Help gestione fertilizzazione e alghe
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Daryous
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24/11/17, 13:08
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
grazie anche a te Daniela, tra l'altro ho lo stesso test per l'nh4...
In questi giorni ho controllato gli NO2- che in effetti sono saliti un po', fino ad 1 mg/l, ma il filtro ha tenuto botta (ho usato qualche goccia di seachem prime) e ora sono tornati a 0. Domani vi posto anche gli altri test.
Ho anche riflettuto un po' e trovato uno degli errori nei miei conti: ho associato ml a mg, invece con la desità del cifo 1 ml è circa 1.3g quindi 1300 mg; su 130 litri però dovrebbero comunque essere circa 10 ppm (mg/l) di azoto (facendo finta che la concentrazione sia 100% nitrati) e tuttavia non mi spiego il test dei nitrati che ha toccato i 50 mg litro nei giorni scorsi...
Pesci e crostacei comunque si sono comportati normalmente, non sembrano infastiditi e non mostrano sintomi strani, anzi...le piante invece, soprattutto le bacopa (che hanno prodotto nuove ramificazioni) stanno riprendendosi, anche il microsorum è migliorato anche se su alcune foglie (verde chiaro) la punta è diventata verde scuro e sembrano trasparenti. mi sembra di vedere anche meno detriti (o diatomee ma non sono sicuro lo siano) sulle piante in generale, mentre le altre alghe verdi persistono.
Le domande intanto restano:
1) GH e KH sono rimasti quasi uguali, ma non mi sembra che i sintomi siano da carenza di magnesio, vale la pena aggiungere comunque un po' di magnesio? se si quanto?
2) una carenza di cui sono quasi sicuro è il potassio (è uscito su qui su AF un articolo sul profito e il suo protocollo e in effetti il potassio che contiene è poco), che ho aggiunto ad inizio settimana, ma vorrei sapere se le foglie già colpite si possono riprendere, o se ora che c'è disponibilità di questi elementi mi conviene fare un po' di potature anche per eliminare un po' di alghe.
3) visto che 1 ml a quanto ho capito è una dose da lago, che quantità dovrei usare per le prossime volte? per tutti i nutrienti intendo oltre ai cifo
grazie ancora a voi che mi state dando una mano, sia per l'aiuto che per la pazienza.
In questi giorni ho controllato gli NO2- che in effetti sono saliti un po', fino ad 1 mg/l, ma il filtro ha tenuto botta (ho usato qualche goccia di seachem prime) e ora sono tornati a 0. Domani vi posto anche gli altri test.
Ho anche riflettuto un po' e trovato uno degli errori nei miei conti: ho associato ml a mg, invece con la desità del cifo 1 ml è circa 1.3g quindi 1300 mg; su 130 litri però dovrebbero comunque essere circa 10 ppm (mg/l) di azoto (facendo finta che la concentrazione sia 100% nitrati) e tuttavia non mi spiego il test dei nitrati che ha toccato i 50 mg litro nei giorni scorsi...
Pesci e crostacei comunque si sono comportati normalmente, non sembrano infastiditi e non mostrano sintomi strani, anzi...le piante invece, soprattutto le bacopa (che hanno prodotto nuove ramificazioni) stanno riprendendosi, anche il microsorum è migliorato anche se su alcune foglie (verde chiaro) la punta è diventata verde scuro e sembrano trasparenti. mi sembra di vedere anche meno detriti (o diatomee ma non sono sicuro lo siano) sulle piante in generale, mentre le altre alghe verdi persistono.
Le domande intanto restano:
1) GH e KH sono rimasti quasi uguali, ma non mi sembra che i sintomi siano da carenza di magnesio, vale la pena aggiungere comunque un po' di magnesio? se si quanto?
2) una carenza di cui sono quasi sicuro è il potassio (è uscito su qui su AF un articolo sul profito e il suo protocollo e in effetti il potassio che contiene è poco), che ho aggiunto ad inizio settimana, ma vorrei sapere se le foglie già colpite si possono riprendere, o se ora che c'è disponibilità di questi elementi mi conviene fare un po' di potature anche per eliminare un po' di alghe.
3) visto che 1 ml a quanto ho capito è una dose da lago, che quantità dovrei usare per le prossime volte? per tutti i nutrienti intendo oltre ai cifo
grazie ancora a voi che mi state dando una mano, sia per l'aiuto che per la pazienza.
- Daryous
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24/11/17, 13:08
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
Intanto ecco i test di oggi:
NH4: ~ 0 (0.25) NH3: 0
PO43-: 0.5
NO2-: 0 NO3-: 2
pH: 6.5 KH: 6 GH: 7
dal 4 all'11, in una settimana le piante si son mangiate quasi tutto l'azoto e fosforo, che stanno tornando a 0, KH e GH sono sempre uguali...attendo vostri consigli su come procedere.
NH4: ~ 0 (0.25) NH3: 0
PO43-: 0.5
NO2-: 0 NO3-: 2
pH: 6.5 KH: 6 GH: 7
dal 4 all'11, in una settimana le piante si son mangiate quasi tutto l'azoto e fosforo, che stanno tornando a 0, KH e GH sono sempre uguali...attendo vostri consigli su come procedere.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
Ehilà Dany !
Senza smanettare ( passami il termine
Il primo lo aumenta in maniera temporanea, tendenzialmente diminuiscono nel giro di pochi giorni, mentre il secondo in maniera più incisiva e permanente. Secondo me comunque non è il tuo caso in quanto 2 ml di Nitrato di Potassio in 130 litri sono veramente il nulla

Coooooooomunque...
Propenderei più per un errore di misurazione o aver toccato l'acquario.
Comunque sia terrei per buoni l'ultima rilevazione.
Bene ! Raccontaci cosa hai notato così verifichiamo assieme

Ottimo ! Probabilmente avevano fame di questi
Quindi hai notato miglioramenti dall'inserimento di Azoto e Fosfo, hai capito come inserirli ed il consumo ( provvisorio, una volta che staranno bene dovrai cambiare quantitativo !) direi che per futuro dovrai cercare di non farli arrivare a zero !
Una volta valutata l'eventuale carenza di K ...
Secondo me potresti procedere mettendo 15 ml di Nitrato di Potassio del nostro PMDD e aggiustare il Fosfo.
Così daresti da subito gli NO3-, risolveresti l'eventuale carenza di Potassio, non stressi troppo i pesciotti e se dobbiamo mettere del ferro sarà distanziato dal Cifo Fosfo.
Ma non farlo d'abitudine eh !

Sarebbe cosa buona che tu misurassi la conducibilità prima e dopo un'oretta l'immissione del potassio e se sei curioso magari domani gli NO3-
Poi aspetterei qualche giorno e se non vedi miglioramenti, la conducibilità è più o meno stabile, potremmo valutare il Magnesio e di nuovo il Cifo Azoto.
Se fai qualche foto durante le fertilizzazioni ti e ci aiuteranno a capirne gli effetti nel bene e nel male.
Anche alle mie capitava.... forse la luce, forse accrescimento... non è mai stata chiara la cosa !
Io direi di aspettare e vedere come va, anche perchè un certo miglioramento l'hai visto !
In merito alle alghe verdi postaci qualche foto, e vediamo !
Credo d'averti detto tutto



L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Daryous
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24/11/17, 13:08
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
ho messo un po' di foto ma non si vede benissimo, comunque le foglie più basse dell'echinodorus hanno buchi sparsi, e tendono ad ingiallire, le più basse tendono a marcire e staccarsi, queste invece si vedono bene. inoltre leggevo quì sul vostro articolo che il profito ha in effetti poco potassio perchè va usato in combinazione con altri prodotti che lo integrano.
dalle foto si vede la punta in questione del microsorum; le alghe simili a velluto verde sull'echinodorus, le quali coprono anche i buchi in questione, e sulle bacopa si vedono le altre alghe, credo staghorn, non sebrano bba, sono più lunghe e filamentose, ma a differenza delle filamentose vere e proprie non si staccano facilmente dalle foglie. dauna delle foto si vedono anche due rami nuovi del ceratophyllum che sono molto sottili e chiari, rispetto a come cresce di solito, questo non saprei perchè ma forse sono in una zona con poca luce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
Ok!
Daryus quanto tempo hanno le tue lampade ?
Daryus quanto tempo hanno le tue lampade ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Daryous
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24/11/17, 13:08
-
Profilo Completo
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
Anticipo @Daniela 
Il fotoperiodo quanto è lungo??
Comunque credo proprio che anche Dani abbia riconosciuto quelle alghe... Dovrebbero essere staghorn
Hai già chiesto aiuto in alghe, vero?
Comunque quelle alghe le vedo palliducce, piuttosto biancastre direi... Quelle alghe stanno soffrendo (probabilmente insieme alle piante) una carenza di ferro...

Il fotoperiodo quanto è lungo??

Comunque credo proprio che anche Dani abbia riconosciuto quelle alghe... Dovrebbero essere staghorn

Hai già chiesto aiuto in alghe, vero?

Comunque quelle alghe le vedo palliducce, piuttosto biancastre direi... Quelle alghe stanno soffrendo (probabilmente insieme alle piante) una carenza di ferro...

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
- Daniela (11/12/2017, 19:08)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
Ok ! Forse che forse anche per questo sono arrivate le alghe
Se tu sei d’accordo procederei come detto su, con il Potassio ( ottima lettura Daryus bravo
Le foglie andate puoi potarle, vediamo come saranno le nuove e l’aspetto generale !
A presto !!!
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
Ps dimenticavo !!
Cerca di far arrivare la luce bene anche sotto !! Ciaoooo
Edit
Concordo Francesco caro grassie


Cerca di far arrivare la luce bene anche sotto !! Ciaoooo
Edit
Concordo Francesco caro grassie
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Daryous
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24/11/17, 13:08
-
Profilo Completo
Help gestione fertilizzazione e alghe
8 ore continue.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Il fotoperiodo quanto è lungo??
per la temperatura di colore o perchè sono recenti? le ho sostituite da poco perchè quelle vecchie erano li da più di un anno, erano quelle arrivate insieme all'acquario: sylvania da 5000 e 10000 kelvin (ferplast toplife e freshlife); e le alghe le ho quasi da sempre.
ehm, no, contavo sul fatto che una volta ripartite le piante le alghe sarebbero andate scemando, vado a leggere nella sezione alghe, ma intanto devo fare qualcosa di particolare per le staghorn?FrancescoFabbri ha scritto: ↑Hai già chiesto aiuto in alghe, vero?
Ho aggiunto il potassio e il fosforo, poi fra pomeriggio e domani poto un po' le foglie più rovinate e vi aggiorno su come va.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti