Problemi di fertilizzazione Juwel primo LED 60
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Bebo75
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 21/10/17, 13:25
-
Profilo Completo
Problemi di fertilizzazione Juwel primo LED 60
@FrancescoFabbri ciao! @roby70 ciao!
Ciao a tutti, ricapitolo con calma la mia esperienza. Aspettate a rispondere che prima completo il tutto.
Acquario installato il 23/09/2017 direttamente con pesci e piante in acquario.
Riempito con acqua del rubinetto e trattata con Seachem Prime e Stability.
Venturi attiva per tutto il primo mese poi messa in un cassetto.
Fondo: JBL Acquabasis Plus da 5 L + Ghiaia rosella fine. Da circa il 25/10/2017 alimentato l'acquario con Seachem Fluorish in quanto le piante non davano segni di vita.
Piante:
Anubias
Bucephalandra
Crytocorine Wendtii ( Almeno Credo)
Alternata rosefolia dal 23/09/2017 al 03/12/2017 poi sostituita per problemi di alleopatia (con la Crytocorine) con Ludwigia Rubin
Eleocharis parvula
Sagittaria
Hygrofila Difformis
Ammania Gracilis/Nesaea crassicaulis
Microsorum
Vesicularia dubyana ( Muschio di singapore)
Limnophila sessiliflora da circa il 15/11/2017.
Picco nitriti superato circa un mese dopo con la perdita di n° 2 pesci (una betta e un cardinale) mentre nel frattempo le guppy partorivano.
Filtro Bioflow one modificato:
Fine ottobre messo cannolicchi ( Seachem Matrix) e circa a metà novembre spostato riscaldatore esternamente e messa lana di perlon al posto del riscaldatore e nella parte sopra ai cannolicchi e alla lana di Perlon. Il che ha reso i valori dell'acqua stabili e la limpidezza ora è ottima.
Luce da inizio impianto al 03/12/2017 lampada LED da 8W 6.500 K Lumen 624.
Verso il 15/11/2017 ho diminuito l'esposizione a 6 ore per un problema di alghe trattando l'acqua con Seachem Fluorish excel e per ora il problema pare contenuto.
Dal 03/12/2017 ho aggiunto:2 LED COB per auto da 6 W l’uno – 6.000 k circa 480 lumen l’uno.
Totale circa 1580 Lumen complessivi.
Tra il 20 e il 27/11/2017 posizionato pezzettini di stick compo ( quelli verdi) e messo i seguenti elementi:
2ml di cifo magnesio
0,3 ml di cifo Ferro
3 ml cifo potassio.
Attualmente si nota un miglioramento nella sagittaria che inizia ad ingranare secondo me e nella Ammania Gracilis/Nesaea crassicaulis che a parte il problema delle foglie con una patina nera ( le foglei più in basso e più vecchie) nella parte alta fa come un satellite.
Anubias e Bucephalandra stabili ma leggermente sofferenti... piccoli buchi nelle foglie e lieve marciscenza dei bordi.
Hygrofila Difformis ridotta al 50% di quella che avevo messo ma ora almeno è stabile.
Crytocorine Wendtii vediamo se migliora adesso che ho tolto la Rosefolia. Presenta ad oggi marchiscenza delle foglie e buchi diffusi.... ho dovuto tagliare 4/5 foglie belle grosse.
Limnophila sessiliflora va come un satellite.
microsorum era il primo ad essere stato intaccato dalle alghe filiformi e nere.. il problema è in parte risolto con siringate specifiche sulle foglie si Seachem Fluorish Excel....... attualmente germoglia nuove foglie da quelle vecchie e vi sono radici che partono dalle foglie.... oltre a presentare lieve marcescenza....
Stasera ho provato ad alzare la CO2 ma è stato un disastro l'utilizzo del Sera CO2 start... vedrò che mi dicono in Tecnica.
Per stasera basta cosi.... domani foto nuove delle piante e elenco dei pesci....
Ok si riparte foto pesci e valori acqua.... il tutto in serata
Conduttività in EC 972
Test a striscie della JBl:
NO2- nulli
NO3- 50 mg/l
GH maggiore di 14°d
KH maggiore di 10°d
pH 6.8
CO2 con test della sera: colore Blu
pH con test singolo della sera effettivamente tra il 6.5 e il 7 come colore quindi i 6.8 direi che sono attendibili...
Sensazione mia o le piante non stanno assorbendo nulla?
Foto piante:
Ciao a tutti, ricapitolo con calma la mia esperienza. Aspettate a rispondere che prima completo il tutto.
Acquario installato il 23/09/2017 direttamente con pesci e piante in acquario.
Riempito con acqua del rubinetto e trattata con Seachem Prime e Stability.
Venturi attiva per tutto il primo mese poi messa in un cassetto.
Fondo: JBL Acquabasis Plus da 5 L + Ghiaia rosella fine. Da circa il 25/10/2017 alimentato l'acquario con Seachem Fluorish in quanto le piante non davano segni di vita.
Piante:
Anubias
Bucephalandra
Crytocorine Wendtii ( Almeno Credo)
Alternata rosefolia dal 23/09/2017 al 03/12/2017 poi sostituita per problemi di alleopatia (con la Crytocorine) con Ludwigia Rubin
Eleocharis parvula
Sagittaria
Hygrofila Difformis
Ammania Gracilis/Nesaea crassicaulis
Microsorum
Vesicularia dubyana ( Muschio di singapore)
Limnophila sessiliflora da circa il 15/11/2017.
Picco nitriti superato circa un mese dopo con la perdita di n° 2 pesci (una betta e un cardinale) mentre nel frattempo le guppy partorivano.
Filtro Bioflow one modificato:
Fine ottobre messo cannolicchi ( Seachem Matrix) e circa a metà novembre spostato riscaldatore esternamente e messa lana di perlon al posto del riscaldatore e nella parte sopra ai cannolicchi e alla lana di Perlon. Il che ha reso i valori dell'acqua stabili e la limpidezza ora è ottima.
Luce da inizio impianto al 03/12/2017 lampada LED da 8W 6.500 K Lumen 624.
Verso il 15/11/2017 ho diminuito l'esposizione a 6 ore per un problema di alghe trattando l'acqua con Seachem Fluorish excel e per ora il problema pare contenuto.
Dal 03/12/2017 ho aggiunto:2 LED COB per auto da 6 W l’uno – 6.000 k circa 480 lumen l’uno.
Totale circa 1580 Lumen complessivi.
Tra il 20 e il 27/11/2017 posizionato pezzettini di stick compo ( quelli verdi) e messo i seguenti elementi:
2ml di cifo magnesio
0,3 ml di cifo Ferro
3 ml cifo potassio.
Attualmente si nota un miglioramento nella sagittaria che inizia ad ingranare secondo me e nella Ammania Gracilis/Nesaea crassicaulis che a parte il problema delle foglie con una patina nera ( le foglei più in basso e più vecchie) nella parte alta fa come un satellite.
Anubias e Bucephalandra stabili ma leggermente sofferenti... piccoli buchi nelle foglie e lieve marciscenza dei bordi.
Hygrofila Difformis ridotta al 50% di quella che avevo messo ma ora almeno è stabile.
Crytocorine Wendtii vediamo se migliora adesso che ho tolto la Rosefolia. Presenta ad oggi marchiscenza delle foglie e buchi diffusi.... ho dovuto tagliare 4/5 foglie belle grosse.
Limnophila sessiliflora va come un satellite.
microsorum era il primo ad essere stato intaccato dalle alghe filiformi e nere.. il problema è in parte risolto con siringate specifiche sulle foglie si Seachem Fluorish Excel....... attualmente germoglia nuove foglie da quelle vecchie e vi sono radici che partono dalle foglie.... oltre a presentare lieve marcescenza....
Stasera ho provato ad alzare la CO2 ma è stato un disastro l'utilizzo del Sera CO2 start... vedrò che mi dicono in Tecnica.
Per stasera basta cosi.... domani foto nuove delle piante e elenco dei pesci....
Ok si riparte foto pesci e valori acqua.... il tutto in serata
Conduttività in EC 972
Test a striscie della JBl:
NO2- nulli
NO3- 50 mg/l
GH maggiore di 14°d
KH maggiore di 10°d
pH 6.8
CO2 con test della sera: colore Blu
pH con test singolo della sera effettivamente tra il 6.5 e il 7 come colore quindi i 6.8 direi che sono attendibili...
Sensazione mia o le piante non stanno assorbendo nulla?
Foto piante:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Bebo75 il 05/12/2017, 21:52, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato Bebo75 per il messaggio:
- FrancescoFabbri (05/12/2017, 0:28)
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
- Bebo75
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 21/10/17, 13:25
-
Profilo Completo
Problemi di fertilizzazione Juwel primo LED 60
Foto delle piante:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
- Bebo75
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 21/10/17, 13:25
-
Profilo Completo
Problemi di fertilizzazione Juwel primo LED 60
Muschio:
Presta secondo me alghe filiformi di colore verde scurissimo oltre a ombre scure nelle parte centrale come se stesse soffocando...
Presta secondo me alghe filiformi di colore verde scurissimo oltre a ombre scure nelle parte centrale come se stesse soffocando...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Problemi di fertilizzazione Juwel primo LED 60
Siamo partiti da qui: fertilizzazione-in-acquario-f21/valori- ... 34426.html
Senti... Se mi dici che la Limnophila va come un satellite, io capisco che stia crescendo molto rapidamente... E' giusto quello che ho capito?
Per le alghe filamentose, probabilmente la causa è proprio dovuta all'uso del seachem excel, che contiene una soluzione di glutaraldeide. Tale composto è in grado di ammazzare le alghe, ma allo stesso tempo intacca facilmente anche la flora batterica del filtro.
Hai già letto l'articolo sulle Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare? Quelle alghe si sviluppano facilmente in acquari con un filtro non molto maturo (infatti sono molto frequenti in fase di avvio). La glutaraldeide che metti con l'excel non farebbe altro che svantaggiare ulteriormente il filtro e non farlo mai lavorare per bene
Quindi, per quelle alghe filamentose , l'unico modo per debellarle è avere PAZIENZA e ti garantisco che col passare dei mesi andranno via da sole
Mi accorgo che hai una bella conducibilità piuttosto altina
Quasi quasi un cambietto non farebbe poi così male, lo sai? Non vorrei che tutti questi sali disciolti in acquario possano dare fastidio alle piante 
Quindi, tanto l'acqua distillata ce l'hai (se ben ricordo), vero?
Tienila pronta nel caso in cui, attaccando la CO2 correttamente col venturi, le piante risultino ancora bloccate
A proposito...
Con che acqua fai i rabbocchi del livello?
Spero che tu stia usando l'acqua d'osmosi per riportare il livello dell'acqua al suo posto 
Senti... Se mi dici che la Limnophila va come un satellite, io capisco che stia crescendo molto rapidamente... E' giusto quello che ho capito?

Per le alghe filamentose, probabilmente la causa è proprio dovuta all'uso del seachem excel, che contiene una soluzione di glutaraldeide. Tale composto è in grado di ammazzare le alghe, ma allo stesso tempo intacca facilmente anche la flora batterica del filtro.
Hai già letto l'articolo sulle Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare? Quelle alghe si sviluppano facilmente in acquari con un filtro non molto maturo (infatti sono molto frequenti in fase di avvio). La glutaraldeide che metti con l'excel non farebbe altro che svantaggiare ulteriormente il filtro e non farlo mai lavorare per bene

Quindi, per quelle alghe filamentose , l'unico modo per debellarle è avere PAZIENZA e ti garantisco che col passare dei mesi andranno via da sole

► Mostra testo


Quindi, tanto l'acqua distillata ce l'hai (se ben ricordo), vero?

Tienila pronta nel caso in cui, attaccando la CO2 correttamente col venturi, le piante risultino ancora bloccate

A proposito...



«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Bebo75
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 21/10/17, 13:25
-
Profilo Completo
Problemi di fertilizzazione Juwel primo LED 60
@FrancescoFabbri ciao, allora. Rabbocchi nemmeno uno... il livello è costante.. e come ben sai ho 15 Litri di acqua osmotica in casa... al riparo dal caldo e dalla luce.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Siamo partiti da qui: fertilizzazione-in-acquario-f21/valori- ... 34426.html
Senti... Se mi dici che la Limnophila va come un satellite, io capisco che stia crescendo molto rapidamente... E' giusto quello che ho capito?
Per le alghe filamentose, probabilmente la causa è proprio dovuta all'uso del seachem excel, che contiene una soluzione di glutaraldeide. Tale composto è in grado di ammazzare le alghe, ma allo stesso tempo intacca facilmente anche la flora batterica del filtro.
Hai già letto l'articolo sulle Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare? Quelle alghe si sviluppano facilmente in acquari con un filtro non molto maturo (infatti sono molto frequenti in fase di avvio). La glutaraldeide che metti con l'excel non farebbe altro che svantaggiare ulteriormente il filtro e non farlo mai lavorare per bene
Quindi, per quelle alghe filamentose , l'unico modo per debellarle è avere PAZIENZA e ti garantisco che col passare dei mesi andranno via da sole
Mi accorgo che hai una bella conducibilità piuttosto altina► Mostra testoQuasi quasi un cambietto non farebbe poi così male, lo sai? Non vorrei che tutti questi sali disciolti in acquario possano dare fastidio alle piante
Quindi, tanto l'acqua distillata ce l'hai (se ben ricordo), vero?![]()
Tienila pronta nel caso in cui, attaccando la CO2 correttamente col venturi, le piante risultino ancora bloccate
A proposito...Con che acqua fai i rabbocchi del livello?
Spero che tu stia usando l'acqua d'osmosi per riportare il livello dell'acqua al suo posto
Aggiornamento: 06/12/2017 istallato un impianto di C02 della ditta Aquili. Attualmente eroga circa una bolla al secondo. Mi mantengo su questo livello finchè non mi dite di variare. ecco le foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Problemi di fertilizzazione Juwel primo LED 60
Hai finito di tradurre le istruzioni del pHmetro elettronico?
Perché ci servirà per avere una precisione buona per regolare l'erogazione della CO2.
Per sicurezza, tieni d'occhio i pesci... Se vedi che boccheggiano in superficie vuol dire che stai erogando troppa anidride carbonica e dovrai ridurne il flusso

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Bebo75
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 21/10/17, 13:25
-
Profilo Completo
Problemi di fertilizzazione Juwel primo LED 60
Nessun boccheggio dei pesci....FrancescoFabbri ha scritto: ↑Hai finito di tradurre le istruzioni del pHmetro elettronico?
Perché ci servirà per avere una precisione buona per regolare l'erogazione della CO2.
Per sicurezza, tieni d'occhio i pesci... Se vedi che boccheggiano in superficie vuol dire che stai erogando troppa anidride carbonica e dovrai ridurne il flusso
No non ho ancora finito.... a dire il vero quasi neppure iniziato.... troppo lavoro in ufficio.....
Vediamo sto fine settimana.... io odio l'inglese...
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
- Bebo75
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 21/10/17, 13:25
-
Profilo Completo
Problemi di fertilizzazione Juwel primo LED 60
@FrancescoFabbri aggiornamento 08/12/2017:Bebo75 ha scritto: ↑Nessun boccheggio dei pesci....FrancescoFabbri ha scritto: ↑Hai finito di tradurre le istruzioni del pHmetro elettronico?
Perché ci servirà per avere una precisione buona per regolare l'erogazione della CO2.
Per sicurezza, tieni d'occhio i pesci... Se vedi che boccheggiano in superficie vuol dire che stai erogando troppa anidride carbonica e dovrai ridurne il flusso
No non ho ancora finito.... a dire il vero quasi neppure iniziato.... troppo lavoro in ufficio.....
Vediamo sto fine settimana.... io odio l'inglese...
pH 6.86 con misuratore elettronico
Conduttività in Ec 940
NO2- nulli
NO3- 50 mg/L
GH maggiore di 14°d
GH tra 6° e 10° d.
CO2 con diffusore: 3 Bolle ogni 58 secondi. Nessun Pesce che boccheggia.
Oggi toccherebbe cambiare la lana di perlon ma posso farlo anche un altro giorno visto che NO2- è nulla da due settimane...
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Problemi di fertilizzazione Juwel primo LED 60
Non lo fare

Ti taglio le mani se la tocchi




Le piante crescono in questo momento?

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Bebo75
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 21/10/17, 13:25
-
Profilo Completo
Problemi di fertilizzazione Juwel primo LED 60
Allora, mi pare che:FrancescoFabbri ha scritto: ↑Non lo fare
Ti taglio le mani se la tocchi![]()
![]()
![]()
![]()
Le piante crescono in questo momento?
Crytocorine stia meglio
Nesaea cresce
Hygrophilla stazionaria
Sagittaria mi pare un po meglio
Aleocharis qualche nuovo stelo verde chiaro...
Limnophilla il solito satellite oggi la poto perchè è fuori dall'acqua e reimpinato gli steli se mi gira......
Ludwigia rubin mi pare bene.....
Anubias eBucephalandra stazionarie senza gloria e senza infamia
Microsorum contiuna ad avere delle foglie che tendono a sfogliarsi e ha buttato fuori dalle foglie delle radici aeree... avevo messo il compo alla base della pianta( che non è interrata) ma forse non è sufficiente?
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti