Problemi respirazione intera popolazione
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- malt126
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
-
Profilo Completo
Problemi respirazione intera popolazione
Buonasera a tutti,
non riesco a capire cosa non va nella mia gestione della vasca...
è da un pò di tempo che noto che appena provo a tenere un giorno intero spento l'aereatore tutti i pesci corydoras, neon e ancistrus iniziano ad avere il respiro affannoso e accelerato...accendo l'aereatore e dopo un'oretta circa la situazione ritorna nella norma.
La vasca è da 150 litri netti, con numerose piante galleggianti e come piante sommerse principali l'egeria e il myriophyllum mattagrossense, i valori attuali sono:
pH 7
KH 3,5
NO2- 0
NO3- 2
fosfati 0,25
Prima fertilizzazione effettuata l' 11/11 con 20 ml di potassio 15 ml di ferro, 10 ml di magnesio, 1/4 di stick 12 7 7 e 5 ml di rinverdente. Da allora ho aggiunto solo 1/4 di stick 2 giorni fa.
La fauna è composta da 7 neon, circa 15 corydoras tra grandi, piccoli e piccolissimi e un ancistrus...più svariate lumache...
I corydoras non sembrano andare spesso in superficie durante la fare di respiro alterato e misurato il KH nelle ultime due volte che è successo l'ho trovato a 3,5 contro il solito 4,5. Non ho il dato sulla conduttività e non erogo CO2. Dall'avvio della vasca (settembre) non ho effettuato cambi tranne un paio di volte per riempire due vasche di quarantena da 7 litri.
Il KH a 3,5 potrebbe creare sbalzi di pH che mandano in affanno i pesci?scarso ossigeno, i pesci non sono tanti ma le lumache potrebbero assorbire ossigeno tanto da portarlo ad una carenza?...cosa sto sbagliando? Grazie dell'aiuto ^:)^
non riesco a capire cosa non va nella mia gestione della vasca...
è da un pò di tempo che noto che appena provo a tenere un giorno intero spento l'aereatore tutti i pesci corydoras, neon e ancistrus iniziano ad avere il respiro affannoso e accelerato...accendo l'aereatore e dopo un'oretta circa la situazione ritorna nella norma.
La vasca è da 150 litri netti, con numerose piante galleggianti e come piante sommerse principali l'egeria e il myriophyllum mattagrossense, i valori attuali sono:
pH 7
KH 3,5
NO2- 0
NO3- 2
fosfati 0,25
Prima fertilizzazione effettuata l' 11/11 con 20 ml di potassio 15 ml di ferro, 10 ml di magnesio, 1/4 di stick 12 7 7 e 5 ml di rinverdente. Da allora ho aggiunto solo 1/4 di stick 2 giorni fa.
La fauna è composta da 7 neon, circa 15 corydoras tra grandi, piccoli e piccolissimi e un ancistrus...più svariate lumache...
I corydoras non sembrano andare spesso in superficie durante la fare di respiro alterato e misurato il KH nelle ultime due volte che è successo l'ho trovato a 3,5 contro il solito 4,5. Non ho il dato sulla conduttività e non erogo CO2. Dall'avvio della vasca (settembre) non ho effettuato cambi tranne un paio di volte per riempire due vasche di quarantena da 7 litri.
Il KH a 3,5 potrebbe creare sbalzi di pH che mandano in affanno i pesci?scarso ossigeno, i pesci non sono tanti ma le lumache potrebbero assorbire ossigeno tanto da portarlo ad una carenza?...cosa sto sbagliando? Grazie dell'aiuto ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Problemi respirazione intera popolazione
Ciao Malt,
carenza di ossigeno nell'acqua;
Nitriti alti:
Spesso la carenza di ossigeno è causata da un eccesso di CO2....... eroghi CO2?
La tua vasca è abbastanza grande e non sei sovrappopolata..... nemmeno di piante, per poter giustificare la carenza di ossigeno, però in questi casi i pesci sanno esprimersi molto bene e la cosa non dipende dai valori dell'acqua.
Hai osservato i pesci con la luce spenta?
prevalentemente sono solo due i casi in cui i pesci vanno in crisi respiratoria (salvo malattie alle branchie):
carenza di ossigeno nell'acqua;
Nitriti alti:
Spesso la carenza di ossigeno è causata da un eccesso di CO2....... eroghi CO2?
La tua vasca è abbastanza grande e non sei sovrappopolata..... nemmeno di piante, per poter giustificare la carenza di ossigeno, però in questi casi i pesci sanno esprimersi molto bene e la cosa non dipende dai valori dell'acqua.
Qualche altro indizio?
Hai osservato i pesci con la luce spenta?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- malt126
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
-
Profilo Completo
Problemi respirazione intera popolazione
non erogo CO2.Giovanni61 ha scritto: ↑Ciao Malt,prevalentemente sono solo due i casi in cui i pesci vanno in crisi respiratoria (salvo malattie alle branchie):
carenza di ossigeno nell'acqua;
Nitriti alti:
Spesso la carenza di ossigeno è causata da un eccesso di CO2....... eroghi CO2?
La tua vasca è abbastanza grande e non sei sovrappopolata..... nemmeno di piante, per poter giustificare la carenza di ossigeno, però in questi casi i pesci sanno esprimersi molto bene e la cosa non dipende dai valori dell'acqua.Qualche altro indizio?
Hai osservato i pesci con la luce spenta?
I nitriti li ho misurati con due test a reagenti diversi proprio per essere sicura.
stamattina quando ancora le luci erano spente e l'areatore pure dal giorno prima, i pesci respiravano affannosamente e velocemente, hanno continuato a luci accese ma poi preoccupata ho acceso quasi subito l'areatore. Vorrei provare a tenere l'areatore acceso stanotte e spegnerlo domani a luci accese e vedere domani sera com'è la respirazione.
In generale i corydoras grufolano normalmente anche in maniera abbastanza frenetica...i neon stamattina nonostante il respiro affannoso si comportavano normalmente.
Ho pensato all'abbassamento del KH e conseguentemente a sbalzi di pH perchè tempo fa i pesci avevano manifestato spasmi e respirazione accelerata proprio a causa di questo fattore...è anche vero che adesso a parte la respirazione anomala spasmi non ne vedo. Tra le altre cose avevo pensato anche a parassiti delle branchie ma non so come riconoscere il problema a me sembra tutto nella norma

- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Problemi respirazione intera popolazione
Dici bene Malt e mi pare di aver capito che conosci bene la fotosintesi, quindi il problema è maggiormente sentito nelle ore notturne.
Sicuramente hai pochissimo movimento dell'acqua, soprattutto in superficie, quindi lo scambio di ossigeno con l'acqua è molto scarso, fino a diventare carente.
Il fenomeno non è imputabile ai valori dell'acqua, nè ad eventuali sbalzi del pH.
Ti basterebbe utilizzare h24 il getto della pompa che impatta in superficie, evitandoti così anche l'uso dell'aeratore.
Se i pesci dovessero avere problemi alle branchie si gratterebbero.
PS scusami ma ho problemi con le quote..... sembrano ingestibili.
Sicuramente hai pochissimo movimento dell'acqua, soprattutto in superficie, quindi lo scambio di ossigeno con l'acqua è molto scarso, fino a diventare carente.
Il fenomeno non è imputabile ai valori dell'acqua, nè ad eventuali sbalzi del pH.
Ti basterebbe utilizzare h24 il getto della pompa che impatta in superficie, evitandoti così anche l'uso dell'aeratore.
Se i pesci dovessero avere problemi alle branchie si gratterebbero.
PS scusami ma ho problemi con le quote..... sembrano ingestibili.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- malt126
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
-
Profilo Completo
Problemi respirazione intera popolazione
in effetti il getto della pompa e sì sopra il livello dell'acqua ma è lento perchè ho preferito in fase di maturazione dare importanza all'insediamento dei batteri nel filtro, domani proverò anche ad alzare la portata e a movimentare di più la superficie.Giovanni61 ha scritto: ↑Dici bene Malt e mi pare di aver capito che conosci bene la fotosintesi, quindi il problema è maggiormente sentito nelle ore notturne.
Sicuramente hai pochissimo movimento dell'acqua, soprattutto in superficie, quindi lo scambio di ossigeno con l'acqua è molto scarso, fino a diventare carente.
Il fenomeno non è imputabile ai valori dell'acqua, nè ad eventuali sbalzi del pH.
Ti basterebbe utilizzare h24 il getto della pompa che impatta in superficie, evitandoti così anche l'uso dell'aeratore.

Grazie come sempre dell'aiuto Giovanni

- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Problemi respirazione intera popolazione
Esatto! durante la maturazione (senza fauna) è meglio che il passaggio dell'acqua sia lentissimo.
Sii molto cauta Malt, se la portata è a minimo dovresti arrivare per gradi al regime ottimale con piccoli ritocchi per volta (una volta la settimana) integrando la carenza con l'aeratore, finchè necessario.
A me, uno sbalzo repentino di portata (molto alto) ha portato un picco di nitriti nel giro di qualche ora e fortunatamente, guardando i pesci, me ne sono subito accorto.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- malt126
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
-
Profilo Completo
Problemi respirazione intera popolazione
Farò molta attenzioneGiovanni61 ha scritto: ↑Esatto! durante la maturazione (senza fauna) è meglio che il passaggio dell'acqua sia lentissimo.
Sii molto cauta Malt, se la portata è a minimo dovresti arrivare per gradi al regime ottimale con piccoli ritocchi per volta (una volta la settimana) integrando la carenza con l'aeratore, finchè necessario.
A me, uno sbalzo repentino di portata (molto alto) ha portato un picco di nitriti nel giro di qualche ora e fortunatamente, guardando i pesci, me ne sono subito accorto.

Ti tengo aggiornato

- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Problemi respirazione intera popolazione
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Problemi respirazione intera popolazione
Un video?così ci rendiamo conto della respirazione 

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti