Scelta specie di apistogramma

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Bloccato
Avatar utente
Andrea.bordin
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 03/10/17, 22:43

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di Andrea.bordin » 29/11/2017, 8:57

Fusko ha scritto: Mi sa che dovrai aumentare i watt...
Diciamo che se le echinodorus non sopravvivono le sostituisco con delle valisneria ma intanto ci provo :-bd

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di FedericoF » 29/11/2017, 9:09

Andrea.bordin ha scritto:
Fusko ha scritto: Mi sa che dovrai aumentare i watt...
Diciamo che se le echinodorus non sopravvivono le sostituisco con delle valisneria ma intanto ci provo :-bd
Ma non puoi mettere Echinodorus e vallisneria nella stessa vasca
Te lo avevo già detto. A lungo andare avrai problemi con le radici di una delle due
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Andrea.bordin
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 03/10/17, 22:43

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di Andrea.bordin » 29/11/2017, 12:56

FedericoF ha scritto:
Andrea.bordin ha scritto:
Fusko ha scritto: Mi sa che dovrai aumentare i watt...
Diciamo che se le echinodorus non sopravvivono le sostituisco con delle valisneria ma intanto ci provo :-bd
Ma non puoi mettere Echinodorus e vallisneria nella stessa vasca
Te lo avevo già detto. A lungo andare avrai problemi con le radici di una delle due
Pensavo fosse solo per la luce quel discorso
Ma in che senso avrò problemi con le radici?Nel senso che si soffocano? Mi sa allora che mi conviene tenere solo la vallisneria anche se mi piace un botto l'echinodorus bo adesso valuto cmq ho un'altra vasca con altre valli e semmai faccio il cambio con l'echino

Avatar utente
Andrea.bordin
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 03/10/17, 22:43

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di Andrea.bordin » 02/12/2017, 19:40

Nuovo aggiornamento tolte le echinodorus e spostate le valli dietro il tronco a dx in modo da schermare la noce di cocco e tolte le anubias da sotto la luce al centro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di FedericoF » 02/12/2017, 19:45

Andrea.bordin ha scritto: Nuovo aggiornamento tolte le echinodorus e spostate le valli dietro il tronco a dx in modo da schermare la noce di cocco e tolte le anubias da sotto la luce al centro
Che pianta è quella al centro?

Non so se è un effetto del telefono, ma secondo me anche l'egeria sopravvive.
Mettila al centro tra i due tronchi, in modo in futuro da creare un cespuglietto. è una pianta rapida e semplice.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Andrea.bordin
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 03/10/17, 22:43

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di Andrea.bordin » 02/12/2017, 23:55

FedericoF ha scritto:
Andrea.bordin ha scritto: Nuovo aggiornamento tolte le echinodorus e spostate le valli dietro il tronco a dx in modo da schermare la noce di cocco e tolte le anubias da sotto la luce al centro
Che pianta è quella al centro?

Non so se è un effetto del telefono, ma secondo me anche l'egeria sopravvive.
Mettila al centro tra i due tronchi, in modo in futuro da creare un cespuglietto. è una pianta rapida e semplice.
È una eleocharis acicularis
Cmq mi piace un sacco l'egeria appena la trovo la prendo :-bd

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di FedericoF » 03/12/2017, 6:12

Andrea.bordin ha scritto: È una eleocharis acicularis
Ok avevo visto giusto... Anche questa non so se sopravvive.. Ma ormai che la hai prova.

Dividila in più pezzi e mettila in punti molto luminosi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Andrea.bordin
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 03/10/17, 22:43

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di Andrea.bordin » 03/12/2017, 8:10

FedericoF ha scritto:
Andrea.bordin ha scritto: È una eleocharis acicularis
Ok avevo visto giusto... Anche questa non so se sopravvive.. Ma ormai che la hai prova.

Dividila in più pezzi e mettila in punti molto luminosi
Beh posso sempre spostarla su un'alra vasca per quello
Ma in alternativa oltre alle anubias cosa potrei mettere come pianta da fronte?

Avatar utente
Alexander
star3
Messaggi: 618
Iscritto il: 19/01/17, 23:33

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di Alexander » 03/12/2017, 9:55

Ciao e buona domenica,magari una Microsorum ci può stare; anche se l'illuminazione è davvero un tantino scarsa non hai la possibilità di aggiungere un po' di luce!?!

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di Shadow » 03/12/2017, 13:39

Alexander ha scritto: Ciao e buona domenica,magari una Microsorum ci può stare; anche se l'illuminazione è davvero un tantino scarsa non hai la possibilità di aggiungere un po' di luce!?!
yes, non richiedono tantissima luce :)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti