Inizio fertilizzazione paludario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di Diego » 12/12/2017, 22:00

robby2305 ha scritto: se non ho nessun acidificante in vasca (CO2/Torba/foglie/pigne) può oscillare o scendere di tanto il pH? Oggi è sempre 6,5 credo che difficilmente scenderà sotto i 6, forse i 5,5 al massimo anche con KH0,000000000001
Ti dirò che nell'acquario dei discus ho KH circa a 1 (ovvero la prima goccia è giallo) e tutte queste grosse variazioni di pH non le vedo.
Tuttavia per sicurezza, non per altro, alzarlo di un pochino male non fa.
In alternativa, potresti mettere un osso di seppia in ammollo: se il pH scende troppo, si scioglie e auto-tampona la situazione.
robby2305 ha scritto: Che ne pensate se tra una settimana rifaccio un po' di foto e rivalutiamo nuovamente per vedere se la situazione è migliorata? Oppure bisogna aspettare più tempo?
Una settimana dovrebbe essere sufficiente per apprezzare qualche cambiamento :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
robby2305 (12/12/2017, 22:11)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 12/12/2017, 22:13

Benissimo! allora per il momento passo, ma non chiudo ;)

Ci riaggiorniamo tra una settimana, speriamo con buone notizie :-bd

Grazie ancora a tutti!!
Roberto

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 15/12/2017, 19:51

Diego ha scritto: Una settimana dovrebbe essere sufficiente per apprezzare qualche cambiamento
Ciao, c'e' qualcosa che non va. La situazione è peggiorata di brutto...

Le foglie dell' Anubias hanno iniziato ad ingiallire e a sfaldarsi completamente.
Le galleggianti stanno sparendo. Della Phyllanthus fluitans non c'e' più traccia, il Limnobium è messo male male.
Egeria sempre bloccata e foglie sempre più sottili.

Fosforo è a 1.

Cambiato come ci eravamo detti 10 lt su 40 con acqua demi.

:(( ~x(

#savemyplants #paludariumneedsyou #dajeconstafotosintesi
Roberto

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 15/12/2017, 19:53

ecco le foto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 15/12/2017, 20:01

aggiungo foto del Limnobium e una foto generale della vasca. Le emerse sembrano stare abbastanza bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 15/12/2017, 20:04

Non so se può essere d'aiuto per una vostra valutazione ma in superficie c'e' una patina che prima non c'era ed è abbastanza spessa. Credo siano batteri visto che la vasca è appena avviata (tranne il filtro che è in funzione da anni) e che non hanno ancora trovato posto tra arredi e fondo.

Conducibilità intorno ai 700
Roberto

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/12/2017, 22:35

robby2305 ha scritto: Non so se può essere d'aiuto per una vostra valutazione ma in superficie c'e' una patina che prima non c'era ed è abbastanza spessa. Credo siano batteri visto che la vasca è appena avviata (tranne il filtro che è in funzione da anni) e che non hanno ancora trovato posto tra arredi e fondo.
Le piante emerse hanno aumentato la loro velocità di crescita? :-? Non vorrei che se quelle altre son partite a razzo, poi ne abbiano risentito le altre sommerse e galleggianti :-??

Per le Anubias, hai provato a sentire di che consistenza è il rizoma intanto? Marcescenza delle Anubias ;)

Scusa le domande un po' banali ma ho bisogno di capire perché per adesso sono ancora in alto mare :)

Detto questo... Hai più messo nulla in acqua oltre al fosforo? Scusa ma ho veramente la memoria corta e non voglio fare confusione :D
robby2305 ha scritto: Conducibilità intorno ai 700
Vedo quella conducibilità altissima ancora... :-? Sapere che sei basso di durezze così (se il test del GH non va) e dopo aver messo il potassio che hai detto, mi fa un po' preoccupare... Francamente mi verrebbe da consigliarti un cambio bello corposo, almeno del 50%, per ripulire l'acquario da tutte le sostanze "ignote" che contiene :-?

Perché personalmente la prima cosa che mi salta in mente a questo punto è un possibile eccesso :-?? Hai per caso alghe polverose o altri tipi di alghe?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 15/12/2017, 23:42

FrancescoFabbri ha scritto: Le piante emerse hanno aumentato la loro velocità di crescita? Non vorrei che se quelle altre son partite a razzo, poi ne abbiano risentito le altre sommerse e galleggianti
Ciao Francesco, le piante emerse hanno una velocità di crescita di per sè molto bassa ma comunque sembrano essere in salute. O perlomeno non danno segni di carenze o deperimento. In ogni modo non sono peggiorate rispetto al momento dell'inserimento.
FrancescoFabbri ha scritto: Per le Anubias, hai provato a sentire di che consistenza è il rizoma intanto? Marcescenza delle Anubias
Ho letto questo articolo giorni fa e per fortuna le mie piante non ne sono colpite. Ho letto però sul web che l'acqua stagnante potrebbe causare l'ingiallimento e la marcescenza delle foglie. Comunque torniamoci in seguito su quest'ultimo punto, ma essendo un paludario, e non essendoci un ritorno direttamente in acqua dal filtro comunque va forse tenuto in considerazione?
FrancescoFabbri ha scritto: Detto questo... Hai più messo nulla in acqua oltre al fosforo? Scusa ma ho veramente la memoria corta e non voglio fare confusione
Allora riassumendo...
all'inizio di tutto avevo inserito 10ml di potassio, 3 di magnesio e 3 di rinverdente. Poi le due gocce di Cifo Fosforo come suggeritomi da voi e dopo il cambio con la Demi ho inserito un'altra goccia di Cifo fosforo per riportare il valore a circa 1mg/l.

FrancescoFabbri ha scritto: Vedo quella conducibilità altissima ancora... Sapere che sei basso di durezze così (se il test del GH non va) e dopo aver messo il potassio che hai detto, mi fa un po' preoccupare... Francamente mi verrebbe da consigliarti un cambio bello corposo, almeno del 50%, per ripulire l'acquario da tutte le sostanze "ignote" che contiene
Il test del GH funziona. Ho aperto un post in chimica perchè i miei test non combaciavano con i dati forniti da IREN (fornitore acqua potabile a Genova).
Dopo un po' di investigazioni da parte mia e di Pizza abbiamo scoperto che l'approvvigionamento di acqua a Genova arriva da diversi bacini di raccolta in base alle stagioni, alle piogge più o meno corpose in un determinato periodo, etc...
L'acqua di ogni bacino ha caratteristiche diverse, ma il GH più o meno combacia con quello che ho in vasca. Comunque già dal mio rubinetto la conducibilità è a 470! Forse c'e' sodio??? Non siamo riusciti a capirlo con precisione nel post, ma il dubbio che sia più alto rispetto a quello dichiarato (6 mg/l) rimane.
Certo però che con un cambio di un quarto del volume con acqua demi qualcosa si dovrebbe essere abbassato. Almeno credo.
FrancescoFabbri ha scritto: Perché personalmente la prima cosa che mi salta in mente a questo punto è un possibile eccesso Hai per caso alghe polverose o altri tipi di alghe?
Per fortuna nessuna alga, ne sui legni, ne su rocce, ne ciano sul fondo, ne filamentose. Solo appena appena appena un po' di peluria verde appena visibile sui vetri della vasca guardandoli con molta attenzione. Viene via con una spugnetta senza fare pressione o raschiare.

Fotoperiodo 6 ore e mezza.
pH 6,5
Temperatura 23 (misurata dal conduttivimetro).
Roberto

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 16/12/2017, 0:01

Non vorrei fuorviarti con questo ulteriore messaggio ma potrebbe essere questo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di Elisabeth » 16/12/2017, 7:56

robby2305 ha scritto: Non vorrei fuorviarti con questo ulteriore messaggio ma potrebbe essere questo?
Ciao....È difficile arrivare a carenze così estreme di manganese... soprattutto se usi il rinverdente....Il manganese può essere inibito da pH alto(e non è il tuo caso) o dall'eccesso di magnesio, calcio, ferro e zinco....
Io credo ci sia stato anche un blocco durante il cambio di allestimento, rabbocchi con acqua di rubinetto e successivi ricambi ....in questo modo probabilmente le piante si sono stressate....A parte l'anubias, l'egeria e le galleggianti ricevono abbastanza luce?....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti