PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di Zommy86 » 16/12/2017, 23:30

Acquario:
Dimensioni: 120 x 45 x 58
Litri: 230
Illuminazione: tropical river + plant power + 3 neon LED t5 da 90cm
Luce watt: 148
Temperatura: 8500k + 6000/65000k
CO2: Bombola ricaricabile (4kg) 40 bolle al minuto
Fondo: Sabbia fine, legni e rocce vulcaniche
Riflettori: si

NOTA: Mai avuto cianobatteri, diatomee, filamentose, solo un accenno di bba che non avrebbe impensierito nessuno, si facevano fatica a vedere ad occhio nudo XD.

Flora:
Cryptocoryne varie, Anubias nana e petit, Helantium quadricostatum, Bucephalandra, Microsorum pteropus, Microsorum windelow, Microsorum narrow, Myriophyllum mattogrossense, Myriophyllum brasiliensis, Ludwigia repend/ruby, Egeria, Riccia galleggiante

Data di avvio
: 21/10/17

Come si può vedere dal grafico (foto) la conducibilità dell'acqua è a sali e scendi, dopo ogni fertilizzazione sale a circa 381 per poi scendere a 342 (circa) quando le piante hanno finito di "mangiare" i nutrimenti quindi direi di prendere come valore minimo 342 di conducibilità.

Dai test fatti fino ad ora (dopo il picco avuto dopo meno di un mese) ho riscontrato una stabilizazione del GH a 6 e KH a 4. Ferro mai misurato sopra i 0.2mg/l, NO2- dopo il picco sempre a zero, pH da quando somministro CO2 a 6,5 e NO3- abbastanza stazionari sui 10mg/l solo dopo aver fertilizzato una volta con cifo azoto sono arrivato a 25mg/l. Idem per il PO43- che pur avendo messo 2 volte cifo fosforo non sono mai arrivato sopra i 0.25 mg/l

Per quanto riguarda il pH secondo i mie calcoli ho un calo del 0.5 dato da acidificanti (legni) e un calo dello 0.5 dato dalla CO2. Di base avrei 7.5 – 1 = 6,5 comunque lo ho misurato con test e phmetro.

Test fatti oggi 16 dicvembre 2017
Conducibilità: 342 (nota: è ferma a questo valore da qualche giorno)
NO3-: 5
NO2-: 0
PO43-: 0,25
pH: 6,5
Fe: 0,1
GH: 6
KH: 4
Temperatura: 26°

Fertilizzazione PMDD:
Prima fertilizazione avvenuta il 26/10/17 con:
5ml di Magnesio
5ml di rinverdente
20ml di potassio

Successivamente ho fertilizzato ogni qualvolta la conducibilià arrivava al minimo stabilito di partenza (342) sempre con macro elementi (magnesio/potassio) e micro (rinverdente) e ferro s5 ad arrossamento quando notavo carenze o era passato troppo tempo dall'ultima somministrazione, comunque secondo i test mai arriva sopra i 0.2mg/l.

Come si può notare dal grafico (foto) nel primo periodo di fertilizzazione ho messo solo magnesio, potassio micro e poco ferro per poi andare ad aggiungere stick compo (sotto crypto/quadricostatum/ludwigia/myrio), azoto (una volta) e fosforo (3 volte) e ad intensificare la somministrazione di ferro quando le piante hanno attecchito a dovere con conseguete esplorione di crescita delle rapide, il Myrio non si tiene XD ha una crescita spaventosa anche rispetto all'egeria :D e pure le crypto considerate medio lente hanno messo su parecchie foglie.


Ultime Fertilizazioni avvenute: (le più recenti)

Magnesio: 15ml 11/11/17 - 10ml 1/12/17
Potassio: 10ml 11/11/17 - 10 ml 1/12/17
Ferro s5: 7ml 18/11/17 - 5ml 29/11/17 - 4ml 5/12/17 (2ml in colonna 2ml siringato sotto quadricostatum)
Rinverdente: 5ml 11/11/17 - 5ml 1/12/17
Cifo Azoto: 0.7ml 17/11/17
Cifo Fosforo: 0.3ml 26/11/17 - 0.3ml 10/12/17
Stick Compo: 15/11/17 unostick a pezzetti interrato soto Helanthium quadricostatum - 2/3 di stick a pezzetti interrato sotto ludwigia,crypto e myrio
Sfere jbl per ferro: a occhio 3 settimane fa (non me la sono scritta) ho interrato sotto il quadricostatum metà spera a pezzetti e la restante metà sempre a pezzetti sotto ludwigia,crypto e myrio.
Nota: 2 pezzetti di ferro arrugginito della lunghezza di circa 1.5cm messi sotto quadricostatum e 2 sotto ludwigia circa 2 settimane fà.


Ovviamente qui di seguito metterò (forse in più pagine) le foto delle piante fatte ieri sera, cosi che assieme a voi possa imparare a fertilizzare con il metodo pmdd al meglio, e/o avere consigli.

Come si può notare il Quadricostatum non sta affatto bene anche dopo aver messo ferro con sfera jbl e poi successivamente s5 siringato (2ml) e pezzetti di ferro arrugginito.
Nel post precende si era pensata ad una carenza di ferro che sia veramente quella? Mi stava venendo un dubbio helanthium quadricostatus è allelopatica con la Cryptocoryne per caso? Non dovrebbe essere un Echinodorus quindi no però mi è venuto questo dubbio essendo comunque abbastanza vicine in acquario.
Stick compo come si può vedere sopra lo ho interrato il 15/11/17 come prima e ultima volta :P

Riccia e myriophyllum mattogrossense vanno che è una meraviglia anche le potature ripiantate in un altra zona dell'acquario crescono ad una velocità pazzesca, invece il myriophyllum brasiliensis cresce più lentamente forse avendolo messo solo di crecente (un mesetto forse poco meno) deve ancora attecchire bene o semplicemente ha esigenze diverse per quanto riguarda il fertilizzante, se non erro è un red steam quindi (correggetemi se sbaglio) vuole una concentrazione di ferro più elevata.

Cryptocoryne, Anubias, Bucephalandra, Microsorum, non hanno problemi in particolare se non la lentezza che contraddistingue queste specie, forse il Microsorum vuole più ferro di quello che somministro con solo s5 essendo una pianta che ne è ghiotta, e introducendo più ferro crescerebbe più velocemente.

Ludwigia repens/ruby non mi pare che abbia carenze di alcun tipo se non il colore non proprio rosso, forse il ferro in colonna non gli basta? Sfera jb e pezzetto di ferro arrugginito li ho messi ma forse non è sufficiente.
Di luce dovrebbe averne abbastanza è proprio sotto ad un neon LED t5, metto alcune foto cosi che possiate anche voi vederla, unica cosa prima di mettere del potassio perdeva le foglie basse poi ovviamente con l'aggiunta di questo elemento ha smesso e si è ripresa bene,

Egeria cresce più lentamente del myriophyllum forse è in una competizione alimentare? Essendo questa pianta un indicatore molto affidabile di carenze di sorta metto alcune foto degli apici per avere un idea di una carenza in particolare, non sono molto abile a distinguere carenza ancora :(

Credo di aver fatto un riassunto il più accurato possibile, forse ho fatto qualche errore di battitura e qualche errore di sintassi ma spero di no.

Dopo aver scritto la situazione fino ad ora quasi nella totalità, guardando le foto delle piante i vari dati (condubilità + test) e le fertilizzazioni fatte fino ad ora cosa fareste?
Il ferro ce ne è molto poco (come sempre), NO3- pure sta a 5mg/l, magnesio/potassio/micro messi ultima volta il primo di dicembre ma data la conducibilità forse sono stati usati tutto o quasi.

@FrancescoFabbri come puoi vedere con un po in ritardo ma ho fatto il post e spero ti possa interessare, non è stato poi cosi facile come pensavo :P

Saluti da Thomas
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di Zommy86 » 16/12/2017, 23:32

Altre foto di piante non ci stavano tutte nel primo post ovviamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di FrancescoFabbri » 17/12/2017, 14:27

Finalmente ha aperto un nuovo topic :D :))

Si parte da qui...
fertilizzazione-in-acquario-f21/pmdd-im ... 33966.html
:-bd
Zommy86 ha scritto: Nel post precende si era pensata ad una carenza di ferro che sia veramente quella? Mi stava venendo un dubbio helanthium quadricostatus è allelopatica con la Cryptocoryne per caso? Non dovrebbe essere un Echinodorus quindi no però mi è venuto questo dubbio essendo comunque abbastanza vicine in acquario.
Effetivmente non c'è nulla di certo, quindi l'allelopatia non è da escludere a priori :-?

Il fatto che la Crypto cresce bene e lui no potrebbe essere un segnale da tenere d'occhio, tuttavia è presto per essere allarmisti ;)
Zommy86 ha scritto: è un red steam quindi (correggetemi se sbaglio) vuole una concentrazione di ferro più elevata.
Quello che dici è pure giusto, ma allo stesso tempo anche se non ha lo stelo rosso ma ha una crescita veloce e sembra in forma io non mi preoccuperei eccessivamente :-?
Alla fine lo stelo funge effettivamente da serbatoio di scorta, perché nei posti dove vivono il ferro non è un elemento poi molto costante ;)
Zommy86 ha scritto: forse il Microsorum vuole più ferro di quello che somministro con solo s5 essendo una pianta che ne è ghiotta, e introducendo più ferro crescerebbe più velocemente.
Non mi sembra eccessivamente macchiato di nero.. secondo me lui se la cava comunque bene ;)
Zommy86 ha scritto: Ludwigia repens/ruby non mi pare che abbia carenze di alcun tipo se non il colore non proprio rosso, forse il ferro in colonna non gli basta? Sfera jb e pezzetto di ferro arrugginito li ho messi ma forse non è sufficiente.
Anche secondo me il ferro in colonna non gli basta... Le venatura sono a fatica rosse e la pianta ha le foglie apicali piuttosto deformate. :-??
Zommy86 ha scritto: Egeria cresce più lentamente del myriophyllum forse è in una competizione alimentare? Essendo questa pianta un indicatore molto affidabile di carenze di sorta metto alcune foto degli apici per avere un idea di una carenza in particolare, non sono molto abile a distinguere carenza ancora
Hai detto benone, sicuramente c'è competizione tra Myrio, Egeria e Riccia... se vuoi far aumentare ancora la velocità di crescita delle piante saresti piuttosto obbligato a spingere parecchio sulle fertilizzazione, quindi in primis saresti obbligato ad alzare i macro in colonna per far mangiare tutte le piante :D

Francamente non so se ti conviene farlo, visto che le piante stanno comunque abbastanza bene e non hai nessuna alga :-??

Lo stelo dell'Egeria è croccante alla potatura? :-?

Comunque mi sa che sia davvero arrivato il momento di reintegrare anche i micro col rinverdente ;) Hai notato come le foglie dell'Egeria stanno cominciando a deformarsi e a torcersi? :) Generalmente questo fenomeno l'ho sempre interpretato come una carenza di microelementi :-bd Inoltre hai notato le foglie curvate "ad ombrello"? Quella sarebbe una manifestazione di carenza di ferro...
Zommy86 ha scritto: Il ferro ce ne è molto poco (come sempre)
Francamente non mi starei a fossilizzare troppo sul valore... I test danno solo un'idea, ma nient'altro di più. Io ad esempio ce l'ho a 1 mg/l per errore di dosaggio, ma non appena riesco a calare di sicuro lo terrò molto più basso ;)
Zommy86 ha scritto: Credo di aver fatto un riassunto il più accurato possibile, forse ho fatto qualche errore di battitura e qualche errore di sintassi ma spero di no.
Imperdonabile :ymdevil:

Detto questo, se fosse la mia vasca farei questo:
  • Metterei magnesio, viste le venature del quadricostatus. Come vedi sono ingrossate e più verdi rispetto al bordo della foglia. Ne metterei un bel po' fossi in te, abbonda pure ma senza esagerare;
  • Metterei un po' di rinverdente per reintegrare ferro e micro insieme;
  • Detto francamente, forse alzerei un pochino di più i fosfati, vista la mole di piante affamate e a crescita rapida che hai... Sinceramente però per provare non mi porterei comunque sopra l'1 mg/l. Ovviamente se alzi questo parametro, devi tenere d'occhio se finiscono in tempi rapidi i nitrati (che sono già comunque pochini di suo).
  • In base al "test dello stelo croccante" aggiungerei un pochino di potassio ;)
Che ne pensi come diagnosi? :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di Zommy86 » 17/12/2017, 19:38

FrancescoFabbri ha scritto: Effetivmente non c'è nulla di certo, quindi l'allelopatia non è da escludere a priori

Il fatto che la Crypto cresce bene e lui no potrebbe essere un segnale da tenere d'occhio, tuttavia è presto per essere allarmisti
In tal caso ne dovrebbe risentire la Cryptocoryne e non il quadricostatum giusto? Se così fosse non è questo il problema allora.
FrancescoFabbri ha scritto: Quello che dici è pure giusto, ma allo stesso tempo anche se non ha lo stelo rosso ma ha una crescita veloce e sembra in forma io non mi preoccuperei eccessivamente
Alla fine lo stelo funge effettivamente da serbatoio di scorta, perché nei posti dove vivono il ferro non è un elemento poi molto costante
Però esteticamente è più bello da vedere :D con stelo verde è come il Myriophyllum Acquaticum.
FrancescoFabbri ha scritto: Non mi sembra eccessivamente macchiato di nero.. secondo me lui se la cava comunque bene
Si certo non noto carenze particolari anche se in presenza di carenze gravi non sarebbe di certo la prima pianta a mostrarle.
Dici che potrebbe migliorare? Non ha messo su molte foglie fino ad ora se non piccole
FrancescoFabbri ha scritto: Anche secondo me il ferro in colonna non gli basta... Le venatura sono a fatica rosse e la pianta ha le foglie apicali piuttosto deformate.
Ho acquistato il cifo ferro per sicurezza, mi dovrebbe arrivare fra un paio di giorni.
Almeno posso mettere all'occorrenza pure un tipo di ferro chelato e quindi che non dia fastidio a lumache/gamberi ma allo stesso tempo che non colori l'acqua di rosso.
FrancescoFabbri ha scritto: Lo stelo dell'Egeria è croccante alla potatura?

Comunque mi sa che sia davvero arrivato il momento di reintegrare anche i micro col rinverdente Hai notato come le foglie dell'Egeria stanno cominciando a deformarsi e a torcersi? Generalmente questo fenomeno l'ho sempre interpretato come una carenza di microelementi Inoltre hai notato le foglie curvate "ad ombrello"? Quella sarebbe una manifestazione di carenza di ferro...
Lo stelo quando la ho potata non era molto gomoso ma neanche croccante, uso sempre le forbici per potare quindi faccio fatica a dirlo con precisione ma prendendo in mano lo stelo pur essendo lungo sui 30cm non si è rotto pur curvandolo quindi direi che un po di potassio gli farebbe bene.

Pure io avevo pensato di reintegrare micro è passato abbastanza dall'ultima volta e ferro,ma mi sono basato solo sul fatto che i micro li ho messi tempo fa e saranno quasi finiti e ferro lo cucciano che è un piacere un po tutte le piante XD ora che so che se L'Egeria si comporta cosi con queste carenza presterò più attenzione.
FrancescoFabbri ha scritto: Detto questo, se fosse la mia vasca farei questo:
Metterei magnesio, viste le venature del quadricostatus. Come vedi sono ingrossate e più verdi rispetto al bordo della foglia. Ne metterei un bel po' fossi in te, abbonda pure ma senza esagerare;
Metterei un po' di rinverdente per reintegrare ferro e micro insieme;
Detto francamente, forse alzerei un pochino di più i fosfati, vista la mole di piante affamate e a crescita rapida che hai... Sinceramente però per provare non mi porterei comunque sopra l'1 mg/l. Ovviamente se alzi questo parametro, devi tenere d'occhio se finiscono in tempi rapidi i nitrati (che sono già comunque pochini di suo).
In base al "test dello stelo croccante" aggiungerei un pochino di potassio
Che ne pensi come diagnosi?
Che ne dici? Ho messo 15 ml magnesio, 10 potassio, 5 ml rinverdente e 5ml di S5 e fra un paio di giorni aggiungo 0.4ml di cifo fosforo per arriva circa a 1mg/l.
Per 230litri secondo te possono andare? O meglio aumentare secondo te?

Con potassio dovre integrare pure un po di azoto che non è molto altro al momento.


Sai che quello che mi viene suggerito e detto lo valuto con molto interesse, sono qui per imparare e presto sempre attenzione quindi....... diagnosi :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di FrancescoFabbri » 18/12/2017, 23:24

Zommy86 ha scritto: In tal caso ne dovrebbe risentire la Cryptocoryne e non il quadricostatum giusto? Se così fosse non è questo il problema allora.
Essendo di un'altra specie (perché appunto si tratta di un Helantium in verità, non di un Echinodorus), personalmente non scarterei questa ipotesi a priori :-??
Zommy86 ha scritto: Dici che potrebbe migliorare? Non ha messo su molte foglie fino ad ora se non piccole
Dipende dalla varietà di Microsorum forse :-?? Io quella pianta non ce l'ho quindi ti so aiutare poco in realtà...
Zommy86 ha scritto: Almeno posso mettere all'occorrenza pure un tipo di ferro chelato e quindi che non dia fastidio a lumache/gamberi ma allo stesso tempo che non colori l'acqua di rosso.
Ricorda quello che ti ho detto in chimica :-bd
Zommy86 ha scritto: uso sempre le forbici per potare
Io ti consiglio di usare invece almeno per un solo stelo il taglio tra unghia dell'indice e polpastrello. Ti permette i sentire molto meglio la consistenza dello stelo e come reagisce al taglio :D
Zommy86 ha scritto: Che ne dici? Ho messo 15 ml magnesio, 10 potassio, 5 ml rinverdente e 5ml di S5 e fra un paio di giorni aggiungo 0.4ml di cifo fosforo per arriva circa a 1mg/l.
Per 230litri secondo te possono andare? O meglio aumentare secondo te?

Con potassio dovre integrare pure un po di azoto che non è molto altro al momento.
Booh? :-??
Personalmente altri 15 ml di magnesio ce li butterei (così oltretutto alzeresti quasi di un punto il GH). :-? Almeno siamo sicuri che non ti manca e in un dosaggio del genere credo che non comporti nessun danno :-bd

Se ti ritroverai il GH a 9 col prossimo giro di test, saprai già da solo che se ti torna a 8 dovrai rimettere magnesio ;)

Per il resto direi che ci siamo... Tieni d'occhio le piante ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di Zommy86 » 18/12/2017, 23:47

FrancescoFabbri ha scritto: Essendo di un'altra specie (perché appunto si tratta di un Helantium in verità, non di un Echinodorus), personalmente non scarterei questa ipotesi a priori
Vediamo come va, al momento di certo non è in forma, massimo se peggiora troppo lo rimuovo e mette al suo posto o un altro bel cespuglio di Cryptocoryne, o un altro tipo di pianta simile.
FrancescoFabbri ha scritto: Ricorda quello che ti ho detto in chimica
Ti ho quotato in quel post se vuoi andare a leggere e replica, ne parlerei volentieri ancora li.
FrancescoFabbri ha scritto: Io ti consiglio di usare invece almeno per un solo stelo il taglio tra unghia dell'indice e polpastrello. Ti permette i sentire molto meglio la consistenza dello stelo e come reagisce al taglio
Non ho le unghie XD purtroppo ho il brutto vizio di mangiarle, ma posso provare la prossima volta :D.
FrancescoFabbri ha scritto: Booh?
Personalmente altri 15 ml di magnesio ce li butterei (così oltretutto alzeresti quasi di un punto il GH). Almeno siamo sicuri che non ti manca e in un dosaggio del genere credo che non comporti nessun danno

Se ti ritroverai il GH a 9 col prossimo giro di test, saprai già da solo che se ti torna a 8 dovrai rimettere magnesio

Per il resto direi che ci siamo... Tieni d'occhio le piante
Dopo aver aggiunto quello che ho scritto la conducibilità è aumentare a 379 come le altre volte.

Dici altri 15 di magnesio? Non è troppo poi rispetto agli altri fertilizzanti?
Prima di mettere 15ml di magnesio era 6 il GH è molto stabile come valore non facendo cambi d'acqua.
Per curiosità quanto magnesio serve in 100 litri per aumentare di 1 il GH?

Poco fa ho notato alcune piante di Microsorum fare un leggero pearling e pure alcuni steli di Myriophyllum se pur meno del microsorum. :D

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di FrancescoFabbri » 19/12/2017, 0:04

Zommy86 ha scritto: Ti ho quotato in quel post se vuoi andare a leggere e replica, ne parlerei volentieri ancora li.
Mi era sfuggito :-
Zommy86 ha scritto: Per curiosità quanto magnesio serve in 100 litri per aumentare di 1 il GH?
Modalità chimico ON

Per alzare di 1 dGH in 100 litri con la soluzione PMDD di 300 g in 1 l di acqua ci vogliono 14,5 ml di preparato :D

Modalità chimico OFF


Detto questo, non vorrei aver fatto confusione in realtà :-
Zommy86 ha scritto: GH: 6
KH: 4
Mi ero sbagliato :))

Sto seguendo troppi topic ~x( ~x( :)) :)) Quindi riformulo:
Se ti ritroverai il GH a 7 col prossimo giro di test, saprai già da solo che se ti torna a 6 dovrai rimettere magnesio in modo automatico ;)


Se proprio vuoi andare coi piedi di piombo metti comunque minimo altri 5 ml. A differenza degli altri flaconi però, quello del solfato di magnesio è un po' più diluito rispetto agli altri ed ecco perché ero abbastanza tranquillo nel dosaggio extra. :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di Zommy86 » 19/12/2017, 0:17

FrancescoFabbri ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Ti ho quotato in quel post se vuoi andare a leggere e replica, ne parlerei volentieri ancora li.
Mi era sfuggito :-
Zommy86 ha scritto: Per curiosità quanto magnesio serve in 100 litri per aumentare di 1 il GH?
Modalità chimico ON

Per alzare di 1 dGH in 100 litri con la soluzione PMDD di 300 g in 1 l di acqua ci vogliono 14,5 ml di preparato :D

Modalità chimico OFF


Detto questo, non vorrei aver fatto confusione in realtà :-
Zommy86 ha scritto: GH: 6
KH: 4
Mi ero sbagliato :))

Sto seguendo troppi topic ~x( ~x( :)) :)) Quindi riformulo:
Se ti ritroverai il GH a 7 col prossimo giro di test, saprai già da solo che se ti torna a 6 dovrai rimettere magnesio in modo automatico ;)


Se proprio vuoi andare coi piedi di piombo metti comunque minimo altri 5 ml. A differenza degli altri flaconi però, quello del solfato di magnesio è un po' più diluito rispetto agli altri ed ecco perché ero abbastanza tranquillo nel dosaggio extra. :-bd
Tranquillo nessun problema :D

Metto altri 5ml e domani faccio il test del GH giusto per vedere se è salito a 7 e farmi un idea :D cosi da avere un riferimento e come hai detto te quando scende vuol dire che è stato assorbito :D

Anche se per anzale il GH di uno servirebbero 30ml nel mio acquario, ma forse già con 20ml vedrò un aumento.

Per curiosità ci dovrebbe essere un rapporto specifico fra potassio/magnesio/ferro/fosforo/nitrati e micro?

Ad esempio 5ml di rinverdente sono sufficienti rispetto al potassio/magnesio /ferro e nitrati che ho o ho introdotto?


@FrancescoFabbri aggiungo una cosa, se dovessi mai integrare calcio e/o rame come faccio? si usano prodotti particolari? ho intenzione di cambiare l'acqua il meno possibile quindi forse prima o poi serviranno se non servono già.

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di FrancescoFabbri » 19/12/2017, 23:39

Zommy86 ha scritto: se dovessi mai integrare calcio e/o rame come faccio?
Puoi usare l'osso di seppia per il calcio e una monetina di rame sotto nostro consiglio e posologia ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di Zommy86 » 20/12/2017, 0:18

FrancescoFabbri ha scritto:
Zommy86 ha scritto: se dovessi mai integrare calcio e/o rame come faccio?
Puoi usare l'osso di seppia per il calcio e una monetina di rame sotto nostro consiglio e posologia ;)
Osso di seppia alza il GH/KH se non erro anche se poi quando viene assimilato ovviamente si riduce, mi chiedo, dato che ho gasteropodi in vasca e caridina non sia il caso di metterne un po, anche solo un grammo....... 2gr di osso di seppia dovrebbe alzare il GH e KH di 1 in 100litri, leggendo dall'articolo.

Il rame è tossico se non erro sopra una certa concentrazione (molto bassa comunque), una moneta non ne aggiunge troppo? E soprattutto una moneta lo rilascia in colonna?


Comunque oggi ho aggiunto altri 5ml di magnesio per un totale di 20ml.
Domanda se mi ricordo faccio il test del GH per vedere se è salito e avere una misura di riferimento.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mirfra e 3 ospiti