Fertilizzazione... partiamo da zero!!!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione... partiamo da zero!!!

Messaggio di Artic1 » 19/12/2017, 19:29

Lova ha scritto: GH 7 (il magnesio ha funzionato)
Sul test... Vediamo se è bastato sulle foglie ;)
Lova ha scritto: probabilmente si è alzata dopo aver dato magnesio l'altro ieri??
Decisamente si :-bd
Lova ha scritto: vuol dire che ho ancora troppi oligoelementi??
Possibile, attendi che vada via. Dopotutto gli oligoelementi vengon consumati molto più lentamente di altri. Anche un leggero eccesso potrebbe richiedere tempo per essere consumato. ;)
Lova ha scritto: iniziamo a dare un po di azoto tramite il consigliato cifo?
Io ti direi decisamente di si :ymdevil:
Confermi la dimensione della vasca come da profilo? (chiedo per non far pasticci nei conti ;) )
Hai già provato ad utilizzare il nostro calcolatore dei fertilizzanti?

Se vuoi provare basta che selezioni il cifo azoto dal menù a tendina e che inserisci i dati generali della vasca (dimensione) e la quantità di cifo azoto che vuoi somministrare.
Non esagerare, mai, con l'azoto! Usa il valore di NO3- teorico totale per capire verso cosa ti muovi.
Inizia a dosarlo settimanalmente in piccole dosi, se vediamo che non bastano alziamo il dosaggio settimanale ;)
Per il tuo 160 litri (se lo confermi) e visto che la vasca è giovane, ti direi non più di 0,5 ml e prima di ridarlo aspetta almeno una settimana e ricontrolla il test dei nitriti e dei nitrati prima di ri-somministrarlo le prime settimane! Ricorda che il cifo azoto ha molto azoto in forma ureica (organica) che impiega diversi giorni per divenire NH3, poi NO2- e poi NO3-. Quindi Se all'inizio non vedi alcuna variazione di rilievo è possibile che sia perché in una settimana l'urea non si è ancora degradata. In vasche calde (26-28 °C) e mature ci vorrà molto meno tempo per liberare l'azoto dalla forma ureica.
Il dosaggio settimanale massimo quando la vasca sarà ben matura (tra vari mesi) dovrebbe aggirarsi intorno a 1 ml/settimana. Oltre rischi di avere problemi.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Lova
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 18/09/17, 17:37

Fertilizzazione... partiamo da zero!!!

Messaggio di Lova » 19/12/2017, 20:57

Artic1 ha scritto: Confermi la dimensione della vasca come da profilo? (chiedo per non far pasticci nei conti ;) )
Hai già provato ad utilizzare il nostro calcolatore dei fertilizzanti?

Se vuoi provare basta che selezioni il cifo azoto dal menù a tendina e che inserisci i dati generali della vasca (dimensione) e la quantità di cifo azoto che vuoi somministrare.
Non esagerare, mai, con l'azoto! Usa il valore di NO3- teorico totale per capire verso cosa ti muovi.
Inizia a dosarlo settimanalmente in piccole dosi, se vediamo che non bastano alziamo il dosaggio settimanale ;)
Per il tuo 160 litri (se lo confermi) e visto che la vasca è giovane, ti direi non più di 0,5 ml e prima di ridarlo aspetta almeno una settimana e ricontrolla il test dei nitriti e dei nitrati prima di ri-somministrarlo le prime settimane! Ricorda che il cifo azoto ha molto azoto in forma ureica (organica) che impiega diversi giorni per divenire NH3, poi NO2- e poi NO3-. Quindi Se all'inizio non vedi alcuna variazione di rilievo è possibile che sia perché in una settimana l'urea non si è ancora degradata. In vasche calde (26-28 °C) e mature ci vorrà molto meno tempo per liberare l'azoto dalla forma ureica.
Il dosaggio settimanale massimo quando la vasca sarà ben matura (tra vari mesi) dovrebbe aggirarsi intorno a 1 ml/settimana. Oltre rischi di avere problemi.
confermo i 160 litri netti
allora procedo con 0.5 ml...e fra una settimana ci aggiorniamo,
ed il calcolatore lo ho testato ieri x la prima volta :-bd;
per quanto riguarda la potatura, posso farla pur fertilizzando stasera o non va bene "fermare le piante"? perche ne avrei bisogno :-??
col profito allora sto fermo.
per quanto riguarda il fosfo lo devo dosare di conseguenza??
ed il ferro che è quasi non presente??
Grazie mille dell'aiuto

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione... partiamo da zero!!!

Messaggio di sa.piddu » 19/12/2017, 22:29

Pota lo stretto necessario...le piante potate rallentano (quelle rimaste) e quelle che togli non assorbono nutrienti (ovviamente!) quindi... :D
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione... partiamo da zero!!!

Messaggio di Artic1 » 19/12/2017, 23:02

sa.piddu ha scritto: Pota lo stretto necessario...le piante potate rallentano (quelle rimaste) e quelle che togli non assorbono nutrienti (ovviamente!) quindi... :D
Concordo!
Lova ha scritto: allora procedo con 0.5 ml...e fra una settimana ci aggiorniamo
Direi di si. ;)

Fosforo puoi darne poco, giusto quel che serve a mantenerti attorno al 1mg/l. Meglio non lasciarle del tutto a secco in caso gli venisse fame ora che iniziano a svilupparsi. ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Lova
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 18/09/17, 17:37

Fertilizzazione... partiamo da zero!!!

Messaggio di Lova » 19/12/2017, 23:50

Artic1 ha scritto:
sa.piddu ha scritto: Pota lo stretto necessario...le piante potate rallentano (quelle rimaste) e quelle che togli non assorbono nutrienti (ovviamente!) quindi... :D
Concordo!
Lova ha scritto: allora procedo con 0.5 ml...e fra una settimana ci aggiorniamo
Direi di si. ;)

Fosforo puoi darne poco, giusto quel che serve a mantenerti attorno al 1mg/l. Meglio non lasciarle del tutto a secco in caso gli venisse fame ora che iniziano a svilupparsi. ;)
E ferro??? :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione... partiamo da zero!!!

Messaggio di Artic1 » 20/12/2017, 1:23

Lova ha scritto:
Artic1 ha scritto:
sa.piddu ha scritto: Pota lo stretto necessario...le piante potate rallentano (quelle rimaste) e quelle che togli non assorbono nutrienti (ovviamente!) quindi... :D
Concordo!
Lova ha scritto: allora procedo con 0.5 ml...e fra una settimana ci aggiorniamo
Direi di si. ;)

Fosforo puoi darne poco, giusto quel che serve a mantenerti attorno al 1mg/l. Meglio non lasciarle del tutto a secco in caso gli venisse fame ora che iniziano a svilupparsi. ;)
E ferro??? :-?
Se le piante crescono puoi dare anche quello ma non assieme al fosforo.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Lova
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 18/09/17, 17:37

Fertilizzazione... partiamo da zero!!!

Messaggio di Lova » 20/12/2017, 9:49

Artic1 ha scritto: Se le piante crescono puoi dare anche quello ma non assieme al fosforo.
ok allora lo doserò verso fine settimana... come quantitativo a quanto lo porto? ora sono quasi a 0 da test JBL Fe;
calcola che ho quello della easylife,quindi chelato con DTPA, dove dicono che 5ml in 100L aumentano il ferro di 0.5mg/l.
ps:ho letto l'articolo che parla dei chelanti :-bd ... dite che posso continuare a dare questo finche lo finisco o passo già a qualcosa di suggerito da voi
ne PMDD... come sapete l'idea mia sarebbe di sposare del tutto il vostro protocollo, ma vorrei finire prima quello(che può andare bene) che ho ancora
dell'easylife.
Grazie

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione... partiamo da zero!!!

Messaggio di Artic1 » 20/12/2017, 10:04

Per me puoi tranquillamente finire il chelato DTPA. In tal caso usi le istruzioni e te la cavi con quelle.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Lova
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 18/09/17, 17:37

Fertilizzazione... partiamo da zero!!!

Messaggio di Lova » 20/12/2017, 10:10

Artic1 ha scritto: Per me puoi tranquillamente finire il chelato DTPA. In tal caso usi le istruzioni e te la cavi con quelle.
ok grazie e attorno a che valore consigli di portarlo in vasca? 0.1 mg/l o più?
Grazie

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione... partiamo da zero!!!

Messaggio di Artic1 » 20/12/2017, 11:02

Lova ha scritto:
Artic1 ha scritto: Per me puoi tranquillamente finire il chelato DTPA. In tal caso usi le istruzioni e te la cavi con quelle.
ok grazie e attorno a che valore consigli di portarlo in vasca? 0.1 mg/l o più?
Grazie
Io di ferro non ho la minima idea di quanto ne ho in vasca. Mai usato il test del ferro! :ymdevil:
E' abbastanza facile vedere eventuali carenze, quindi ho sempre dosato usando il colore dell'acqua (cosa non fattibile con il DTPA).
Inoltre è un ferro chelato quindi anche a concentrazioni molto più basse di quella consigliata in mg/l di Fe riesci ad avere una risposta vegetale. Io personalmente abbandonerei il test e userei le piante come indice della carenza. Comunque una dose da 2 ml del tuo DTPA dovrebbero andare bene per una o due settimane nel tuo 160 litri. :)
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Lova (20/12/2017, 13:12)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti