Acquario da 45 litri (50x30x30), consigli per l'allestimento

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
antonio86
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 27/11/17, 23:54

Acquario da 45 litri (50x30x30), consigli per l'allestimento

Messaggio di antonio86 » 04/12/2017, 1:20

Ciao a tutti!

Sto per allestire la mia nuova vasca da 45 litri (rettangolo 50x30x30). Cerco spunti e consigli su flora e fauna. Premesso che (lo scrivevo anche su un altro topic nella sezione chimica) non potrò utilizzare l'acqua del mio rubinetto perchè eccessivamente calcarea e che per il riempimento utilizzerò acqua minerale in bottiglia (ho già selezionato le marche che probabilmente utilizzerò), secondo voi con cosa potrei popolare il mio acquario una volta giunto a maturazione?

Premetto che per esperienze personali passate vorrei evitare i guppy e gli endler. Si riproducono veramente troppo e mi risulta difficile smaltire la prole. Mi piacerebbe creare un biotopo, ma in alternativa valuterei anche una bella vaschetta di comunità. Ho letto in giro che i neon (specie sulla quale ero orientato in un primo momento) sono sconsigliati visto che necessitano di almeno 1 metro di lunghezza per le loro capacità di nuoto. Non disdegnerei di inserire, se possibile, anche qualche caridina...
levissima.png
Queste sono le etichette dell'acqua che intendo comprare per riempire il mio acquario, al momento poi sceglierò una delle due marche anche in base ai vostri consigli sui pesci. Ovviamente mi procurerò a tempo debito una tanichetta di osmosi per i rabbocchi, ma non mi è possibile comprarne grandi quantità perchè non ho negozi nei paraggi e non mi posso scarrozzare taniconi d'acqua fino a casa.

Attendo illuminazioni! Grazie in anticipo! :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Acquario da 45 litri (50x30x30), consigli per l'allestimento

Messaggio di Letizia » 04/12/2017, 8:49

Ciao e benvenuto! :)
A me le vasche relativamente piccole piacciono monospecifico (ma sono di parte); naturalmente intendo riguardo ai pesci, poi, SE compatibili con i pesci inseriti, non vedo perché non mettere anche delle Caridina/Neocaridina e/o lumache.
Ti inizio a mettere qualche specie che per me nel tuo acquario potrebbe starci bene (mi correggeranno gli esperti se dico castronerie :D):
  • Dario dario (trio? Nella speranza di trovare due femmine... e poi puntare alla loro riproduzione :x ! Sono talmente piccoli però che non vorrei che nel tuo acquario manco si vedano :-??).
  • Banchetto di Danio (i vari D. margaritatus, D. erythromicron, D. choprae, ... - per questi ultimi, però, ho sempre letto di vasche più lunghe della tua perché pare che nuotino molto più degli altri - naturalmente non i Danio rerio, molto più grandi e più nuotatori).
  • Una specie di Pseudomugil (P. gertrudae, P. furcatus, P. luminatus, ... - bisognerebbe vedere le esigenze di ogni specie, ma i primi dovrebbero sicuramente starci bene).
  • Killifish (ma qui si apre un mondo - è un termine troppo generico - e si dovrebbe vedere specie per specie).
  • Salmastro con Brachygobius (pesci "ape")? Va un po' a farsi benedire la scelta della tua acqua e di non usare l'osmosi, ma, per pura conoscenza, te li metto.
Altrimenti, se vuoi più di una specie:
  • Betta + rasbore
  • o sono sicura che esista qualche altro anabantide che potrebbe starci (forse Trichogaster chuna?).
Io inizierei a dare un'occhiata e vedere se qualcosa ti colpisce, sperando che non smontino il mio suggerimento dopo che tu ti sia innamorato di qualcosa (altrimenti, vasca più grande? :D).
Ultima modifica di Letizia il 04/12/2017, 9:11, modificato 1 volta in totale.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
goaldrake
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 03/09/17, 18:25

Acquario da 45 litri (50x30x30), consigli per l'allestimento

Messaggio di goaldrake » 04/12/2017, 9:10

Ciao, se il problema della tua acqua è solo l'essere eccessivamente calcarea, puoi ovviare tagliandola con acqua d'osmosi, poi in base ai pesci che vuoi mettere decidi in che rapporto tagliare. Se poi vuoi mettere pesci che necessitano di acque molto tenere, meglio partire dall'acqua d'osmosi e aggiungere i sali necessari per raggiungere la durezza preferita.
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Acquario da 45 litri (50x30x30), consigli per l'allestimento

Messaggio di Letizia » 04/12/2017, 9:16

goaldrake ha scritto: Ciao, se il problema della tua acqua è solo l'essere eccessivamente calcarea, puoi ovviare tagliandola con acqua d'osmosi, poi in base ai pesci che vuoi mettere decidi in che rapporto tagliare. Se poi vuoi mettere pesci che necessitano di acque molto tenere, meglio partire dall'acqua d'osmosi e aggiungere i sali necessari per raggiungere la durezza preferita.
Ero andata a leggermi il topic in questione, e in effetti la sua acqua è veramente parecchio dura e con abbastanza sodio; dovrebbe tagliarla moltissimo e aveva optato per acqua in bottiglia perché per lui più reperibile dell'osmosi (la comprerebbe sotto casa); in questo modo andrebbe a comprarsi la tanichetta di osmosi solo per i rabbocchi, ma per eventuali cambi avrebbe l'acqua velocemente disponibile.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Acquario da 45 litri (50x30x30), consigli per l'allestimento

Messaggio di daniele.cogo » 04/12/2017, 9:27

Per una vaschetta così piccola non mi viene in mente niente se non un Betta maschio. La scelta di usare l'acqua in bottiglia va benissimo, per il Betta puoi usare l'acqua Vera.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Acquario da 45 litri (50x30x30), consigli per l'allestimento

Messaggio di trotasalmonata » 04/12/2017, 9:29

Se ho capito bene si può costruire l'acquario intorno ai pesci?

Boraras, kubotai, micagemmae, barboides, norman's lampeye, ocellicauda, amandae.
Alcuni sono introvabili, ma io ci provo comunque.
Oltre a quelli suggeriti da leti.
anche io preferisco i monospecifici.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Acquario da 45 litri (50x30x30), consigli per l'allestimento

Messaggio di daniele.cogo » 04/12/2017, 9:46

Per starci ci stanno ma starebbero tutto il giorno nascosti poverini. Ho avuto esperienza con i D. erythromicron in una vasca di queste esatte misure, poveretti erano sempre nascosti. Come li ho messi nell'acquario da 80cm la situazione è cambiata notevolmente, se ne andavano in giro spavaldi e tranquilli girando per tutto lo spazio a disposizione.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Acquario da 45 litri (50x30x30), consigli per l'allestimento

Messaggio di stefano94 » 04/12/2017, 10:44

Gli erythromicron probabilmente sono molto più timidi degli altri. Con margaritatus, boraras, Dario Dario, trichopsis pumila... Non avrebbe problemi di sorta. La scelta è veramente molto ampia, ci sarebbero anche le misure minime per dei ciclidi nani, ma sono più difficili da allevare.
Personalmente farei ricadere la scelta sui trichopsis pumila o i Dario Dario, oppure degli aphyosemion australe. Sono pesci di gran lunga più interessanti dei vari microcipridi (margaritatus, boraras, ecc...) e visto che la tua vasca ti permette solo un monospecifico, meglio avere una specie interessante invece di una "da sfondo". Anche perché se vuoi tentare il biotopo, non potrai nenache concentrarti tanto sulle piante.
Questi sono i pumila in natura
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
Letizia (04/12/2017, 11:14)

Avatar utente
goaldrake
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 03/09/17, 18:25

Acquario da 45 litri (50x30x30), consigli per l'allestimento

Messaggio di goaldrake » 05/12/2017, 8:53

Letizia ha scritto:
goaldrake ha scritto: Ciao, se il problema della tua acqua è solo l'essere eccessivamente calcarea, puoi ovviare tagliandola con acqua d'osmosi, poi in base ai pesci che vuoi mettere decidi in che rapporto tagliare. Se poi vuoi mettere pesci che necessitano di acque molto tenere, meglio partire dall'acqua d'osmosi e aggiungere i sali necessari per raggiungere la durezza preferita.
Ero andata a leggermi il topic in questione, e in effetti la sua acqua è veramente parecchio dura e con abbastanza sodio; dovrebbe tagliarla moltissimo e aveva optato per acqua in bottiglia perché per lui più reperibile dell'osmosi (la comprerebbe sotto casa); in questo modo andrebbe a comprarsi la tanichetta di osmosi solo per i rabbocchi, ma per eventuali cambi avrebbe l'acqua velocemente disponibile.
Sono della provincia di Napoli anche io, ho acqua anche piu' dura della sua, ma con sodio a 13, il suo valore di sodio mi sembra abbastanza strano. Il problema mi sembra più logistico che altro. Alla fine trattasi di un 40 litri netto( volendo essere larghi), tagliare con l'osmosi non è cosi difficile. Pero' se non ha un supermercato vicino allora vada per l'acqua in bottiglia. :)
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!

Avatar utente
antonio86
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 27/11/17, 23:54

Acquario da 45 litri (50x30x30), consigli per l'allestimento

Messaggio di antonio86 » 06/12/2017, 0:13

Ciao, anzitutto grazie a tutti per le risposte. Cercherò di andare per ordine.

Come ho scritto nel post "chimica" mi risulta complicato andare a comprare acqua di osmosi e portarla su fino a casa. Il negozio più vicino è comunque troppo lontano e a Napoli circolare con i mezzi pubblici è una scommessa da non tentare, specie con carichi pesanti. Le cassette d'acqua, invece, dietro adeguata mancia, mi aiuterebbe a salirle su il ragazzo della salumeria sotto casa. Questo per quanto riguarda l'acqua. Prima di questo acquario ne avevo altri due. Uno in provincia di Napoli (Pozzuoli) dove utilizzavo acqua di rubinetto senza nemmeno biocondizionarla. Così, tal quale. Mi cresceva dentro di tutto. La Vallisneria e la Limnophila dovevo potarla ogni 5 giorni altrimenti avevo l'invasione, Endler e Caridina si riproducevano che era una bellezza. A Napoli (dove allestirò questa vasca) con l'acqua di rubinetto mi moriva qualsiasi cosa. Persino la Lemna minor o l'Egeria densa (e ho detto tutto). Crescevano bene solo i muschi e le Caridina (era un 30 litri non avevo alcun pesce).

Ho dato uno sguardo ai vari pesci che avete proposto (e vi ringrazio ancora), ma a questo punto credo che mi orienterò su Betta splendens e Caridina multidentata, se non altro per una questione di reperibilità delle specie. Potrei valutare in alternativa i guppy (sempre abbinati alle Caridina), ma poi dovrei vedere a chi regalare gli esemplari in eccesso... Che piante potrei utilizzare per creare un biotopo adatto al betta+Caridina? Ed eventualmente ai guppy+Caridina?

Nell'altro topic (ma forse ho capito male) mi sembrava di aver capito che l'acqua Vera non è molto indicata. Vi elenco di nuovo i valori, valutiamoli insieme (che tra l'altro è quella che bevo di solito e già ne ho le scorte pronte):
Ph7
anidride carbonica 77mg/l
calcio 119
magnesio 29,1
sodio 4,4
potassio 1,1
bicarbonati 512
solfati 17,9
cloruri 6,6
nitrati 2
nitriti <0,002

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Khaleeja, Longo e 10 ospiti