Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 06/12/2017, 12:30
fabercoupe ha scritto: ↑potrebbe essere interessante creare dei rialzi in polistirolo per le rocce???
Quanto sono grandi?
Sono pesci che scavano potrebbero metterlo in vista

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
fabercoupe

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 22/11/17, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabercoupe » 11/12/2017, 10:17
Giueli ha scritto: ↑fabercoupe ha scritto: ↑potrebbe essere interessante creare dei rialzi in polistirolo per le rocce???
Quanto sono grandi?
Sono pesci che scavano potrebbero metterlo in vista

in questi giorni di "vacanza" mi sono dedicato all'allestimento della vasca.
questo è il risultato
20171209_154904.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fabercoupe
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 11/12/2017, 11:39
Niente male queste rocce in resina,esteticamente mi piacciono.Se fai un allestimento come nelle tue prove, ' io ti consiglierei pero' di metterci degli haps e/o degli psammofili,non m'buna.Per loro devi fare rocciate piu' alte e tane piu' buie,altrimenti le femmine e i sottomessi non avranno pace.
marko66
-
fabercoupe

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 22/11/17, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabercoupe » 11/12/2017, 12:26
marko66 ha scritto: ↑Niente male queste rocce in resina,esteticamente mi piacciono.Se fai un allestimento come nelle tue prove, ' io ti consiglierei pero' di metterci degli haps e/o degli psammofili,non m'buna.Per loro devi fare rocciate piu' alte e tane piu' buie,altrimenti le femmine e i sottomessi non avranno pace.
grazie per consiglio!
fabercoupe
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/12/2017, 12:43
fabercoupe ha scritto: ↑11/12/2017, 10:17
Giueli ha scritto: ↑fabercoupe ha scritto: ↑potrebbe essere interessante creare dei rialzi in polistirolo per le rocce???
Quanto sono grandi?
Sono pesci che scavano potrebbero metterlo in vista

in questi giorni di "vacanza" mi sono dedicato all'allestimento della vasca.
questo è il risultato
20171209_154904.jpg
Molto bello complimenti

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
fabercoupe

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 22/11/17, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabercoupe » 11/12/2017, 13:11
Giueli ha scritto: ↑fabercoupe ha scritto: ↑11/12/2017, 10:17
Giueli ha scritto: ↑
Quanto sono grandi?
Sono pesci che scavano potrebbero metterlo in vista

in questi giorni di "vacanza" mi sono dedicato all'allestimento della vasca.
questo è il risultato
20171209_154904.jpg
Molto bello complimenti

grazie mille!!!
ora non mi resta che aspettare la maturazione...
fabercoupe
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/12/2017, 14:50
fabercoupe ha scritto: ↑grazie mille!!!
ora non mi resta che aspettare la maturazione
Esatto mani in tasca

Sulla popolazione hai già qualche idea?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
fabercoupe

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 22/11/17, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabercoupe » 11/12/2017, 16:24
Giueli ha scritto: ↑fabercoupe ha scritto: ↑grazie mille!!!
ora non mi resta che aspettare la maturazione
Esatto mani in tasca

Sulla popolazione hai già qualche idea?
Probabile popolazione:
Melanochromis Maingano 1/2
Pseudotropheus Saulosi 1/3
Labidochromis Perlmutt 1/2
o in alternativa:
Pseudotropheus Saulosi 1/3
Labidochromis Perlmutt 1/2
Red Top Hongi 1/3
fabercoupe
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/12/2017, 19:06
Di questi aumenterei la sex ratio a favore delle femmine 1/5
Comunque protendo per la prima scelta
@
marko66 ,abbiamo un altro membro del #teamsassi
Se ti va presenta la tua vasca

,come vedi sul forum il #teampiante la fa da padrone...

Caso mai ci esce un concorso a tema ... @
Paky 
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 12/12/2017, 7:04
Certo,ci tengo molto a far parte del team sassi,sabbia e soprattutto alghe....!
Ho anche vasche ricche di "verdura" veramente,ma le vasche dei laghi sono e restano nel mio cuore.
Appena ho un attimo presento il Malawi,piu' avanti magari anche il Tanganica(se mi fanno delle foto decenti) che non è mio ma l'ho allestito io.
A presto ciao.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Giueli (12/12/2017, 7:42)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Kimi27 e 4 ospiti