La mia H2O del rubinetto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

La mia H2O del rubinetto

Messaggio di robby2305 » 12/12/2017, 22:10

Ciao ragazzi,
ho qualche dubbio riguardo l'acqua che esce dal mio rubinetto.
Posto i valori trovati sul sito del fornitore qua a Genova. Anche se ci sono diversi bacini di approvvigionamento per Genova, gestiti da diversi fornitori e quindi diversi impianti di filtrazione immagino però che più o meno saranno tutti simili tra loro.
Schermata 2017-12-12 alle 22.02.57.png
Schermata 2017-12-12 alle 22.03.12.png
Schermata 2017-12-12 alle 22.03.22.png
Nello screenshot non si vede ma i bicarbonati sono a 176.

Oggi ho testato da me alcuni valori:
KH 7
GH 10
Conducibilità 470

Questi valori da me testati sono in linea con quelli dati dal fornitore? La conducibilità misurata da me è parecchio più alta rispetto a quanto dichiarato , a cosa può essere dovuto?

Grazie in anticipo ^:)^ :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

La mia H2O del rubinetto

Messaggio di Pizza » 12/12/2017, 23:58

Come hai detto su GE hai divetse fonti di approvvigionamento. Il sito però ricordo che ti permetteva di scegliete in base alla zona di residenza.
È cambiato?

Posted with AF APP

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

La mia H2O del rubinetto

Messaggio di robby2305 » 13/12/2017, 16:21

Pizza ha scritto: Come hai detto su GE hai divetse fonti di approvvigionamento. Il sito però ricordo che ti permetteva di scegliete in base alla zona di residenza.
È cambiato?
Ho controllato nuovamente...
IREN è l'unico fornitore di acqua per la rete idrica genovese.
Sul loro sito c'e' la possibilità di scegliere i dati della qualità dell'acqua in base al comune, per Genova (città) i dati sono univoci e non c'e' possibilità di scegliete in base al quartiere/zona della città. Probabilmente perchè dopo la depurazione/filtraggio i parametri dell'acqua saranno uguali nonostante i diversi bacini d'approvvigionamento.
Roberto

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

La mia H2O del rubinetto

Messaggio di robby2305 » 13/12/2017, 16:43

Seguendo le indicazioni fornite sul sull'articolo nel portale (Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?) ne deduco che...

Cito in corsivo dall'articolo...
...Allora, quel °F sta per gradi francesi. In acquariofilia si usano i gradi tedeschi.
Per convertire basta dividere per 1,8.
Durezza dichiarata da IREN 15 gradiF
quindi 15/1,8 = GH 8,333

...Guarda se hai anche la concentrazione di calcio e magnesio...OK. Il calcio lo dividi per 7,2 mg/litro e il magnesio per 4,3 mg/litro, sommi i due numeri e ottieni di nuovo il GH.
Calcio 53mg/l
Magnesio 5 mg/l
quindi (53 / 7,2) + (5 / 4,3) = GH 8,52

OK, I conti tonano.

...Bene. Per il KH devi prendere i bicarbonati e dividere per 21,8 mg/litro.

Bicarbonati 176 / 21,8 = KH 8,07


Fino qua più o meno ci siamo. L'unico valore diverso misurato da me rispetto a quanto dichiarato dal fornitore è il GH (io ho misurato 10 mentre secondo i dati del fornitore dovrebbe essere poco piu di 8).
Per il KH più o meno ci siamo...i miei 7 vs gli 8 de fornitore.


Ora, quello che mi preoccupa un po' è la conducibilità. Il fornitore indica 299, io la misuro a 470. Non è che il sodio indicato dal fornitore (6 mg/l) in realtà è più alto?
Sempre nell'articolo leggo che:
...Il sodio è l'elemento che, a parità di peso, aumenta maggiormente la conduttività; 100mg/l di sodio danno circa 300 μS/cm.
Se la conduttività dell'acqua di rubinetto è alta, è probabile che ci sia sodio in abbondanza.
Giusto per rendere l'idea, un'acqua senza sodio con un GH 15 ha una conduttività attorno a 500; se invece misuriamo 800 μS/cm, probabilmente il sodio è abbondante.
Non mi è ben chiaro quindi a quanto dovrebbe essere la conducibilità dell'acqua che esce dal mio rubinetto ipotizzando un GH di 8,5 con sodio a 6 mg/l circa dichiarato dal fornitore oppure considerando per buono il GH 10 misurato da me. :-??
Roberto

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

La mia H2O del rubinetto

Messaggio di Pizza » 13/12/2017, 17:05

Ti garantisco che su GE IREN non dà una fornitura omogenea.
Appena posso verifico anch'io.
Prova a cercare tramite il sito dell'ATO Genova

Posted with AF APP

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

La mia H2O del rubinetto

Messaggio di robby2305 » 13/12/2017, 17:30

Pizza ha scritto: Ti garantisco che su GE IREN non dà una fornitura omogenea.
Appena posso verifico anch'io.
Prova a cercare tramite il sito dell'ATO Genova
Tutti i siti che ho visitato fanno un redirect con link sul sito IREN dove c'e' appunto la possibilità di scegliere il comune ma non le varie zone dell'area metropolitana di GE.

Comunque dando per "buoni" forniti da IREN, in base anche ai dati invece misurati da me (ovviamente i miei strumenti sono un pelino più amatoriali di quelli che utilizzano loro) riusciamo a capire se quel valore di conducibilità che misuro io è dovuto ad una presenza di sodio superiore a quella dichiarata?

In particolare nell'articolo è scritto che "un'acqua senza sodio con un GH 15 ha una conduttività attorno a 500", c'e' una formula per definire questo o è solo una supposizione? Perchè facendo le proporzioni allora io con un GH diciamo di 9 (una via piú o meno di mezzo tra gli 8 dichiarati dal fornitore e i 10 misurati da me) dovrei avere una conducibilità di circa 300, che è in effetti il dato fornito da IREN (299).
Quindi i restanti 170 per arrivare ai 470 misurati da me sono di sodio? Se cosí fosse il sodio dovrebbe essere piú di 50mg/l contro i 6mg/l dichiarati tenendo in considerazione che "100mg/l di sodio danno circa 300 μS/cm".

Ovviamente parliamo sempre di calcoli fatti a spanne e in base comunque a quanto scritto nell'articolo sul portale.
Roberto

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

La mia H2O del rubinetto

Messaggio di robby2305 » 13/12/2017, 17:50

Invito anche @Paky a partecipare alla discussione, se lo ritiene opportuno, visto che i calcoli che sto facendo li ho presi dal suo articolo e non vorrei aver frainteso qualcosa ;)

Riassumendoti il discorso non torna la conducibilità misurata da me (470) con quella dichiarata dal fornitore (299).
Siccome però il GH/KH più o meno sono simili, considerando anche che io li misuro con i nostri test "giocattolo", non vorrei che il resto sia del sodio in piú rispetto a quanto dichiarato (6 mg/l).

Secondo i miei calcoli, che come scrivi giustamente tu nell'articolo sono teorici, dovrei avere piú di 50mg/l di sodio.

Se sto scrivendo fesserie correggetemi...
Roberto

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

La mia H2O del rubinetto

Messaggio di Paky » 13/12/2017, 19:32

robby2305 ha scritto: c'e' una formula per definire questo o è solo una supposizione?
il problema è che la conduttività dipende da l'intera composizione dell' acqua. Ogni sale da il suo contributo, quindi la conduttività dipende anche dal rapporto calcio su magnesio, da quanto potassio c'è, eccetera. Non esiste una formula a partire dal GH. Il valore che ho scritto era una media della la conduttività che avevo trovato dalle analisi di diverse acque.

Ma la conduttività che hai misurato, è quella del rubinetto, o in vasca?

Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

La mia H2O del rubinetto

Messaggio di robby2305 » 13/12/2017, 20:00

Paky ha scritto: Ma la conduttività che hai misurato, è quella del rubinetto, o in vasca?
Grazie Paky per il tuo intervento.
Si immaginavo le componenti in causa fossero molte e che stessimo solo facendo delle supposizioni in base a quello che sappiamo e ai valori che abbiamo in mano.
Stiamo parlando comunque dell'acqua del rubinetto.
Il dubbio sul sodio nasce da un post che ho aperto in fertilizzazione per via di piante bloccate e conducibilità molto alta. Il fatto è che ultimamente ho sempre rabboccato l'acqua evaporata con acqua di rubinetto e mai quella demi.
Quindi i sali in vasca si sono via via sommati a quelli che c'erano in precedenza.
Volevo solo sapere se quel valore di 6mg/l che da il fornitore della mia acqua è reale o no. Perchè altrimenti vuol dire che ora come ora in vasca ho una bordata di sodio.

Ma con i valori dei post precedenti non riusciamo proprio a fare una valutazione di massima sul sodio? Almeno da dire alto/basso/ok?

grazie ;)
Roberto

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

La mia H2O del rubinetto

Messaggio di Paky » 13/12/2017, 20:48

No, non credo che, per quanto la conduttività sia più alta di quella dichiarata, si possa affermare che sia dovuta al sodio. Hai anche un GH più alto di quello delle analisi, se ho capito bene. Poi, siamo sicuri che il tuo conduttivimetro sia tarato?
Comunque il problema tuo adesso è di abbassare la conduttività molto alta in vasca, no? E allora io farei un bel cambio con quella di rubinetto, e poi vediamo come va, e come rispondono le piante.

Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti