'upgrade dell'illuminazione io ti consiglio di tenere le mani in tasca ancora per un pochino, in modo da dare il tempo alle piante il tempo di potersi adattare al nuovo tipo di luce :-bd

Ovviamente se noti che la crescita sta rallentando facci un fischio ;)

Non ricordo se eroghi CO2... :-? Se così fosse, aumentala un pochettino aiutandoti usando il Calcolatore CO2 :)
ok sto con le mani in tasca.... metto il venturi e vediamo come va....

Grazie!!!!
Ho messo la valvola di venturi ma mi sono accorto che le bolle sono grosse ed escono subito dall'acqua... così facendo non credo che ci sia un aumento rilevante di CO2.. ho provato a metetre della lana di perlon nel beccuccio della venturi ma praticamente blocco l'effetto Venturi....

Forse dovrei mettere un diffusore che spara acqua e anidride carbonica più verso il basso? se si quale dovrei prendere?
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"

"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Valori acqua e azoto basso

Messaggio di FrancescoFabbri » 03/12/2017, 14:11

Bebo75 ha scritto: Ho messo la valvola di venturi ma mi sono accorto che le bolle sono grosse ed escono subito dall'acqua... così facendo non credo che ci sia un aumento rilevante di CO2.. ho provato a metetre della lana di perlon nel beccuccio della venturi ma praticamente blocco l'effetto Venturi....

Forse dovrei mettere un diffusore che spara acqua e anidride carbonica più verso il basso? se si quale dovrei prendere?
Personalmente non ti consiglio di chiederlo qui. Parlando di fertilizzazione direi che me la riesco a cavare benino, ma se si parla di roba di tecnica ti conviene chiedere di là dagli esperti nella sezione giusta :))
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Rindez e 5 ospiti