Seguendo le indicazioni fornite sul sull'articolo nel portale
(Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?) ne deduco che...
Cito in corsivo dall'articolo...
...Allora, quel °F sta per gradi francesi. In acquariofilia si usano i gradi tedeschi.
Per convertire basta dividere per 1,8.
Durezza dichiarata da IREN 15 gradiF
quindi 15/1,8 =
GH 8,333
...Guarda se hai anche la concentrazione di calcio e magnesio...OK. Il calcio lo dividi per 7,2 mg/litro e il magnesio per 4,3 mg/litro, sommi i due numeri e ottieni di nuovo il GH.
Calcio 53mg/l
Magnesio 5 mg/l
quindi (53 / 7,2) + (5 / 4,3) =
GH 8,52
OK, I conti tonano.
...Bene. Per il KH devi prendere i bicarbonati e dividere per 21,8 mg/litro.
Bicarbonati 176 / 21,8 =
KH 8,07
Fino qua più o meno ci siamo. L'unico valore diverso misurato da me rispetto a quanto dichiarato dal fornitore è il GH (io ho misurato 10 mentre secondo i dati del fornitore dovrebbe essere poco piu di 8).
Per il KH più o meno ci siamo...i miei 7 vs gli 8 de fornitore.
Ora, quello che mi preoccupa un po' è la conducibilità. Il fornitore indica 299, io la misuro a 470. Non è che il sodio indicato dal fornitore (6 mg/l) in realtà è più alto?
Sempre nell'articolo leggo che:
...Il sodio è l'elemento che, a parità di peso, aumenta maggiormente la conduttività; 100mg/l di sodio danno circa 300 μS/cm.
Se la conduttività dell'acqua di rubinetto è alta, è probabile che ci sia sodio in abbondanza.
Giusto per rendere l'idea, un'acqua senza sodio con un GH 15 ha una conduttività attorno a 500; se invece misuriamo 800 μS/cm, probabilmente il sodio è abbondante.
Non mi è ben chiaro quindi a quanto dovrebbe essere la conducibilità dell'acqua che esce dal mio rubinetto ipotizzando un GH di 8,5 con sodio a 6 mg/l circa dichiarato dal fornitore oppure considerando per buono il GH 10 misurato da me.
