Dimensioni: 120 x 45 x 58
Litri: 230
Illuminazione: tropical river + plant power + 3 neon LED t5 da 90cm
Luce watt: 148
Temperatura: 8500k + 6000/65000k
CO2: Bombola ricaricabile (4kg) 40 bolle al minuto
Fondo: Sabbia fine, legni e rocce vulcaniche
Riflettori: si
NOTA: Mai avuto cianobatteri, diatomee, filamentose, solo un accenno di bba che non avrebbe impensierito nessuno, si facevano fatica a vedere ad occhio nudo XD.
Flora:
Cryptocoryne varie, Anubias nana e petit, Helantium quadricostatum, Bucephalandra, Microsorum pteropus, Microsorum windelow, Microsorum narrow, Myriophyllum mattogrossense, Myriophyllum brasiliensis, Ludwigia repend/ruby, Egeria, Riccia galleggiante
Data di avvio: 21/10/17
Come si può vedere dal grafico (foto) la conducibilità dell'acqua è a sali e scendi, dopo ogni fertilizzazione sale a circa 381 per poi scendere a 342 (circa) quando le piante hanno finito di "mangiare" i nutrimenti quindi direi di prendere come valore minimo 342 di conducibilità.
Dai test fatti fino ad ora (dopo il picco avuto dopo meno di un mese) ho riscontrato una stabilizazione del GH a 6 e KH a 4. Ferro mai misurato sopra i 0.2mg/l, NO2- dopo il picco sempre a zero, pH da quando somministro CO2 a 6,5 e NO3- abbastanza stazionari sui 10mg/l solo dopo aver fertilizzato una volta con cifo azoto sono arrivato a 25mg/l. Idem per il PO43- che pur avendo messo 2 volte cifo fosforo non sono mai arrivato sopra i 0.25 mg/l
Per quanto riguarda il pH secondo i mie calcoli ho un calo del 0.5 dato da acidificanti (legni) e un calo dello 0.5 dato dalla CO2. Di base avrei 7.5 – 1 = 6,5 comunque lo ho misurato con test e phmetro.
Test fatti oggi 16 dicvembre 2017
Conducibilità: 342 (nota: è ferma a questo valore da qualche giorno)
NO3-: 5
NO2-: 0
PO43-: 0,25
pH: 6,5
Fe: 0,1
GH: 6
KH: 4
Temperatura: 26°
Fertilizzazione PMDD:
Prima fertilizazione avvenuta il 26/10/17 con:
5ml di Magnesio
5ml di rinverdente
20ml di potassio
Successivamente ho fertilizzato ogni qualvolta la conducibilià arrivava al minimo stabilito di partenza (342) sempre con macro elementi (magnesio/potassio) e micro (rinverdente) e ferro s5 ad arrossamento quando notavo carenze o era passato troppo tempo dall'ultima somministrazione, comunque secondo i test mai arriva sopra i 0.2mg/l.
Come si può notare dal grafico (foto) nel primo periodo di fertilizzazione ho messo solo magnesio, potassio micro e poco ferro per poi andare ad aggiungere stick compo (sotto crypto/quadricostatum/ludwigia/myrio), azoto (una volta) e fosforo (3 volte) e ad intensificare la somministrazione di ferro quando le piante hanno attecchito a dovere con conseguete esplorione di crescita delle rapide, il Myrio non si tiene XD ha una crescita spaventosa anche rispetto all'egeria

Ultime Fertilizazioni avvenute: (le più recenti)
Magnesio: 15ml 11/11/17 - 10ml 1/12/17
Potassio: 10ml 11/11/17 - 10 ml 1/12/17
Ferro s5: 7ml 18/11/17 - 5ml 29/11/17 - 4ml 5/12/17 (2ml in colonna 2ml siringato sotto quadricostatum)
Rinverdente: 5ml 11/11/17 - 5ml 1/12/17
Cifo Azoto: 0.7ml 17/11/17
Cifo Fosforo: 0.3ml 26/11/17 - 0.3ml 10/12/17
Stick Compo: 15/11/17 unostick a pezzetti interrato soto Helanthium quadricostatum - 2/3 di stick a pezzetti interrato sotto ludwigia,crypto e myrio
Sfere jbl per ferro: a occhio 3 settimane fa (non me la sono scritta) ho interrato sotto il quadricostatum metà spera a pezzetti e la restante metà sempre a pezzetti sotto ludwigia,crypto e myrio.
Nota: 2 pezzetti di ferro arrugginito della lunghezza di circa 1.5cm messi sotto quadricostatum e 2 sotto ludwigia circa 2 settimane fà.
Ovviamente qui di seguito metterò (forse in più pagine) le foto delle piante fatte ieri sera, cosi che assieme a voi possa imparare a fertilizzare con il metodo pmdd al meglio, e/o avere consigli.
Come si può notare il Quadricostatum non sta affatto bene anche dopo aver messo ferro con sfera jbl e poi successivamente s5 siringato (2ml) e pezzetti di ferro arrugginito.
Nel post precende si era pensata ad una carenza di ferro che sia veramente quella? Mi stava venendo un dubbio helanthium quadricostatus è allelopatica con la Cryptocoryne per caso? Non dovrebbe essere un Echinodorus quindi no però mi è venuto questo dubbio essendo comunque abbastanza vicine in acquario.
Stick compo come si può vedere sopra lo ho interrato il 15/11/17 come prima e ultima volta :P
Riccia e myriophyllum mattogrossense vanno che è una meraviglia anche le potature ripiantate in un altra zona dell'acquario crescono ad una velocità pazzesca, invece il myriophyllum brasiliensis cresce più lentamente forse avendolo messo solo di crecente (un mesetto forse poco meno) deve ancora attecchire bene o semplicemente ha esigenze diverse per quanto riguarda il fertilizzante, se non erro è un red steam quindi (correggetemi se sbaglio) vuole una concentrazione di ferro più elevata.
Cryptocoryne, Anubias, Bucephalandra, Microsorum, non hanno problemi in particolare se non la lentezza che contraddistingue queste specie, forse il Microsorum vuole più ferro di quello che somministro con solo s5 essendo una pianta che ne è ghiotta, e introducendo più ferro crescerebbe più velocemente.
Ludwigia repens/ruby non mi pare che abbia carenze di alcun tipo se non il colore non proprio rosso, forse il ferro in colonna non gli basta? Sfera jb e pezzetto di ferro arrugginito li ho messi ma forse non è sufficiente.
Di luce dovrebbe averne abbastanza è proprio sotto ad un neon LED t5, metto alcune foto cosi che possiate anche voi vederla, unica cosa prima di mettere del potassio perdeva le foglie basse poi ovviamente con l'aggiunta di questo elemento ha smesso e si è ripresa bene,
Egeria cresce più lentamente del myriophyllum forse è in una competizione alimentare? Essendo questa pianta un indicatore molto affidabile di carenze di sorta metto alcune foto degli apici per avere un idea di una carenza in particolare, non sono molto abile a distinguere carenza ancora

Credo di aver fatto un riassunto il più accurato possibile, forse ho fatto qualche errore di battitura e qualche errore di sintassi ma spero di no.
Dopo aver scritto la situazione fino ad ora quasi nella totalità, guardando le foto delle piante i vari dati (condubilità + test) e le fertilizzazioni fatte fino ad ora cosa fareste?
Il ferro ce ne è molto poco (come sempre), NO3- pure sta a 5mg/l, magnesio/potassio/micro messi ultima volta il primo di dicembre ma data la conducibilità forse sono stati usati tutto o quasi.
@FrancescoFabbri come puoi vedere con un po in ritardo ma ho fatto il post e spero ti possa interessare, non è stato poi cosi facile come pensavo :P
Saluti da Thomas