Inizio fertilizzazione paludario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 10/12/2017, 18:52

Ciao a tutti,
come da titolo, ho bisogno d'aiuto per iniziare a fertilizzare nel paludario.

La vasca la potete vedere qua mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 34996.html

Fotoperiodo attuale 6 ore. Finale tra le 8 e le 10 ore, sono ancora indeciso.

Non somministro CO2 e non ho riscaldatore, temperatura in vasca circa 21 gradi.

Tutta la vasca è riempita con acqua di rubinetto (Genova). Nessun cambio da quando ho riallestito, solo 3 rabbocchi da circa 5 lt l'uno. In totale la vasca conterrà più o meno 40 lt.

Ultimi valori misurati oggi dopo aver inserito, per la prima volta dall'allestimento, 10 ml di potassio, 3 ml di magnesio e 3 ml di rinverdente.

pH - 6,5
KH - 2
GH - 11 ma forse il test é scaduto o ha qualche problema.
NO3- - 15 circa
NO2- - 0,2
PO43- - 0,1
Cond. - 840

Allego foto delle piante sommerse, magari vi sono d'aiuto per valutare ed individuare eventuali carenze. Sono le stesse che avevo nel vecchio allestimento e sono forse ancora un po' debilitare dai giorni passati in una bacinella nei giorni del cambio layout e anche dalle poche ore di luce che hanno avuto a disposizione ultimamente.
Quelle emerse invece stanno tutte bene, anche perché sono state inserite da poco.


Egeria:
IMG_5100.JPG
IMG_5099.JPG
Anubias Nana:
IMG_5102.JPG
IMG_5101.JPG
Helanthium Tenellum:
IMG_5104.JPG
L'Egeria non sembra essere troppo patita, ma non è praticamente cresciuta in queste poche settimane di (ri)avvio della vasca.
L'anubias nana è messa davvero male. Nel vecchio allestimento era verde scura scura e con moltissime foglie anche nuove.
L'Helantium ha un po' di BBA attaccate ma ce le aveva anche prima, però lo vedo parecchio giallo.

Che ne dite? Come procedo considerando anche che non sono ancora a pieno fotoperiodo?

Grazie in anticipo per ogni vostro suggerimento :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di FrancescoFabbri » 11/12/2017, 11:20

Ciao @robby2305 :)

Vedo la conducibilità parecchio alta... Hai voglia di postarci le analisi del acqua del rubinetto? :D

Ho notato che hai inserito una vera "bomba" potassio :-? Per caso le piante si sono definitivamente bloccate dopo l'inserimento dei fertilizzanti che hai citato?

Se così non fosse, probabilmente hai bisogno di alzare il fosforo :-?

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 11/12/2017, 16:57

FrancescoFabbri ha scritto: Vedo la conducibilità parecchio alta... Hai voglia di postarci le analisi del acqua del rubinetto?
Ciao, ecco qua le analisi dell'acqua.
Schermata 2017-12-11 alle 16.54.59.png
Schermata 2017-12-11 alle 16.55.34.png
Schermata 2017-12-11 alle 16.55.19.png
*dagli screenshot non si vedono i bicarbonati che sono a 176
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 11/12/2017, 17:04

FrancescoFabbri ha scritto: Ho notato che hai inserito una vera "bomba" potassio Per caso le piante si sono definitivamente bloccate dopo l'inserimento dei fertilizzanti che hai citato?
Ho inserito potassio/magnesio/rinverdente ieri. Troppo presto per fare valutazioni.
FrancescoFabbri ha scritto: Se così non fosse, probabilmente hai bisogno di alzare il fosforo
Quindi secondo te c'e' una carenza di fosforo?
Guardando la Anubias Nana mi sembrava che fosse più una carenza di Azoto, ma gli esperti siete voi, io sinceramente non ho tutta sta esperienza a riconoscere le carenze :-??
Ho letto nel portale articoli che il PMDD avanzato con aggiunta di fosforo a parte è più indicato per acquari "olandesi", con le poche piante che ho sommerse credi sia necessario inserirlo?
Comunque possiamo provare...ho il Cifo Fosforo liquido, quante gocce ne metto in 40 lt? Un paio?
Roberto

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di FrancescoFabbri » 11/12/2017, 19:21

robby2305 ha scritto: Ho inserito potassio/magnesio/rinverdente ieri. Troppo presto per fare valutazioni.
Ok, buono a sapersi :)
robby2305 ha scritto: Quindi secondo te c'e' una carenza di fosforo?
Guardando la Anubias Nana mi sembrava che fosse più una carenza di Azoto, ma gli esperti siete voi, io sinceramente non ho tutta sta esperienza a riconoscere le carenze
Onestamente l'Anubias è l'ultima pianta che dovresto seguire nel tuo acquario, perché come puoi vedere, è una pianta estremamente lenta e prima di mostrare una carenza ci mette anche settimane a finire le sue riserve ;)

Io ti consiglio di osservare molto con attenzione l'Egeria, la quale essendo velocissima probabilmente è la prima a mostrare ogni carenza :D

Hai notato che foglie sottili che ha quest'ultima? :-? Generalmente quando ha bisogno di fosforo comincia proprio ad avere un aspetto diciamo... "spelacchiato" :))

Inoltre il test del fosforo pare che ti abbia dato comunque ragione ;)

Detto questo, devi tenere a mente che tutte le piante emerse in idroponica che hai nel paludario hanno il vantaggio (non indifferente) di prendere aria, e quindi CO2, direttamente dall'atmosfera... Questo molto probabilmente tenderà a provocare una grossa competizione alimentare rispetto alle piante sommerse.

Non per questo però bisogna "affogare" di fertilizzanti la colonna d'acqua per far crescere le piante sommerse :D

Fossi in te, mi preoccuperei di alzare subito il fosforo in modo mirato senza eccedere... Magari porta i fosfati ad 1 per provare ;)

I valori dell'acqua di rubinetto vanno benissimo :) ma rabbocchi con acqua d'osmosi, vero? :D

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 11/12/2017, 19:53

FrancescoFabbri ha scritto: Io ti consiglio di osservare molto con attenzione l'Egeria, la quale essendo velocissima probabilmente è la prima a mostrare ogni carenza

Hai notato che foglie sottili che ha quest'ultima? Generalmente quando ha bisogno di fosforo comincia proprio ad avere un aspetto diciamo... "spelacchiato"

Inoltre il test del fosforo pare che ti abbia dato comunque ragione
Sinceramente non ci avevo fatto caso, in effetti sono trasparenti!!
Quanto fosforo (ml) devo mettere per arrivare a 1?
Dopo quanto tempo dalla fertilizzazione posso misurare il nuovo valore?
FrancescoFabbri ha scritto: I valori dell'acqua di rubinetto vanno benissimo :) ma rabbocchi con acqua d'osmosi, vero? :D
Non ho acqua d'osmosi a disposizione, posso però comprare taniche da 5lt di demi al supermercato. Fino ad ora però ho sempre rabboccato con acqua di rubinetto. Perché non va bene?
Roberto

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di Elisabeth » 11/12/2017, 20:19

Quando l'acqua evapora, i sali disciolti in essa rimangono in vasca...Se fai rabbocchi con acqua di rubinetto, li vai ad incrementare ogni volta....è per questo che i rabbocchi vanno fatti con acqua demineralizzata....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 11/12/2017, 20:51

Elisabeth ha scritto: Quando l'acqua evapora, i sali disciolti in essa rimangono in vasca...Se fai rabbocchi con acqua di rubinetto, li vai ad incrementare ogni volta....è per questo che i rabbocchi vanno fatti con acqua demineralizzata....
Porca miseria...ecco allora perchè la conducibilità saliva sempre senza introdurre una mazza di fertilizzanti ~x( ~x(
Roberto

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 11/12/2017, 21:10

che faccio allora? Cambio 10lt su 40lt con acqua demi e aggiungo fosforo?
Roberto

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di Elisabeth » 11/12/2017, 22:25

Aspetta gli esperti....Perchè hai il KH già molto basso e credo che potresti avere anche un crollo del pH....e la cosa sembra strana visto che hai fatto rabbocchi con acqua di rubinetto....Andrebbe abbassato il GH e la conducibilità però....
Non è che le piante emerse che hai inserito erano piantate in terriccio di torba? :-? La terra di queste piante l'hai eliminata o l'hai tenuta ed è a contatto con l'acqua?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti