Pangio o corydoras habrosus?

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Pangio o corydoras habrosus?

Messaggio di Zommy86 » 01/12/2017, 23:22

Salve avevo aperto un po di tempo fa un post per avere informazioni su corydoras habrosus ( ricordi @Saxmax ?) dato che ne volevo mettere un gruppo nel mio acquario ma guardando un po in giro mi è venuto un dubbio ciò se al posto dei cory mettere dei Pangio diciamo un gruppo di 10/15 esemplari.

I valori della mia acqua sono: pH 6.5 / KH 4 / GH 6, la vasca è da 230 litri netti con base se ricordo bene di 120 x 45 (circa).
Come fondo sabbia, rocce vulcaniche, legni e svariate piante.

Cosa mi potete dire di questi serpentelli? Che valori dell'acqua gradiscono e di che cosa si nutrono? La riproduzione è possibile?
Ho letto in giro che sono predatori di lumache e anche di Caridina è vero? Le faranno sparire?


Come altra pesci avrò otocinclus, trichogaster chuna, trigonostigma espei e Caridina e le sempre presenti lumache
Se non sbaglio i Pangio sono asiatici come i trichogaster :D.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Pangio o corydoras habrosus?

Messaggio di Dandano » 01/12/2017, 23:29

Come valori e dimensioni della vasca dovresti esserci. Ti confermo che sono degli ottimi predatori di lumache persino da piccoli.Apprezzano molto la vegetazione e ancora di più un bel letto di foglie in decomposizione.
Io personalmente li trovo interessantissimi da osservare.
Riguardo la riproduzione non si sa molto, la maggior parte è di cattura . Le poche riproduzioni in acquario di cui ho letto sembrano essere avvenute per caso.
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Pangio o corydoras habrosus?

Messaggio di Zommy86 » 01/12/2017, 23:39

Se mangiamo qualche lumaca nessun problema anzi magari le tengono regolate ed è cibo gratis, mi scoccerebbe se le divossere tutte però :P e sopratutto se predassero pure le Caridina.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Pangio o corydoras habrosus?

Messaggio di Dandano » 01/12/2017, 23:56

Per le Caridina non so dirti sinceramente. C'è chi riesce a farle convivere chi no.
Da me comunque le Planorbarius non le hanno ancora estinte . Per adesso
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Pangio o corydoras habrosus?

Messaggio di Saxmax » 02/12/2017, 20:49

Eccomi! :D
Zommy86 ha scritto: Che valori dell'acqua gradiscono e di che cosa si nutrono?
Guarda, sono piuttosto particolari. Di loro, li hanno trovati in acque che l'acido cloridico in confronto è un acido blando, o quasi. Parliamo di pozze stagnanti col fondo di torba, ti lascio immaginare.. pH di 3-4 come ridere.. #-o :-o
Finchè si rimane nell'acido, diciamo che ci siamo. Non salirei sopra al 6, però.
Inoltre vogliono fondo sottile, molti detriti, molti rami e foglie, acqua ambrata e poca illuminazione, per essere proprio "a casa".

Quindi il problema per le caridina non è neanche tanto la predazione, quanto il pH.. :D
Non credo sia possibile tenere bene loro e le caridina, assieme. :-??
Zommy86 ha scritto: La riproduzione è possibile?
Non ci sono resoconti attendibili. No, probabilmente non si riproducono in cattività, o almeno non negli acquari di noi profani senza ormoni o schifezze varie per stimolarli.
Zommy86 ha scritto: rocce vulcaniche
:-q
Scavano. Si infilano ovunque. Negli anfratti fra le rocce, i legni, e la sabbia. Le rocce vulcaniche sono molto abrasive. Pessima scelta per loro. b-(
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Pangio o corydoras habrosus?

Messaggio di Zommy86 » 02/12/2017, 21:08

Saxmax ha scritto: Eccomi! :D
Zommy86 ha scritto: Che valori dell'acqua gradiscono e di che cosa si nutrono?
Guarda, sono piuttosto particolari. Di loro, li hanno trovati in acque che l'acido cloridico in confronto è un acido blando, o quasi. Parliamo di pozze stagnanti col fondo di torba, ti lascio immaginare.. pH di 3-4 come ridere.. #-o :-o
Finchè si rimane nell'acido, diciamo che ci siamo. Non salirei sopra al 6, però.
Inoltre vogliono fondo sottile, molti detriti, molti rami e foglie, acqua ambrata e poca illuminazione, per essere proprio "a casa".

Quindi il problema per le caridina non è neanche tanto la predazione, quanto il pH.. :D
Non credo sia possibile tenere bene loro e le caridina, assieme. :-??
Zommy86 ha scritto: La riproduzione è possibile?
Non ci sono resoconti attendibili. No, probabilmente non si riproducono in cattività, o almeno non negli acquari di noi profani senza ormoni o schifezze varie per stimolarli.
Zommy86 ha scritto: rocce vulcaniche
:-q
Scavano. Si infilano ovunque. Negli anfratti fra le rocce, i legni, e la sabbia. Le rocce vulcaniche sono molto abrasive. Pessima scelta per loro. b-(
Direi di andare sui corydoras habrosus allora, anche se non sono asiatici.
Pesci di fondo asiatici che vivono in valori come i mie attuali ce ne sono? Per rimane in tema con le altre specie che ho intenzione di mettere.

Scendere a pH 6 e acqua più ambrata di come è ora non volevo andare sinceramente

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Pangio o corydoras habrosus?

Messaggio di Saxmax » 02/12/2017, 22:43

Se eviti le Caridina (che peraltro non reggono il confronto secondo me a bellezza e interesse coi Pangio) e magari anche gli Otocinclus (che di asiatico non hanno nulla), metti delle pietre non abrasive, e via di asiatico vero. :-bd
Colisa e Trigonostigma in centro, Pangio sul fondo. Scendi un filo di pH, tanta vegetazione e legni, e viene una figata di vasca. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Pangio o corydoras habrosus?

Messaggio di Zommy86 » 03/12/2017, 12:39

Saxmax ha scritto: Se eviti le Caridina (che peraltro non reggono il confronto secondo me a bellezza e interesse coi Pangio) e magari anche gli Otocinclus (che di asiatico non hanno nulla), metti delle pietre non abrasive, e via di asiatico vero. :-bd
Colisa e Trigonostigma in centro, Pangio sul fondo. Scendi un filo di pH, tanta vegetazione e legni, e viene una figata di vasca. :-bd
l'acquario è già allestito e non me la sento di rimuovere le attuali pietre e sostituirle con altre, mi piace molto come è allestito ora.

Mettere i Pangio al posto dei Cory era più che altro un idea che mi era venuta ma avevo messo in conto che sarebbe potuta essere una cosa inopportuna :P infatti ero partito con l'idea di mettere i Cory :P

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Pangio o corydoras habrosus?

Messaggio di Saxmax » 03/12/2017, 12:53

Ok. Ricorda che anche i Corydoras vogliono acque acide, e vale per loro lo stesso discorso, relativamente alle Caridina. Inoltre così avrai due pesci amazzonici, e due asiatici. :-??
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Pangio o corydoras habrosus?

Messaggio di Zommy86 » 03/12/2017, 13:04

Saxmax ha scritto: Ok. Ricorda che anche i Corydoras vogliono acque acide, e vale per loro lo stesso discorso, relativamente alle Caridina. Inoltre così avrai due pesci amazzonici, e due asiatici. :-??
Yep, niente biotopo, ma pure le piante non sono tutte asiatiche XD

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti